<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL su swift e baleno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GPL su swift e baleno

Scusate se rompo le scatole, mi spiegate dove sta la convenienza nel comprare una baleno ibrida e con l'impianto a gpl?
Calcolatrice alla mano vi costa, da nuova, 2600 euro in più, rispetto alla top a benzina non ibrida. Con questa cifra ci comprate benzina abbastanza per coprire quasi 40 mila km (consumo medio reale di 20 km/l).
Ipotizzando una percorrenza di 20000 km/anno, per raggiungere il punto di pareggio tra benzina e gpl, con quest'ultima bisogna percorrere almeno 100000 km. Solo dal 100001 km in avanti si guadagna col gpl.
Calcolo fatto considerando le percorrenze medie (benzina e gas) che ho letto in questa discussione.
E non dimentichiamo che se c'è qualche problema al sistema ibrido (la batteria al litio sotto al sedile costa a ricambio attorno ai 1000 euro) o al motore per via del gpl, il risparmio diventa uno specchietto per le allodole.
 
Dimenticavo: nel calcolo ho scordato di aggiungere il costo supplementare della benzina che l'impianto a gpl inietta per salvaguardare le sedi valvole.
Possiedo una baleno 1.2 b-easy a benzina con la quale percorro, senza troppi riguardi, dai 20 ai 22 km/l. Come un diesel, ma senza i problemi del diesel.
 
Scusate se rompo le scatole, mi spiegate dove sta la convenienza nel comprare una baleno ibrida e con l'impianto a gpl?
Calcolatrice alla mano vi costa, da nuova, 2600 euro in più, rispetto alla top a benzina non ibrida. Con questa cifra ci comprate benzina abbastanza per coprire quasi 40 mila km (consumo medio reale di 20 km/l).
Ipotizzando una percorrenza di 20000 km/anno, per raggiungere il punto di pareggio tra benzina e gpl, con quest'ultima bisogna percorrere almeno 100000 km. Solo dal 100001 km in avanti si guadagna col gpl.
Calcolo fatto considerando le percorrenze medie (benzina e gas) che ho letto in questa discussione.
E non dimentichiamo che se c'è qualche problema al sistema ibrido (la batteria al litio sotto al sedile costa a ricambio attorno ai 1000 euro) o al motore per via del gpl, il risparmio diventa uno specchietto per le allodole.

Immagino che l'unico vantaggio possa essere quello di godere dei permessi alla circolazione nei centri urbani garantiti alle ibride, ma dipende molto dalla singola amministrazione comunale, dato che mi pare alcuni comuni non equiparino le myld hybrid alle full hybrid, e che altri invece equiparino gpl a ibrido :emoji_disappointed_relieved:
 
Possiedo una baleno 1.2 b-easy a benzina con la quale percorro, senza troppi riguardi, dai 20 ai 22 km/l. Come un diesel, ma senza i problemi del diesel.

La convenienza dell'Ibrida sta solo nelle agevolazioni fiscali che praticano alcune regioni, tipo esenzioni o riduzioni bollo per un certo numero di anni ad es. o negli incentivi all'acquisto, oltre, sempre in alcune regioni, nella possibilità di entrare gratis nella ztl, tipo area c a milano, o parcheggiare gratis sulle strisce blu.. Se guardi il solo risparmio alla pompa, già Quattroruote ipotizzava un pareggio intorno ai 100.000 km. Diverso il discorso del gpl, dove penso che il pareggio sia più agevole, anche se l'auto costa 1600 euro in più. Per concludere, ormai tutte le marche hanno in listino delle motorizzazione ibride, soprattutto mild, le più semplici sia da costruire che da gestire, mantenere. La batteria al litio ha una garanzia di 5 anni, ma non è detto che fra 5 anni la devi cambiare, al massimo perderà un po' in efficienza e in ogni caso l'auto cammina anche con essa fuori uso. Però capisco il tuo discorso e avrei comprato anch'io la Swift non ibrida se ci fosse stata nell'allestimento più completo, solo termica. Attualmente invece sono tutte ibride le Swift, compresa la Sport, mentre la Baleno non è più importata ed è destinata a sparire dai listini prima o poi.
 
ma dipende molto dalla singola amministrazione comunale, dato che mi pare alcuni comuni non equiparino le myld hybrid alle full hybrid, e che altri invece equiparino gpl a ibrido :emoji_disappointed_relieved:

Credo che questa differenziazione sia solo per le plug-in al massimo, attualmente le mild e le full sono allo stesso livello sia in termini di circolazione che fiscale.
 
Credo che questa differenziazione sia solo per le plug-in al massimo, attualmente le mild e le full sono allo stesso livello sia in termini di circolazione che fiscale.

in Italia non si può mai esser certi di nulla...ad esempio dalle mie parti comprare un'ibrida solo per avere agevolazioni di circolazione non servirebbe a granchè, dato che sono equiparate alle gpl/metano. Agevolazioni fiscali, non pervenute.
 
Semplicemente credevo che prima di procedere con l'acquisto, aveste fatto i vostri bravi calcoli. Perché in assenza di eco-incentivi o promozioni, la convenienza del gpl non è proprio così eclatante.
L' ibrida, al di fuori del lascia passare nei centri storici, non porta grandi vantaggi.
Perche Personalmente credo che se decido di usufruire del gpl e ibrido, devono portare dei vantaggi economici altrimenti sono soldi buttati.
 
Personalmente credo che se decido di usufruire del gpl e ibrido, devono portare dei vantaggi economici altrimenti sono soldi buttati.


Bè il gpl costa meno della metà della benzina e si insomma, al di là che se l'auto consumasse anche un 20-30% in più la convenienza ci sarebbe, eccome, specie se si fanno tanti km all'anno, nella speranza che il motore digerisca bene il carburante ovviamente. Io la Swift ibrida non l'ho certo acquistata per la convenienza, in quanto se mi fossi "accontentato" già della Cool o della Easy, che ai tempi costavano 3-4000 euro di meno, avrei risparmiato non poco. Il mio è stato un acquisto di comodità e sicurezza, che le versioni inferiori (le uniche solo termiche) non avevano, tipo ADAS, clima automatico, 4 freni a disco, fari a led (utilissimi anche con la nebbia) con abbaglianti a regolazione automatica ecc. ecc. Per concludere io pagherò qui in Lombardia mezzo bollo per 5 anni, che erano 3 di completa esenzione se rottamavo un benzina euro-0-1 o diesel fino euro 3 mi sembra, oltre ad aver preso un incentivo regionale per caso, pur avendo partecipato in modo volontario, dopo svariati mesi dall'acquisto, di 3000 euro, che sarebbero stato 2000, se sceglievo le termiche Cool o Easy, che avevano emissioni di CO2 a libretto superiori. In ogni caso se anche la Swift avesse avuto una versione Top solo termica (non gpl), la mia scelta sarebbe sicuramente caduta su di essa, seppure poi a conti fatti, l'avrei pagata di più.
 
Ultima modifica:
Semplicemente credevo che prima di procedere con l'acquisto, aveste fatto i vostri bravi calcoli.
Perche Personalmente credo che se decido di usufruire del gpl e ibrido, devono portare dei vantaggi economici altrimenti sono soldi buttati.

Però diciamo che attualmente non è che chi compra auto nuove (o usate) fa sempre un ragionamento di convenienza, in quanto se lo facesse non preferirebbe acquistare Suv al posto di berline o station wagon, auto sicuramente più leggere, meno costose all'acquisto e più parche nei consumi, indipendentemente dal tipo di alimentazione, invece...

https://www.quattroruote.it/news/cu..._vendute_in_italia_nel_2019_foto_gallery.html

http://www.unrae.it/files/05 dicembre 2019 UNRAE_Top 50_5e0e1e425d1e1.pdf
 
Ultima modifica:
Nel mio caso, 10 anni fa acquistai una GPL per puro caso. Mi serviva un'auto subito e mi proposero una versione a gas in pronta consegna più che altro perché soddisfaceva una mia preferenza sul colore. Decisi di accettare al volo, anche perché il GPL è meno inquinante e non mi era sembrata una brutta ragione. A conti fatti qualche soldino extra in manutenzione, benzina normale che comunque consuma, e anche un cambio delle valvole attorno ai 100.000 km mi è costata, ma tutto sommato mi ha permesso di risparmiare parecchio. 450 km in media con 33 litri (in estate arrivavo anche a 500) e quasi 200.000 km di percorrenza totale. Se non ci fosse stato l'obbligo di cambiare il serbatoio del GPL, alla bella cifra di 750 euro, l'avrei sicuramente tenuta ancora qualche anno, continuando a risparmiare.
Diciamo che chi sceglie il GPL lo dovrebbe fare solo se fa parecchi chilometri all'anno e soprattutto se ha in previsione di tenerla per tanti anni. Bisogna tenerne conto, anche perché è molto più scomodo avere a che fare con un'auto a gas, ve lo assicuro.
 
