<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 167 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ma la protezione sottoscocca del motore l'avete anche voi? Forse mi sbaglio, ma mi sembrava di aver letto che prima non c'era e quindi a cofano aperto si vedeva facilmente l'asfalto.
 
Ma la protezione sottoscocca del motore l'avete anche voi? Forse mi sbaglio, ma mi sembrava di aver letto che prima non c'era e quindi a cofano aperto si vedeva facilmente l'asfalto.

Se non ricordo male la protezione sotto il motore non è presente solo sulle 4x4, gli altri modelli credo la abbiano tutti.
Comunque dovrebbero esistere aftermarket, anche in metallo. Non ricordo se qua o altrove ma qualcuno le ha montate su 4x4, anche se credo che la motivazione dell'assenza su 4x4 sia per l'eccessiva vicinanza di componenti che scalderebbero troppo.
 
Io ricordavo male. Pensavo non ci fosse e, anche se di plastica, mi ha un po' meravigliato trovarcela. Comunque, essendo sottostante il motore, penso che per l'insonorizzazione serva a poco o niente.
 
Io ricordavo male. Pensavo non ci fosse e, anche se di plastica, mi ha un po' meravigliato trovarcela. Comunque, essendo sottostante il motore, penso che per l'insonorizzazione serva a poco o niente.
Be se prendi dei sassetti contro le lamiere del motore o dei pezzi, le senti sicuramente di più.
 
Comunque, sarà soggettivo, ma su fondi e ad andature normali io la trovo abbastanza silenziosa. Ciò che avverto è la rigidità delle sospensioni nelle buche, ma al contempo apprezzo che abbia un rollio contenuto. Al minimo il motore è impercettibile e resta silenzioso ai bassi regimi. Spingendo è ovvio che i decibel salgano, ma per me resta un suono piacevole: non è un tricilndrico e soprattutto non è un diesel.
 
Comunque, sarà soggettivo, ma su fondi e ad andature normali io la trovo abbastanza silenziosa. Ciò che avverto è la rigidità delle sospensioni nelle buche, ma al contempo apprezzo che abbia un rollio contenuto. Al minimo il motore è impercettibile e resta silenzioso ai bassi regimi. Spingendo è ovvio che i decibel salgano, ma per me resta un suono piacevole: non è un tricilndrico e soprattutto non è un diesel.
Sono d'accordo, ma io parlo di quando ci sono sassolini o altro che entrano nelle ruote.
 
Un piccolo sforzo in più lo potevano fare sicuramente mettendo materiale fono assorbente nei passaruota. Probabilmente costi e peso sarebbero rimasti inalterati. Asfalto drenante e ghiaino sono fondi inusuali, l'autostrada anche no. Però mi ripeto, complessivamente la trovo silenziosa.

Circa la rigidità dipende molto dai propri gusti: per me va bene perché non mi piacciono le auto con rollio non contenuto. Montare sospensioni più raffinate avrebbe inciso non poco sui costi.
 
Ultima modifica:
questo è lo stato del mio. Quasi 1 anno e poco più di 7000 km. Non si vede benissimo, la macchina era in box. Credo sia normale sia così, non credo vada verniciato.
Purtroppo il mio non si vede perchè coperto, comunque sbirciando sotto non sembra cosi ossidato come i vostri, ma di certo non é color acciaio; il colore è sicuramente brunito.
P.S. I miei km sono 18.500
 

Allegati

  • 20200708_082414.jpg
    20200708_082414.jpg
    1,1 MB · Visite: 197
Sì, ma la Easy la portavi a casa da 11K euro. Ha meno dotazioni, ma le finiture sono sostanzialmente le stesse. Una dotazione in più fa più scena di una miglior insonorizzazione.
 
Salve ragazzi!

Dopo 8 mesi dal ritiro dell'auto e 800 km percorsi, ho aperto il cofano motore per la semplice verifica del livello del liquido lavacristalli ed ho notato un componente del motore stesso arrugginito. Il componente (di cui mi è ignota la funzionalità) è indicato dalla freccia come da seguente foto:

Motore-Suzuki-Swift.jpg


E' normale che si sia arrugginito dopo così pochi mesi e pochi chilometri?
Al ritiro dell'auto, chiesi di vedere il vano motore ed il componente era ok (non era arrugginito)!

Difficile trovare un'auto sotto a 150000 € con i catalizzatori in INOX
 
Purtroppo il mio non si vede perchè coperto, comunque sbirciando sotto non sembra cosi ossidato come i vostri, ma di certo non é color acciaio; il colore è sicuramente brunito.
P.S. I miei km sono 18.500
E' coperto perché probabilmente così era previsto per il motore 1.0 boosterjet (come il tuo). Io e Pivo_1 abbiamo il 1.2.
Noto la presenza di un ampio coprivalvole.
Sul motore 1.2 non è così!
 
Sono complessivamente molto soddisfatto della Swift Cool 1.2 ritirata a metà giugno. L'unico problema che ho riscontrato è lo scricchiolio del vano portaoggetti di fronte al passeggero. È veramente fastidioso perché basta un minimo dislivello dell'asfalto per sentirlo. Avviene esclusivamente quando è chiuso, indipendentemente dal fatto che sia riempito o meno. Se lo apro resta silenzioso anche percorrendo buche. C'è qualcuno che ha riscontrato analogo difetto risolvendolo velocemente senza portarla in officina?
 
Back
Alto