<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto non tiene il minimo con batteria scarica | Il Forum di Quattroruote

Auto non tiene il minimo con batteria scarica

Ciao a tutti, come da titolo, a causa del coronavirus, la batteria della 206 mi si è scaricata. Dopo averla ricaricata con un booster, l'auto va in moto, ma non tiene il minimo e appena si spinge la frizione si spegne. Il problema è solo la batteria o potrebbe essere dovuto ad altro? Mi verrebbe da pensare che la regolazione del minimo non dipenda dalla carica residua della batteria, dal momento che ho letto, anche qui sul forum, di auto con batteria scarica che non potevano ovviamente utilizzare i servizi (servo, luci ecc.) ma che rimanevano in moto e marcianti. Pertanto chiedo lumi a chi ne sa più di me.
 
Se non sbaglio l’alternatore al minimo praticamente non carica o carica il giusto per tenere accesa l’auto.
Quindi con la batteria scarica meglio fare un bel giro, piuttosto che tenere il motore al minimo
 
Oggi ho sostituito la batteria ma il minimo continua a essere irreogolare. La batteria è carica, non ha problemi, ho anche fatto tra avviamenmti in sequenza, dovuti al fatto che la macchina si spegneva, e non ha mai fatto fatica. Il minimo rimane più o meno regolare quando in folle, ma se accelero fino a 3/4mila giri, dopo il rilascio, i giri scendono sotto il minimo, come se si stesse partendo senza dare abbastanza gas. A volte il motore recupera, ma quando scendono troppe si spegne. Qualcuno ha suggerimenti?
 
Ok, ovviamente senza meccanico dubito di poter risolvere, ma per conoscenza aggiungo che la lancetta del contagiri, a motore spento, non torna in posizione neutra, ma scende ulteriormente, diventando quasi verticale. Insomma, non è allineata con quella del tachimetro, ma "cade" oltre. Questo mi fa pensare al sensore giri, che magari sì è starato o altro, ma è una impressione senza fondamento magari
 
Back
Alto