Il problema dei motori trasformati, a posteriori, a gas è proprio l'incognita delle valvole testata ecc...
Questo è un aspetto che incide pesantemente sui costi totali. Perché rifare una testa o le sedi valvole costa non poco. Se poi aggiungi il costo della bombola nuova, addio risparmio.
Cosa ben diversa se il motore nascesse proprio per funzionare a gas come la golf a metano, per fare un esempio.
Più passano i km e più mi convinco che ho fatto bene a tenerla a benzina.
 
Il problema dei motori trasformati, a posteriori, a gas è proprio l'incognita delle valvole testata ecc...
Questo è un aspetto che incide pesantemente sui costi totali. Perché rifare una testa o le sedi valvole costa non poco. Se poi aggiungi il costo della bombola nuova, addio risparmio.
Cosa ben diversa se il motore nascesse proprio per funzionare a gas come la golf a metano, per fare un esempio.
Più passano i km e più mi convinco che ho fatto bene a tenerla a benzina.
Non credo esistano auto nate per il GPL, perché avranno sempre bisogno della benzina per funzionare al meglio, e quindi saranno sempre e comunque delle ibride. Anche la mia era considerata a GPL già nativo, ma non cambia poi molto alla fine. L'impianto a gas viene montato successivamente in ogni caso. Sia che lo montino già in produzione, e sia se si decida di montarlo successivamente per scelta personale. La differenza la fa un buon impianto, l'installatore che deve compiere un buon lavoro, e il tipo di motore che sia adatti bene a questa modifica.
 
La batteria al litio ha una garanzia di 5 anni, ma non è detto che fra 5 anni la devi cambiare, al massimo perderà un po' in efficienza e in ogni caso l'auto cammina anche con essa fuori uso.
Sulla perdita di efficienza posso essere d'accordo, ma se va fuori uso non ricarica più l'energia neppure per far funzionare l'auto normalmente. L'alternatore non c'è, perché è stato sostituito proprio da questo tipo di impianto.
 
Sulla perdita di efficienza posso essere d'accordo, ma se va fuori uso non ricarica più l'energia neppure per far funzionare l'auto normalmente. L'alternatore non c'è, perché è stato sostituito proprio da questo tipo di impianto.
Certo che c'è l'alternatore, è solo diverso e anche in grado di fornire energia, che preleva dalla batteria dedicata.
Ma l'auto funziona in modo normale se la batteria ausiliaria non ha più capacità sufficiente. Semplicemente l'alternatore-generatore continuerà solo a ricaricare la batteria 12V principale e non fornirà più energia in accelerazione e probabilmente non fuzionerà lo start/stop.
Invece se andasse fuori uso questo alternatore l'auto si fermerebbe come qualsiasi altra vettura con lo stesso problema.
L'accensione del motore e i servizi sono comandati dalla batteria principale 12V (nel vano motore) come qualsiasi altra auto ibrida, incluse le Toyota.
 
Certo che c'è l'alternatore, è solo diverso e anche in grado di fornire energia, che preleva dalla batteria dedicata.
Ma l'auto funziona in modo normale se la batteria ausiliaria non ha più capacità sufficiente. Semplicemente l'alternatore-generatore continuerà solo a ricaricare la batteria 12V principale e non fornirà più energia in accelerazione e probabilmente non fuzionerà lo start/stop.
Invece se andasse fuori uso questo alternatore l'auto si fermerebbe come qualsiasi altra vettura con lo stesso problema.
L'accensione del motore e i servizi sono comandati dalla batteria principale 12V (nel vano motore) come qualsiasi altra auto ibrida, incluse le Toyota.
Allora chiedo scusa per il mio strafalcione. Dovevo essermi informato male. Volevo fare il figo con una precisazione tecnica, e ne ho ricavato una brutta figura. :emoji_blush:
 
Back
Alto