<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi della nuova Honda Jazz | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi della nuova Honda Jazz

Tralasciando l'estetica (ognuno la vede diversamente, io preferivo la precedente), della nuova Jazz ritengo impresentabili 2 cose:
- il prezzo assurdo (a meno che poi non scontino del 30%, ma lo ritengo improbabile)
- il volante a due razze (roba da anni '70).
Non vorrei essere un commerciale Honda.
 
Tralasciando l'estetica (ognuno la vede diversamente, io preferivo la precedente), della nuova Jazz ritengo impresentabili 2 cose:
- il prezzo assurdo (a meno che poi non scontino del 30%, ma lo ritengo improbabile)
- il volante a due razze (roba da anni '70).
Non vorrei essere un commerciale Honda.
ti quoto in pieno, anch'io non mi capacito .
 
La nuova Jazz costa troppo, ne venderanno una manciata soprattutto perché a differenza di Yaris non ci sono versioni entry level (anche non ibride) proposte a listini più concorrenziali che farebbero da traino.
Marketing da buttarsi la zappa sui piedi quello di Honda !
E' così da anni ed anni e non hanno ancora imparato la lezione....
Evidentemente non sono interessati a far numeri di vendita, i mercati dove guadagnano sono altri, non certo l'europa.
Altrimenti non si spiegano politiche così masochiste.
Può darsi che influisca anche il fatto che non essendo prodotta in europa i costi siano più alti già di suo e magari così, tenendoli alti, limitano le importazioni che altrimenti farebbero fatica a starci dietro.
L'ho buttata lì, solo supposizioni
 
Evidentemente non sono interessati a far numeri di vendita, i mercati dove guadagnano sono altri, non certo l'europa.
Altrimenti non si spiegano politiche così masochiste.
Può darsi che influisca anche il fatto che non essendo prodotta in europa i costi siano più alti già di suo e magari così, tenendoli alti, limitano le importazioni che altrimenti farebbero fatica a starci dietro.
L'ho buttata lì, solo supposizioni
mah, io è da tanti anni che mi chiedo in Italia come diavolo fanno a starci dentro vendendo un pugno di auto all'anno...
 
Nel senso di ritirarsi dal mercato Europeo? Al momento no perché comunque a livello globale i numeri di Honda sono molto più alti di Mitsu.
Qualche anno fa in Italia hanno accorpato Honda Auto e Honda Moto a Roma, prima Honda Auto era a Verona e Moto a Roma. Probabilmente hanno fatto lo stesso in molti Paesi, perché altrimenti sono numeri da importatore più che da filiale diretta (nel 2019 123.000 auto vendute in tutta Europa).
 
Forse vendono poco, ma marginano molto e spendono poco in garanzia. Fosse così gli basta vendere una macchina quando altri devono piazzarne quattro.

Per me Honda (che stimo, mia moglie ha una moto di quel marchio) ha un difetto fondamentale: cambia l'estetica e la filosofia del modelli in modo deciso, un po' come Fiat. Se prendi una Civic oggi non sei sicuro di poter comprare la prossima perché magari è tutt'altro mezzo.

E a me la Civic attuale piace da impazzire...
 
ad oggi Honda ha una gamma difficilmente vendibile in Europa (specialmente nell'Europa del sud):
- una segmento B che costa una fucilata
- un'ottima segmento C, ma con una linea molto particolare e divisiva (o la ami o la odi). Manca poi la station di segmento C (prova a togliere la SW a Focus, Astra, Octavia...)
- un panettone (CR-V)
- un panettoncino (HR-V).

Ah no, dimenticavo l'elettrica da 35.000 euri e 200 km di autonomia!
 
Nel senso di ritirarsi dal mercato Europeo? Al momento no perché comunque a livello globale i numeri di Honda sono molto più alti di Mitsu.
Qualche anno fa in Italia hanno accorpato Honda Auto e Honda Moto a Roma, prima Honda Auto era a Verona e Moto a Roma. Probabilmente hanno fatto lo stesso in molti Paesi, perché altrimenti sono numeri da importatore più che da filiale diretta (nel 2019 123.000 auto vendute in tutta Europa).
la dismissione delle vendite in Europa l'ha fatta nel 2013 la Daihatsu perciò non ci sarebbe da meravigliarsi se Honda e Mitsubishi decidessero di percorrere la stessa strada, dalla sua però a pensarci... Honda (stra)vende moto (e non solo) perciò credo sia difficile che per le auto decida di ritirarsi.
 
La nuova Jazz la trovo una macchina da citta' incredibilmente funzionale. Gli interni sono studiati al massimo per praticita' e funzionalita'. La tecnologia c'e' ed e' abbondante.
Il sistema ibrido forse lo valuto addirittura superiore a quello di Toyota e i consumi sono piu' bassi. Quattroruote ha rilevato in citta' la bellezza di circa 30km/l nell'allestimento non cross.
Pero'...
il prezzo e' bello sostenuto. La base viene 22500 ma e' inguardabile.
La elegance con vernice si arriva in zona 25000 euri.
Possono chiederli , pero' mi aspetterei finiture adeguate all'interno e un display per il quadro strumenti da 10 12 pollici. Non quel display risicato che sembra un pozzetto.
Insomma se vuoi ficcarti in quel segmento di prezzo devi migliorare altrimenti sei alto di prezzo.
Un vero peccato.
 
Credo di essere uno dei pochi che considera corretto il prezzo della jazz.
25000 euro, vero, ma hai tutto.
Un sistema ibrido raffinatissimo.
ADAS completi. Il plus dei magic seats (anche se a fronte di un bagagliaio non eccezionale).
La miglior distribuzione degli spazi nel segmento b. Android auto, Apple car play wireless, DAB, assistente digitale, full led. Non mi viene in mente niente che manchi, forse, a voler essere pignoli, mi sarei aspettato il tetto panoramico di serie sulla versione top.
Considera che, anche se in Italia è poco percepito, Honda è considerato un marchio premium.
E' un'auto che costa di più perché da di più.
PS : io lo schermo da 9 lo trovo perfetto, sia come dimensione che come Foggia. Sembra un tablet appoggiato sulla plancia, è elegantissimo.
 
Back
Alto