<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi in salita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi in salita

Va detto invece che al giorno d'oggi mi pare si vada indietro.
Un giorno un tizio cinque anni fa mi diceva che con la nuova utilitaria prendere la rampa del box a casa di sua madre dava non pochi problemi dovendo rallentare a metà salita per un gomito ma la frizione iniziava a slittare con una gran puzza di bruciato.
Mi diceva che lo faceva da vent'anni con tutte le vecchie auto avute senza problemi. Il che mi fa escludere fosse lui imbranato ... anche perché a vederlo un po' di dubbio veniva (Ghostbusters, Mastro di Chiavi ;) remember?)

Anche i guai dei fire euro 6 mi sa ci ricordano che, citando un altro film, "a volte ritornano" :D
 
con le auto di oggi a meno che non sei stracarico e su per un muro o hai la subaru di suby :emoji_blush::emoji_blush:la prima non si usa più o quasi... pensa ai tempi della 500 cosa succedeva... p.s. quella anni 50/60
.... sulle strade di montagna in uscita dai tornanti capita spesso di mettere la prima perche' la seconda non ce la fa (a meno che non si vuole insistere con la frizione rischiando si surriscaldarla).
 
Inoltre io pensavo di utilizzare l'ecobonus per prendermi un'auto nuovo, ma il budget sarebbe di 8-10k euro, avete qualche consiglio?
Oppure c'è dedicata per questa domanda??
 
.... sulle strade di montagna in uscita dai tornanti capita spesso di mettere la prima perche' la seconda non ce la fa (a meno che non si vuole insistere con la frizione rischiando si surriscaldarla).

Pensa che io con la MX-5, se vado a passeggio, sui tornanti in salita riesco persino a mantenere la terza...
Non avrà una gran coppia quel motorino, però ha un'elasticità eccezionale. Regge bene con le marce alte anche sotto i 1500 giri, senza soffrire, fluido e sempre pronto alle richieste del gas. Ed è un motore che arriva a 7500 giri.
Il vantaggio degli aspirati: non daranno il "calcio alla schiena", ma hanno un range di utilizzo ampissimo e una linearità di erogazione senza pari.
 
Ultima modifica:
Il vantaggio degli aspirati: non daranno il "calcio alla schiena", ma hanno un range di utilizzo ampissimo e una linearità di erogazione senza pari

in realtà, il vantaggio dei turbo moderni a bassa pressione è proprio avere molta coppia a basso numero di giri: a 1500 giri la mia Yeti ha già il massimo di coppia, il 1.4 aspirato Ford della moglie se non scali muore, infatti adesso fatico moltissimo ad usarla.
Calci nella schiena zero manco te ne accorgi. Chiaro se provi a riprendere sotto i 1000 giri ...
 
in realtà, il vantaggio dei turbo moderni a bassa pressione è proprio avere molta coppia a basso numero di giri: a 1500 giri la mia Yeti ha già il massimo di coppia, il 1.4 aspirato Ford della moglie se non scali muore, infatti adesso fatico moltissimo ad usarla.
Calci nella schiena zero manco te ne accorgi. Chiaro se provi a riprendere sotto i 1000 giri ...

Sì, ma elasticità e coppia sono due cose diverse.
Un benzina aspirato ha poca coppia ai bassi regimi per "costituzione", ma può avere una grande elasticità, ovvero può spaziare agevolmente da regimi bassissimi ad altissimi. In altre parole, un range di utilizzo molto più ampio di un equivalente turbocompresso.
 
Un benzina aspirato ha poca coppia ai bassi regimi per "costituzione", ma può avere una grande elasticità, ovvero può spaziare agevolmente da regimi bassissimi ad altissimi
non mi hai convinto: un motore elastico riprende bene ai bassi regimi perché ha coppia. Senza coppia in basso non puoi riprendere e la vettura strappa e va a colpi.

Qual è l'ultimo turbo benzina che hai guidato?
 
Un motore aspirato può avere una curva di coppia quasi piatta con una differenza del 10% tra il valore a 1.500 giri e quello del punto di coppia massima
 
non mi hai convinto: un motore elastico riprende bene ai bassi regimi perché ha coppia. Senza coppia in basso non puoi riprendere e la vettura strappa e va a colpi.
Qual è l'ultimo turbo benzina che hai guidato?

Assolutamente no, non è vero quello che dici. E lo affermo con forza, perché ne ho le prove dirette.
Ripeto: il motore della MX-5 non ha una gran coppia ai bassi regimi, ma ha un'elasticità eccezionale: non strappa assolutamente, non "va a colpi", neanche sotto i 1500 giri in sesta (tant'è vero che spesso, in pianura, l'indicatore mi consiglia di passare direttamente dalla quarta alla sesta già sui 60 all'ora!)
Altrimenti i tornanti in salita in terza non ci riuscirei mica a farli.
Per quanto riguarda la ripresa, ovviamente ai bassi regimi è più lenta rispetto a un pari turbocompresso che ha molta più coppia, però riprende con regolarità, senza recalcitrare. Se vuoi più velocità, basta scalare qualche marcia.
Ma avere poca coppia ai bassi non vuol dire necessariamente non avere una grandissima elasticità ai bassi. E la mia MX-5 è una prova vivente.
Tengo le marce alte molto più spesso di quanto uno è portato a credere, vedendo che è un motore che arriva ai 7500. Già l'avevo scritto una volta: durante il test drive una volta per sbaglio sono partito in seconda anziché in prima. Me ne sono accorto solo dopo, la partenza è stata "liscia" come fosse stata in prima.

Come ultimi turbobenzina che ho guidato, posso annoverare (a noleggio, per centinaia di km) una Golf, una Focus e una C-Max. Nel tipo di erogazione sono molto più simili a un turbodiesel che a un benzina aspirato, quindi coppia bella consistenza ai medio-bassi, ma non gradiscono molto essere utilizzati ai bassissimi regimi, come invece un buon aspirato a benzina (ne ho tre ora, quindi so di cosa parlo).

Ripeto: elasticità e coppia sono due cose diverse. Basta provare motori con differenti caratteristiche (uno con grande coppia ai bassi, uno con grande elasticità ai bassi) per rendersene conto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto