<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 250 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh immagino che una catena di supermercati difficilmente acquisti prodotti palesemente contraffatti, mentre della "ditta X" sconosciuta e che ci ha messo dentro acqua e presentato certificazioni false .... potrebbe succedere ed è successo.

Anche....Ma....
Spazi ce ne sono, evidentemente
Specie con la richiesta in atto
( personalmente e' stato l' ultimo dei 3 accessori:
guanti, mascherine, gel che ho trovato ai primi tempi....).

Adesso di:
-mascherine ne posso " vendere " e a un prezzaccio
-gel ne ho 2, e quindi non ho seguito piu' la distribuzione
-MANCANO i GUANTI....ho gli ultimi; e in giro nisba*.

Possibile manchi sempre qualcosa
??


* Per quello in OMS dicono che IN REALTA' non servono
??
 
-MANCANO i GUANTI....ho gli ultimi; e in giro nisba*.

* Per quello in OMS dicono che IN REALTA' non servono
Quelli non servono davvero, al comune cittadino. C'è chi li infila quando esce di casa e li toglie all'arrivo (non sempre per buttarli, tra l'altro). E non sono una minoranza, a vedere quanti guidatori "in guanti di lattice" si vedono ogni giorno.
Ho assistito anche allo scambio di guanti tra comari, quando erano obbligatori al supermercato. Una esce, si saluta con l'altra che non ha i guanti e non può entrare e....problema risolto. Ha preso quelli usati dell'amica.

Meglio un addetto all'ingresso che obblighi all'uso del disinfettante, come ho visto fare in molti negozi.
I guanti servono a chi ci deve lavorare, non per fare inutile spazzatura nel passare da una bottega all'altra.
 
Io i guanti li uso e riuso quando entro in un negozio o comunque in uno spazio in cui ho inevitabilmente contatto con "altro".
Li disinfetto prima di entrare ed altrettanto appena uscito. Portando con me anche una salviettina igienizzante mentre faccio la spesa spesso la ripasso sulle mani.
Quando li tolgo disinfetto anche le mani.
L'utilità che vedo è nel ridurre lo stress per la pelle e nel fatto che il guanto essendo liscio è più agevole da disinfettare.
L'altro è meccanico perchè col guanto diventa meno naturale toccarsi il volto anche per sbaglio.

Diverso sarebbe con un virus come il tetano che passando dalle ferite della pelle coi guanti trova la strada sbarrata.
 
Meglio un addetto all'ingresso che obblighi all'uso del disinfettante, come ho visto fare in molti negozi.
I guanti servono a chi ci deve lavorare, non per fare inutile spazzatura nel passare da una bottega all'altra.
senza considerare che complice le giornate ventilate e l'inciviltà di alcuni i guanti sono la tipologia di spazzatura che trovo più spesso lungo la strada.

cambiando discorso, ho notato che negli ultimi giorni in pausa pranzo c'è molta più gente nei ristoranti del mio quartiere. Probabilmente alcuni uffici hanno riaperto finalmente
 
cambiando discorso, ho notato che negli ultimi giorni in pausa pranzo c'è molta più gente nei ristoranti del mio quartiere. Probabilmente alcuni uffici hanno riaperto finalmente


....Ma nei ristoranti....

A parte tagliare i posti,
che altre, delle tanto annunciate "precauzioni ", sono state prese
Tipo
-il famoso plexiglass
-passaggi fra i tavoli
-olio, sale, pepe....In confezioni monodose

??

Denghiu
 
Ultima modifica:
....Ma nei ristoranti....

A parte tagliare i posti,
che altre, delle tanto annunciate "precauzioni ", sono state prese
Tipo
-il famoso plexiglass
-passaggi fra i tavoli
-olio, sale, pepe....In confezioni monodose

??

Denghiu
dove sono andato io olio, sale, pepe e formaggio non sono a disposizione dei clienti ma vanno chiesti ai camerieri che te li aggiungono loro a richiesta. Anche le bustine del caffè nei ristoranti vengono portate su richiesta, nei bar al contrario sono sul bancone come prima.
Tavoli distanziati o alternati approfittando anche della possibilità di espandersi sui marciapiedi. Ieri tuttavia ero in un ristorante dove si era formata una piccola coda all'ingresso per effetto della capienza ridotta (circa 30 coperti). Appena gli uffici saranno a regime temo che la cosa possa essere critica a meno di sfasare le pause pranzo o prendere il cibo da asporto.
Plexiglas solo sulla zona cassa
Il personale in cucina è ridotto da quanto mi dicevano ma non ho visto se hanno precauzioni particolari
 
dove sono andato io olio, sale, pepe e formaggio non sono a disposizione dei clienti ma vanno chiesti ai camerieri che te li aggiungono loro a richiesta. Anche le bustine del caffè nei ristoranti vengono portate su richiesta, nei bar al contrario sono sul bancone come prima.
Tavoli distanziati o alternati approfittando anche della possibilità di espandersi sui marciapiedi. Ieri tuttavia ero in un ristorante dove si era formata una piccola coda all'ingresso per effetto della capienza ridotta (circa 30 coperti). Appena gli uffici saranno a regime temo che la cosa possa essere critica a meno di sfasare le pause pranzo o prendere il
cibo da asporto.Plexiglas solo sulla zona cassa
Il personale in cucina è ridotto da quanto mi dicevano ma non ho visto se hanno precauzioni particolari


Ancora grazie.
Vorremmo/Dovremmo " debuttare " verso il 20 p.v.
:emoji_wink::emoji_wink:
 
dove sono andato io olio, sale, pepe e formaggio non sono a disposizione dei clienti ma vanno chiesti ai camerieri che te li aggiungono loro a richiesta. Anche le bustine del caffè nei ristoranti vengono portate su richiesta, nei bar al contrario sono sul bancone come prima.
Tavoli distanziati o alternati approfittando anche della possibilità di espandersi sui marciapiedi. Ieri tuttavia ero in un ristorante dove si era formata una piccola coda all'ingresso per effetto della capienza ridotta (circa 30 coperti). Appena gli uffici saranno a regime temo che la cosa possa essere critica a meno di sfasare le pause pranzo o prendere il cibo da asporto.
Plexiglas solo sulla zona cassa
Il personale in cucina è ridotto da quanto mi dicevano ma non ho visto se hanno precauzioni particolari

Il plexiglass mi sembra una boiata,anche perchè di solito al tavolo ci sono coniugi o fidanzati o persone che comunque si frequentano.

Ovviamente i posti sono di meno e quindi probabilmente si arriverà a pranzare anche in 3 turni (con le pulizie e far perdere altro tempo).

Io sono stato un paio di volte a fare colazione seduto al bar, ma non ho avuto problemi: circa 10-12 tavoli, di cui meno della metà occupati. Nessun plexiglass.

Una sera invece abbiamo preso dei cannoli sempre al tavolo e c'era qualcuno in piedi ad aspettare il turno. Anche in quel caso tutti i tavoli senza plexiglass.
 
Al lavoro in fase 2. Oggi visita da un cliente, prima di entrare in azienda, obbligo triage: informativa, dati (nome, ecc.), misurazione febbre. Bene, tutti in mascherina, distanziamento, fatto quel che dovevo fare in tranquillità.
Poi appuntamento in un Comando dei vigili del fuoco: obbligo mascherina, igienizzazione mani (sarà stata per me la ventesima del giorno, povera barriera idrolipidica delle mie mani), incontro in saletta dedicata con schermo plexiglass. Anche qui tranquillo, solo lo schermo accentuava quel "distacco" burocratico tra il tecnico dell' ente e il sottoscritto.
Ultimo cliente, versione chissenefrega: termometro sballato (37, 35.6, 36 di seguito, vabbé abbiamo fatto media.. .), mascherine già appese al chiodo (io la indossavo).
Bar autogrill in autostrada bene: tutti mascherati, distanze, bagni puliti.
Speriamo bene, in generale.
 
....Ma nei ristoranti....

A parte tagliare i posti,
che altre, delle tanto annunciate "precauzioni ", sono state prese
Tipo
-il famoso plexiglass
-passaggi fra i tavoli
-olio, sale, pepe....In confezioni monodose??
Denghiu
Dei divisori tra un tavolo e l’altro (spesso in modo più intelligente e meno costoso del plexiglass) solo se non si possono allontanare i tavoli, camerieri con mascherina, in certi casi divisori al banco e per il resto tutto uguale (saranno due settimane che sono tornato a mangiare abitualmente fuori).
Gel sempre presente
 
Ultima modifica:
Comunque io ho visto delle temperature che mi hanno preso veramente assurde, ovviamente non sono un medico ma non credo che sia normale che abbia 34.2, o sbaglio?
 
Sono i termometri contactless, precisi come lo spannometro.
Di solito con la mia leggermente ampia fronte variano tra i 33 e i 35 gradi.
Invece il classico termometro segna sempre 36.5 come al solito da qualche anno (tra l'altro da qualche mese la verifico quasi quotidianamente prima di andare a lavoro).
Sono arrivato alla conclusione che non valgono poi molto più del termometro a infrarossi (cineseria da 4 €) che ho comprato per controllare il forno prima cuocere la pizza. Leggermente più precisi, ma la differenza di prezzo non è sufficiente a colmare il gap.
Oltretutto vengono usati in modo, per essere gentili, approssimativo, vanificando anche quell'idea di precisione che possono concedere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto