<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora c'è Bin8 sulla graticola. Decisivo il GP di Budapest.
Dovrebbe arrivare Antonello Coletta, ma sarebbe un nuovo Mattiacci....

Non capisco poi perché licenziare Binotto e regalarlo probabilmente alla concorrenza, basterebbe rimetterlo a fare motori. E’ un ottimo ingegnere.

Sul web si parla appunto di “licenziamento”, ma la Ferrari Corse si è sempre dovuta pentire dei licenziamenti: Costa e Allison, per esempio, sono li a dimostrarlo.....
 
Ora c'è Bin8 sulla graticola. Decisivo il GP di Budapest.
Dovrebbe arrivare Antonello Coletta, ma sarebbe un nuovo Mattiacci....

Non capisco poi perché licenziare Binotto e regalarlo probabilmente alla concorrenza, basterebbe rimetterlo a fare motori. E’ un ottimo ingegnere.

Sul web si parla appunto di “licenziamento”, ma la Ferrari Corse si è sempre dovuta pentire dei licenziamenti: Costa e Allison, per esempio, sono li a dimostrarlo.....
Io non ho letto tutto l articolo.... ma siamo sicuri che questa persona per avere sbagliato ad accettare un dato compito e diciamo non andata bene, debba essere radicalmente licenziato da tutti i suoi compiti che prima svolgeva. Se le hanno dato la fiducia di svolgere il lavoro di DS e di DT qualcosa la sa fare sicuramente? Quindi con licenziamento radicale anche di ció che prima faceva bene succedono solo in Italia lo trovo da matti. Sono daccordo con te , che la persona venga di nuovo messa la dove puo servire......se in Ferrari non hanno un posto per un ingegnere proprio saimo davvero alla frutta!
 
non credo che sarà un licenziamento, se sarà troveranno un accordo, francamente non credo che uno che ha raggiunto il vertice di un team possa tornare a fare quello che faceva prima dipendendo da quello che lo ha sostituito, sarebbe una situazione che potrebbe portare ad ulteriori conflitti e spaccature.
 
Io non ho letto tutto l articolo.... ma siamo sicuri che questa persona per avere sbagliato ad accettare un dato compito e diciamo non andata bene, debba essere radicalmente licenziato da tutti i suoi compiti che prima svolgeva. Se le hanno dato la fiducia di svolgere il lavoro di DS e di DT qualcosa la sa fare sicuramente? Quindi con licenziamento radicale anche di ció che prima faceva bene succedono solo in Italia lo trovo da matti. Sono daccordo con te , che la persona venga di nuovo messa la dove puo servire......se in Ferrari non hanno un posto per un ingegnere proprio saimo davvero alla frutta!

Al limite potrebbero passarlo alla produzione, come avvenne per il pluri-vittorioso Martinelli, che poi tra l’altro progettò il 1.750 turbo di Brera, Giulietta e 4C, impiegato anche nelle competizioni, con molte vittorie (Giulietta TCR-WTCC e soprattutto Abarth 124 rally).
 
Al limite potrebbero passarlo alla produzione, come avvenne per il pluri-vittorioso Martinelli, che poi tra l’altro progettò il 1.750 turbo di Brera, Giulietta e 4C, impiegato anche nelle competizioni, con molte vittorie (Giulietta TCR-WTCC e soprattutto Abarth 124 rally).
Cosi Martinelli ha ringraziato per la Fiducia. Migliore esempio non esiste. Speriamo che l articolo si rifersce solo genericamente al licenziamento di DS DT. Sempre se verrá messo da parte dal compito?
Magari di colpo la Ferrari in Ungheria fará miracoli:emoji_smirk:
 
Al limite potrebbero passarlo alla produzione, come avvenne per il pluri-vittorioso Martinelli, che poi tra l’altro progettò il 1.750 turbo di Brera, Giulietta e 4C, impiegato anche nelle competizioni, con molte vittorie (Giulietta TCR-WTCC e soprattutto Abarth 124 rally).

un passaggio alla produzione sarebbe ottimo, anche perchè comunque avresti a disposizione la risorsa anche per una consulenza nel ambito sportivo, questo scenario lo vedo bene, ovviamente sempre che sia di gradimento a Binotto
 
Uhm già, anche perché il piano di portare una evoluzione aero che riduce il carico aerodinamico in una pista da alto carico (a livello di Montecarlo) solo a me sembra un controsenso?
In realtà occhio perché l'evoluzione aero non porta più carico ma porta più efficienza (ossia meno drag a parità di carico generato).

Questo in genere si ottiene lavorando su fondo, estrattore e flussi attorno alla vettura, il carico così trovato consente di poter diminuire l'inclinazione delle ali.
 
Come ho già scritto altrove, mica facile gestire uno che in sei anni sei è passato da vice responsabile motori (che era Luca Marmorini, sacrificato all'altare del fallimento F14T) a capo supremo della Scuderia, uno e Bino (nel senso di doppio).

Il dubbio sia caduto nella tentazione da cui Marmorini stesso lo aveva messo in guardia:
Binotto il mio successore? Gli voglio bene, gli auguro solo di non mettere gli interessi di carriera davanti a tutto.
 
In realtà occhio perché l'evoluzione aero non porta più carico ma porta più efficienza (ossia meno drag a parità di carico generato).

Questo in genere si ottiene lavorando su fondo, estrattore e flussi attorno alla vettura, il carico così trovato consente di poter diminuire l'inclinazione delle ali.
Una ottimizzazione fa questo. In realtà Bin8 disse che erano in ritardo ed avevano dovuto rinunciare alle evoluzioni perché avevano dovuto cambiare "il concetto" votato ad avere molto carico e quindi c'era anche troppo drag.

Se non sei un bamba, l'obiettivo primo di un aerodinamico è avere massimo carico con minimo drag sempre.
Non è che a Barcellona ti accorgi che non sei efficiente.
Lo sai già in galleria.
 
Per chiarire, RB quando era regina incontrastata aveva un fondo che produceva un carico enorme.
Di conseguenza a Monza pur con alettone posteriore piatto era lenta in rettilineo, però girava come un compasso nei curvoni tanto che riuscì comunque a vincere.

In teoria lo scorso anno ferrari aveva un fondo con poco carico.
Quest'anno con troppo dalle dichiarazioni ante Austria.
Nei fatti qualcosa che comunque non funziona. Un cancello.
 
Una ottimizzazione fa questo. In realtà Bin8 disse che erano in ritardo ed avevano dovuto rinunciare alle evoluzioni perché avevano dovuto cambiare "il concetto" votato ad avere molto carico e quindi c'era anche troppo drag.

Se non sei un bamba, l'obiettivo primo di un aerodinamico è avere massimo carico con minimo drag sempre.
Non è che a Barcellona ti accorgi che non sei efficiente.
Lo sai già in galleria.

se la tua galleria da numeri sensati....cosa di cui dubito
 
Una ottimizzazione fa questo. In realtà Bin8 disse che erano in ritardo ed avevano dovuto rinunciare alle evoluzioni perché avevano dovuto cambiare "il concetto" votato ad avere molto carico e quindi c'era anche troppo drag.

Se non sei un bamba, l'obiettivo primo di un aerodinamico è avere massimo carico con minimo drag sempre.
Non è che a Barcellona ti accorgi che non sei efficiente.
Lo sai già in galleria.
In assenza di fatti e dichiarazioni giurate in merito io continuo a pensare che ci sia anche un evidente problema PU.

Il muso largo (che si dice sia la madre di tutti i problemi di drag) in realtà c'era anche l'anno scorso e veniva spinto a velocità warp...

PU meno potente, auto magari un pò meno efficiente (ma come dici giustamente tu se fosse davvero un "muro" l'avresti visto in galleria durante lo sviluppo, ok i problemi di correlazione ma l'indice di carico e l'efficienza aero dovresti riuscire a stimarle molto precisamente, idem gestione flussi).

C'è sicuramente anche un problema di sospensioni e di setup: la macchina nonostante sembri "morbida" (vedere replay sui cordoli per conferma...) ha delle reazioni molto molto secche e scomposte.

Prima dell'Austria pensavo bluffassero forte, ho dovuto digerire un rospo molto grande: l'auto è carente in ogni settore, sembra diventata una "Haas" (con tutto il rispetto).

Comunque qualcosa sulla PU c'è perché nessuna PU Ferrari è arrivata a punti in una pista straordinariamente veloce come il RedBull ring.
 
Cosi Martinelli ha ringraziato per la Fiducia. Migliore esempio non esiste. Speriamo che l articolo si rifersce solo genericamente al licenziamento di DS DT. Sempre se verrá messo da parte dal compito?
Magari di colpo la Ferrari in Ungheria fará miracoli:emoji_smirk:

Pare che dipenda da quello. Se per assurdo la Ferrari 1.000 dovesse andare fortissimo a Budapest lui resterebbe al timone della baracca.
 
Come ho già scritto altrove, mica facile gestire uno che in sei anni sei è passato da vice responsabile motori (che era Luca Marmorini, sacrificato all'altare del fallimento F14T) a capo supremo della Scuderia, uno e Bino (nel senso di doppio).

Il dubbio sia caduto nella tentazione da cui Marmorini stesso lo aveva messo in guardia:
Binotto il mio successore? Gli voglio bene, gli auguro solo di non mettere gli interessi di carriera davanti a tutto.

Se non erro Binotto lavora in Ferrari da 27-28 anni. Sarebbe un peccato lasciarlo andare.
 
Uhm già, anche perché il piano di portare una evoluzione aero che riduce il carico aerodinamico in una pista da alto carico (a livello di Montecarlo) solo a me sembra un controsenso?

Parli dell’Ungheria? Davvero vogliono fare questa caxxata? Mah, comunque del GP di Budapest ne parliamo nel topic apposito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto