Ma la protezione sottoscocca del motore l'avete anche voi? Forse mi sbaglio, ma mi sembrava di aver letto che prima non c'era e quindi a cofano aperto si vedeva facilmente l'asfalto.
Be se prendi dei sassetti contro le lamiere del motore o dei pezzi, le senti sicuramente di più.Io ricordavo male. Pensavo non ci fosse e, anche se di plastica, mi ha un po' meravigliato trovarcela. Comunque, essendo sottostante il motore, penso che per l'insonorizzazione serva a poco o niente.
Sono d'accordo, ma io parlo di quando ci sono sassolini o altro che entrano nelle ruote.Comunque, sarà soggettivo, ma su fondi e ad andature normali io la trovo abbastanza silenziosa. Ciò che avverto è la rigidità delle sospensioni nelle buche, ma al contempo apprezzo che abbia un rollio contenuto. Al minimo il motore è impercettibile e resta silenzioso ai bassi regimi. Spingendo è ovvio che i decibel salgano, ma per me resta un suono piacevole: non è un tricilndrico e soprattutto non è un diesel.
Purtroppo il mio non si vede perchè coperto, comunque sbirciando sotto non sembra cosi ossidato come i vostri, ma di certo non é color acciaio; il colore è sicuramente brunito.questo è lo stato del mio. Quasi 1 anno e poco più di 7000 km. Non si vede benissimo, la macchina era in box. Credo sia normale sia così, non credo vada verniciato.
Salve ragazzi!
Dopo 8 mesi dal ritiro dell'auto e 800 km percorsi, ho aperto il cofano motore per la semplice verifica del livello del liquido lavacristalli ed ho notato un componente del motore stesso arrugginito. Il componente (di cui mi è ignota la funzionalità) è indicato dalla freccia come da seguente foto:
![]()
E' normale che si sia arrugginito dopo così pochi mesi e pochi chilometri?
Al ritiro dell'auto, chiesi di vedere il vano motore ed il componente era ok (non era arrugginito)!
E' coperto perché probabilmente così era previsto per il motore 1.0 boosterjet (come il tuo). Io e Pivo_1 abbiamo il 1.2.Purtroppo il mio non si vede perchè coperto, comunque sbirciando sotto non sembra cosi ossidato come i vostri, ma di certo non é color acciaio; il colore è sicuramente brunito.
P.S. I miei km sono 18.500
Capisco.E' coperto perché probabilmente così era previsto per il motore 1.0 boosterjet (come il tuo). Io e Pivo_1 abbiamo il 1.2.
Noto la presenza di un ampio coprivalvole.
Sul motore 1.2 non è così!
Eh Già! Mi sa che hai ragione!Difficile trovare un'auto sotto a 150000 € con i catalizzatori in INOX
Bauscia - 25 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa