<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumenti in arrivo... | Il Forum di Quattroruote

Aumenti in arrivo...

https://www.ilmessaggero.it/economi...io_ultime_notizie_25_giugno_2020-5309289.html

a partire dal primo luglio e per il terzo trimestre 2020 le bollette per le famiglie in servizio di maggior tutela segneranno ancora un calo per il gas, pari a -6,7%, e un rialzo per l'elettricità, +3,3%. Lo rende noto l'Autorità per l'energia e l'ambiente, spiegando che il rincaro della luce è legato ai costi per il funzionamento del sistema.

Fantastico. Adesso aspetto che qualcuno mi spieghi quali sarebbero questi fantomatici "costi per il funzionamento del sistema".... per tacere dell'attenzione alla tutela delle famiglie, dato che in estate notoriamente si consuma più gas (riscaldamento) e meno elettricità (condizionatori e ventilatori) che in inverno......... vero, Autorità dei miei elettroni?
 
Fantastico. Adesso aspetto che qualcuno mi spieghi quali sarebbero questi fantomatici "costi per il funzionamento del sistema".... per tacere dell'attenzione alla tutela delle famiglie, dato che in estate notoriamente si consuma più gas (riscaldamento) e meno elettricità (condizionatori e ventilatori) che in inverno......... vero, Autorità dei miei elettroni?
La rete di trasporto e distribuzione più i contatori. In bolletta tu vede sempre due tipologie di costi, uno è strettamente variabile rispetto ai kW consumati, ed è il costo dell'energia, l'altra comprende i costi fissi dell'utenza.

Poi sono d'accordo che paghiamo carissima l'energia, ma la colpa è solo "nostra" che come perfetti scemi abbiamo voluto dismettere il nucleare sull'onda emotiva di Chernobyl. Nucleare che, per altro, stiamo ancora pagando senza usufruirne, oltre che ad importare energia elettrica di fonte atomica.
 
La rete di trasporto e distribuzione più i contatori. In bolletta tu vede sempre due tipologie di costi, uno è strettamente variabile rispetto ai kW consumati, ed è il costo dell'energia, l'altra comprende i costi fissi dell'utenza.


Voci che fan sempre parte del
MALLOPPO FINALE
che dobbiamo annualmente " sborsare ",
Tipo il bollo auto, l' IMU....
E altre amenita'
 
Ultima modifica:
L'Ici non la dovresti più pagare da qualche annetto.
Ho ancora il "libro" dell'ICI, dove l'allora ministro Giovanni Goria l'11*8*1992 chiosava "Chiedere soldi ai cittadini non è un gran bel mestiere. Quando poi si tratta, per affrontare un momento difficilissimo per l'intero paese, di dover inventare cose nuove, (sic) è anche più doloroso"
Hanno, nel tempo, cambiato nome ma la sostanza rimane sempre quella.
 
Vero....
Ma quella e' l' eta'....*

Intendevo il fatto che pago 700 Euro di seconda casa

* ICI ieri, IMU oggi,
sempre 700 sono
Vado comunque a sostituire l' acronimo
Grazie

Al contrario di quanto si pensa in altri paesi le tasse sulla seconda casa sono molto ma molto più alte ed infatti sono proprietà ad appannaggio spesso di gente benestante
 
Ho ancora il "libro" dell'ICI, dove l'allora ministro Giovanni Goria l'11*8*1992 chiosava "Chiedere soldi ai cittadini non è un gran bel mestiere. Quando poi si tratta, per affrontare un momento difficilissimo per l'intero paese, di dover inventare cose nuove, (sic) è anche più doloroso"
Hanno, nel tempo, cambiato nome ma la sostanza rimane sempre quella.


Non solo hanno pure escogitato....
-Che la monnezza della seconda casa la paghi per un anno
( e son 350 Euri )
anche se ne fruisci per 50 giorni.
-Che la monnezza la paghi lo stesso anche se non vai mai....
Ma hai la bolletta dell' elettricita' aperta*....Con tutti costi ( mostruosi ) relativi al solo impianto in se'.

* che devi tenere per forza....
Ssssssamai venga " uno acquirente " per la casa in Inverno.
Mica ci puoi andare con la pila
Ovviamente mi riferisco alla mia zona
 
Al contrario di quanto si pensa in altri paesi le tasse sulla seconda casa sono molto ma molto più alte ed infatti sono proprietà ad appannaggio spesso di gente benestante
Peccato che generalmente ad una maggiore imposizione sulla casa si accompagni una significativa riduzione sui redditi (ho in mente il sistema di alcuni Stati americani)
 
https://www.ilmessaggero.it/economi...io_ultime_notizie_25_giugno_2020-5309289.html

a partire dal primo luglio e per il terzo trimestre 2020 le bollette per le famiglie in servizio di maggior tutela segneranno ancora un calo per il gas, pari a -6,7%, e un rialzo per l'elettricità, +3,3%. Lo rende noto l'Autorità per l'energia e l'ambiente, spiegando che il rincaro della luce è legato ai costi per il funzionamento del sistema.

Fantastico. Adesso aspetto che qualcuno mi spieghi quali sarebbero questi fantomatici "costi per il funzionamento del sistema".... per tacere dell'attenzione alla tutela delle famiglie, dato che in estate notoriamente si consuma più gas (riscaldamento) e meno elettricità (condizionatori e ventilatori) che in inverno......... vero, Autorità dei miei elettroni?

Mah, l'aumento dell'energia elettrica potrebbe essere dovuto all'inevitabile calo del fatturato in epoca Covid. Per recuperare redditività.
Il fatturato gas invece potrebbe essere aumentato visto che per 3 mesi siamo stati tutti a casa.
 
Ultima modifica:
Peccato che generalmente ad una maggiore imposizione sulla casa si accompagni una significativa riduzione sui redditi (ho in mente il sistema di alcuni Stati americani)

Io ricordo che negli stati uniti qualche hanno fa su di una seconda casa si arriva a pagare se non ricordo male una percentuale non bassa sulla rendita catastale, rendita che veniva ricalcolata annualmente, però posso anche ricordo male, occhi e croce se si aveva un seconda casa con un valore di circa 200.000 dollari al anno ti partivano solo di tasse svariate migliaia di dollari, le riduzioni sui redditi non ricordo a quanto ammontavano, non vorrei direi una cosa inesatta ma li la seconda casa se la possono permettere non molti soggetti.
 
Peccato che generalmente ad una maggiore imposizione sulla casa si accompagni una significativa riduzione sui redditi (ho in mente il sistema di alcuni Stati americani)


Mi permetto di aggiungere
il discorso relativo al Catasto....
Del cui aggiornamento si parla da una trentina di anni.
Per cui una " stessa casa " puo' pagare cifre diverse a seconda....
Non che del fatto che le case, specie le seconde, han comunque perso valore,* ma le tasse son sempre ( se va bene ) uguali

* un 30, se non un 40%
 
Back
Alto