<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Premio RCA, in base alla cilindrata o KW? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Premio RCA, in base alla cilindrata o KW?

Invece è quasi ovvio che con il Jag paghi meno ... chi prende un ferro simile difficilmente lo fa per guidare da ... (golfista/smartista/minista ... o altri esempi a libera scelta ;) ) e quindi viene ritenuto potenzialmente meno “dannoso”

Secondo me si basano proprio su delle statistiche di sinistri modello per modello con il database ANIA. Sarebbe interessante vedere con quali algoritmi e quale peso per ogni parametro si concorre all'assegnazione del premio (che tanto è carissimo in ogni caso....)
 
ormai conta piu' lo storico di chi guida, che non l'auto.
ricordo che, anni fa, quando ero ad un passo dalla follia :D, mi feci fare il preventivo dalla mia assicurazione, sul premio di una mustang.
bhe, la differenza con la laguna diesel che avevo era poca roba (piu' che altro dettata dal valore del furto)
 
ormai conta piu' lo storico di chi guida, che non l'auto.
Entrambi. A parità di tutto (stesso assicurato, stessa classe di merito interna) passare dal pimpante gasolone bavarese al polmone nipponico mi ha fatto risparmiare un centone abbondante (25% in meno) nonostante l'aumento di massimale da 7 a 25 milioni di euro. Se invece fossi passato a qualcosa tipo Stelvio o X3 a nafta avrei avuto 50-100 euro di aumento a seconda del massimale ... parliamo sempre e solo di RC
 
Secondo me si basano proprio su delle statistiche di sinistri modello per modello con il database ANIA. Sarebbe interessante vedere con quali algoritmi e quale peso per ogni parametro si concorre all'assegnazione del premio (che tanto è carissimo in ogni caso....)
Senz'altro anche su quelle basi dati. Poi ci sono degli algoritmi interni che penso siano custoditi come la formula 7X
 
ormai conta piu' lo storico di chi guida, che non l'auto.
ricordo che, anni fa, quando ero ad un passo dalla follia :D, mi feci fare il preventivo dalla mia assicurazione, sul premio di una mustang.
bhe, la differenza con la laguna diesel che avevo era poca roba (piu' che altro dettata dal valore del furto)


Per l' umano contano
( OLTRE LO STORICO )
-la residenza
-il lavoro
-l' eta'
-l' eta' della patente
i km abituali ( a me lo chiedono )

Per l' auto
( OLTRE LO STORICO del modello )
-l' eta' della medesima
-Cavalleria + CV fiscali
-ricovero del veicolo
-D o B
-quanti guidano l' auto
-impegno a lasciarla guidare solo a:.....o meno
-da ultimo, ora si guarda la famosa " scatola nera "

E sicuramente mi e' pure sfuggito qualcosa
 
Ultima modifica:
Invece è quasi ovvio che con il Jag paghi meno ... chi prende un ferro simile difficilmente lo fa per guidare da ... (golfista/smartista/minista ... o altri esempi a libera scelta ;) ) e quindi viene ritenuto potenzialmente meno “dannoso”

Intanto l'agente, amico dai tempi delle medie, è rimasto perplesso per 5 minuti a fissare il monitor ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Quanti anni ancora devi resistere prima dell'abbattimento del bollo?

Dall'anno scorso pago il 50% (che sono sempre 408 cocuzze...). Devo arrivare al 2025 per fare i 30 anni. E pensa che con la legge di stabilità gialloverde era già stato approvato in commissione l'emendamento che ripristinava l'esenzione per le ventennali, senonchè la notte prima dell'approvazione della legge una "manina" misteriosa zac! ha modificato il comma mettendo il 50%. Non posso andare oltre coi commenti, ma ho fondati sospetti sul colore di quella "manina"........ che avrei un'idea abbastanza precisa su dove potrebbe infilarsela fino al gomito.
 
Quanti anni ancora devi resistere prima dell'abbattimento del bollo?

Che spesa inutile. Io pago 145 euro di bollo, insomma sotto 150 euro. Giuro che pagherei volentieri 150 euro in piu' di assicurazione piuttosto che pagare questo inutile, stupido balzello. Se l'ACI girasse la maggior parte di quei soldi allo Stato per rifare strade, segnaletica, impianti di illuminazione, marciapiedi, uno se ne farebbe una ragione. Invece è solo accanimento terapeutico sulle nostre tasche.
Vi ricordate quando sul bollo si pagava pure la tassa sull'autoradio?
No ma ... guardate solo a pensarci mi incavolo solamente...
 
penserai mica che l'abbiano tolta
sara' inglobata nel bollo, cosi' non puoi dire che non hai la radio.
e se non l'hai... fatti tuoi.
 
Che spesa inutile. Io pago 145 euro di bollo, insomma sotto 150 euro. Giuro che pagherei volentieri 150 euro in piu' di assicurazione piuttosto che pagare questo inutile, stupido balzello. Se l'ACI girasse la maggior parte di quei soldi allo Stato per rifare strade, segnaletica, impianti di illuminazione, marciapiedi, uno se ne farebbe una ragione. Invece è solo accanimento terapeutico sulle nostre tasche.
Vi ricordate quando sul bollo si pagava pure la tassa sull'autoradio?
No ma ... guardate solo a pensarci mi incavolo solamente...

Hanno ritoccato la benza
( cosi' avevan tutti la radio )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Per l' umano contano
( OLTRE LO STORICO )
-la residenza
-il lavoro
-l' eta'
-l' eta' della patente
i km abituali ( a me lo chiedono )

Per l' auto
( OLTRE LO STORICO del modello )
-l' eta' della medesima
-Cavalleria + CV fiscali
-ricovero del veicolo
-D o B
-quanti guidano l' auto
-impegno a lasciarla guidare solo a:.....o meno
-da ultimo, ora si guarda la famosa " scatola nera "

E sicuramente mi e' pure sfuggito qualcosa

Mi piace la tua lista. Ci aggiungo qualcosa.

Per l'auto:
Ad esempio, la mia compagnia (ma credo ragionino tutte allo stesso modo) vuole anche sapere il tipo di alimentazione perché si presuppone chi compra un'auto diesel, o benzina/metano, benzina/GPL faccia più Km durante l'anno esponendosi maggiormente al rischio
.
Per quanto riguarda l'installazione della scatola nera temo che ogni compagnia faccia per conto suo.
Ad esempio, la mia compagnia calcola lo sconto anche in base alle fasce orarie da me preferite, prevalentemente, per mettermi alla guida e in che giorni della settimana. Considerando che va necessariamente concordato un tetto annuo di km, la mia compagnia "triplica" i km percorsi su extraurbane principali nelle ore notturne. Considerando che io, se andassi a lavorare in auto, facendo la "mezza giornata" tipica del consulente informatico (09:00 - 20:00) farei prevalentemente quel tipo di strada sforando alla grande il tetto prefissato, (a meno di non fissarne uno molto alto andando a pagare di piu' nella speranza di maturare lo sconto l'anno successivo) ho rinunciato alla scatola nera. Un'altra compagnia a cui ho chiesto lumi, invece, non considera il tipo di strada e le fasce orarie di percorrenza e lo sconto parte da subito.
 
Back
Alto