<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore? | Il Forum di Quattroruote

Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore?

Ok problema trovato, ora trova una reale soluzione attualmente fattibile (no anti-g ecc) e che non sia un ulteriore spesa per il proprietario.
 
Solito articolo sensazionalistico ma i conti non tornano per niente. Hanno rilevato quasi 6 (sei) grammi di particolato emesso dagli pneumatici ogni chilometro: sarebbero 6 chili ogni mille chilometri ovvero 60 chili in 10.000 km e 300 chili in 50.000 km. Tutta sta roba arriva dal battistrada di 4 leggeri pneumatici di una normale auto? Ma neanche dagli pneumatici di un Tir con rimorchio.
Se poi vogliamo dire che il passaggio di un veicolo in velocità può sollevare la polvere depositata in strada, e più il veicolo è grande più pulviscolo solleva, ok... ma è la scoperta dell'acqua calda.
 
Solito articolo sensazionalistico ma i conti non tornano per niente. Hanno rilevato quasi 6 (sei) grammi di particolato emesso dagli pneumatici ogni chilometro: sarebbero 6 chili ogni mille chilometri ovvero 60 chili in 10.000 km e 300 chili in 50.000 km. Tutta sta roba arriva dal battistrada di 4 leggeri pneumatici di una normale auto? Ma neanche dagli pneumatici di un Tir con rimorchio.
Se poi vogliamo dire che il passaggio di un veicolo in velocità può sollevare la polvere depositata in strada, e più il veicolo è grande più pulviscolo solleva, ok... ma è la scoperta dell'acqua calda.

Come scrivevo, anche se il fattore, invece di essere 1000, fosse 10, si potrebbe ugualmente dire che cambiare i motori ha un'utilità molto marginale.

PS: facendo due conti, approssimativamente, credo che si possa dire che un treno di pneumatici da 245 perda 15 kg in 40.000 km. Effettivamente fanno 0,375 grammi al Km cioè veramente tanto di più del limite di emissione dei motori, se tutto va in polveri sottili.
 
Ultima modifica:
Come scrivevo, anche se il fattore, invece di essere 1000, fosse 10, si potrebbe ugualmente dire che cambiare i motori ha un'utilità molto marginale.

PS: facendo due conti, approssimativamente, credo che si possa dire che un treno di pneumatici da 245 perda 15 kg in 40.000 km. Effettivamente fanno 0,375 grammi al Km cioè veramente tanto di più del limite di emissione dei motori, se tutto va in polveri sottili.

Ma non esiste, assolutamente, che un treno di pneumatici di un'autovettura perda 15 kg di battistrada consumandosi...neanche fossero di piombo invece che di gomma.
Siamo piú vicini a 1,5 kg semmai su misure grandi, e ancora é troppo...
 
Ultima modifica:
Ma non esiste, assolutamente, che un treno di pneumatici di un'autovettura perda 15 kg di battistrada consumandosi...neanche fossero di piombo invece che di gomma.
Siamo piú vicini a 1,5 kg semmai su misure grandi, e ancora é troppo...

Calcolalo invece di dire a occhio.
Prendi un treno di 255/50-19, calcola il diametro di rotolamento, moltiplica per la larghezza, per lo spessore di battistrada che si consuma e per la densità del materiale.
Poi moltiplica per 4. Eventualmente applica un coefficiente di riduzione per la presenza degli intagli.
Vedi quanto viene fuori.
 
Mi sembra un po' troppo, sinceramente. Non ho mai pesato una gomma nuova e una usurata, ma tre chili e mezzo di differenza mi sembra un'enormità. Almeno, così a occhio.

Vedi mia risposta appena data. Fai il calcolo.
Magari potrebbero essere 12 invece di 15, ma non cambia il senso del ragionamento, visto che, rispetto ai limiti di emissione del motore, stiamo parlando di ordini di grandezza di differenza.
 
Vedi mia risposta appena data. Fai il calcolo.

Appunto. Quanto pesa un pneumatico nuovo di quella misura? Diciamo 10 chili (peso di spedizione su Amazon)? Tre millimetri di battistrada fanno tre chili e mezzo? Poi se ho un momento provo a fare il conto, ma così a occhio mi pare un'enormità...
 
Appunto. Quanto pesa un pneumatico nuovo di quella misura? Diciamo 10 chili (peso di spedizione su Amazon)? Tre millimetri di battistrada fanno tre chili e mezzo? Poi se ho un momento provo a fare il conto, ma così a occhio mi pare un'enormità...

Prendendo il 255/45-19 di cui parlavo, io farei, a occhio:
2,3x0,255x0,006x1300x0,9.
Quanto fa?
 
https://www.oponeo.it/blog/quanto-pesa-uno-pneumatico#:~:text=Nel caso dei componenti di,oscilla intorno a 2 kg.
Qui dice che per una comune 205, 55 r 16 può arrivare a tre kg. E addirittura al 40% di uno pneumatico più grande che può pesare pure 20kg. Quindi ipotizzando di non arrivare alle tele, direi che stiamo tea 1,5kg e 4kg. Considerando che ci sono pure pneumatici piccini dire che possiamo considerare 2kg in media per ogni pneumatico.

Considerando che per legge si devono cambiare a 1,6 mm di spessore, ma si consiglia la sostituzione a 3 mm, lo stesso mi sembra tanto. Però i numeri effettivamente sarebbero quelli.... mah.
 
Back
Alto