... ma come fai ???
Magari ha anche il 1.3 boxer ...
Sotto la scritta Alfa Romeo leggo SAVIEM. Non è che era prodotto su licenza Renault? Nel caso montava un 2.3 diesel mi pare.
... ma come fai ???
Magari ha anche il 1.3 boxer ...
Sotto la scritta Alfa Romeo leggo SAVIEM. Non è che era prodotto su licenza Renault? Nel caso montava un 2.3 diesel mi pare.
Ho trovato questa info ...
"L’Alfa Romeo F20 è stato un autocarro prodotto dall'Alfa Romeo. Presentato al Salone di Torino 1967 come prototipo[1] e prodotto a partire dal 1969, nacque da un accordo di collaborazione tra l'Alfa Romeo e la Saviem stipulato nel 1967
...
Il modello, con piano di carico scoperto (era disponibile anche in versione furgone, pianale cabinato e autotelaio scudato), aveva un peso totale a pieno carico di 4,3 t, un motore Diesel 4 cilindri di 3017 cm³ da 72 CV di potenza a 3200 giri/min; successivamente la cilindrata fu portata a 3319 cm³. L'F20 aveva una portata utile di 2000 kg"
Non sono riuscito a capire se il motore era Francese o Alfa Romeo ... aspettiamo gli esperti.
Agli esperti: è una Bianchina Panoramica?
Ma sai che a me a prima vista sul cellulare senza ingrandire le foto avrei detto che erano furgoni renault?Sotto la scritta Alfa Romeo leggo SAVIEM. Non è che era prodotto su licenza Renault? Nel caso montava un 2.3 diesel mi pare.
Certo, è una Bianchina Panoramica, la versione Station Wagon di quella di FantozziAgli esperti: è una Bianchina Panoramica?
Mi scuso per la scarsa qualità.
Ovviamente targhe nere dell'epoca.
Ma sai che a me a prima vista sul cellulare senza ingrandire le foto avrei detto che erano furgoni renault?
Penso sia francese il motore. Gli Alfa Romeo A11/F11 e A12/F12, erano motorizzati Perkins per quanto riguarda i diesel, mentre i benzina erano Alfa. Essendo l'F20 più grande....ma può essere che mi sbagli. Anni fa, ne guidai uno. Rosso, cassonato a marchio Renault.Ho trovato questa info ...
"L’Alfa Romeo F20 è stato un autocarro prodotto dall'Alfa Romeo. Presentato al Salone di Torino 1967 come prototipo[1] e prodotto a partire dal 1969, nacque da un accordo di collaborazione tra l'Alfa Romeo e la Saviem stipulato nel 1967
...
Il modello, con piano di carico scoperto (era disponibile anche in versione furgone, pianale cabinato e autotelaio scudato), aveva un peso totale a pieno carico di 4,3 t, un motore Diesel 4 cilindri di 3017 cm³ da 72 CV di potenza a 3200 giri/min; successivamente la cilindrata fu portata a 3319 cm³. L'F20 aveva una portata utile di 2000 kg"
Non sono riuscito a capire se il motore era Francese o Alfa Romeo ... aspettiamo gli esperti.
Dalle mie parti erano molto diffusi a marchio Renault, tant'è vero che anche io ne ho usato uno per lavoro.Ma sai che a me a prima vista sul cellulare senza ingrandire le foto avrei detto che erano furgoni renault?
Dalle mie parti erano molto diffusi a marchio Renault, tant'è vero che anche io ne ho usato uno per lavoro.
Anche io li ho sempre visti marchiati Renault, Alfa mai.
E la versione camperizzata 4x4?
Camper mi ricordo questo....
![]()
son mica così vecchio![]()
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa