<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 246 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, l'ho notato avendo lavorato per 3 anni in Veneto. Da noi invece è considerata una cosa molto riprorevole.
Da noi c'è un rapporto molto "particolare" con queste "forme espressive". ...una volta, durante la confessione, il mio vecchio parroco (allora 80enne), quando gli confessai (appunto) di aver avuto qualche "screzio verbale" con il suo datore di lavoro, mi disse testuale: "no sta pensarghe, ghe go da' anca mi del brigante qualche volta, no xe queo el problema...". Ricordo sempre don Olindo, parroco al mio paesello per 32 anni... Era un soggetto tipo 1,80 x 130 kg, lui il porcone da carpentiere (leggi: da martellata sul dito) non lo badava nemmeno, ma una volta quando in osteria entrarono quattro o cinque ragazzotti che cominciarono a bestemmiare apposta perché l'avevano visto seduto a giocare a carte, si è visto il remake di Banana Joe..... Conosco gente che ha un rapporto parole: bestemmie pari a uno, ma che probabilmente hanno più fede di qualche prete per caso. Siamo fatti così, non è bello ma è proprio un vizio.
 
Con gli n-mila scienziati che ci lavorano se ne sono accorti solo loro?

Poi per carità magari è andata proprio così ma se anche uno del team s'è ritirato temo la cosa non sia così scontata. Poi lo racconta un ex Mi6 ... .rolleyes:
 
Con gli n-mila scienziati che ci lavorano se ne sono accorti solo loro?

Poi per carità magari è andata proprio così ma se anche uno del team s'è ritirato temo la cosa non sia così scontata. Poi lo racconta un ex Mi6 ... .rolleyes:

In realtà non sono così in pochi a non prendere sottogamba questa ipotesi...
 
anche l'OMS ha finalmente espresso qualche critica nei confronti delle reticenze cinesi a condividere i dati.

Personalmente trovo questo aspetto estremamente determinante per spiegare i ritardi dei paesi occidentali ad organizzarsi nelle prime settimane di pandemia.
ovviamente non avendo un quadro chiaro da parte di chi per primo lo ha vissuto è estremamente difficile prendere scelte corrette.
 
anche l'OMS ha finalmente espresso qualche critica nei confronti delle reticenze cinesi a condividere i dati.

Personalmente trovo questo aspetto estremamente determinante per spiegare i ritardi dei paesi occidentali ad organizzarsi nelle prime settimane di pandemia.
ovviamente non avendo un quadro chiaro da parte di chi per primo lo ha vissuto è estremamente difficile prendere scelte corrette.

Per noi sicuramente.
Altri paesi hanno decisamente "dormito" avendo visto anche la nostra esperienza.
Vedi UK in primis.
 
anche l'OMS ha finalmente espresso qualche critica nei confronti delle reticenze cinesi a condividere i dati.

Personalmente trovo questo aspetto estremamente determinante per spiegare i ritardi dei paesi occidentali ad organizzarsi nelle prime settimane di pandemia.
ovviamente non avendo un quadro chiaro da parte di chi per primo lo ha vissuto è estremamente difficile prendere scelte corrette.

Per noi
sicuramente.
Altri paesi hanno decisamente "dormito" avendo visto anche la nostra esperienza.
Vedi UK in primis.

I paesi che hanno largheggiato piu' che non avere le basi su cui elaborare piani, hanno fatto scelte diverse in nome del liberismo....
Come
gli USA
il Brasile
e la Svezia

https://www.tgcom24.mediaset.it/mon...li-errori-troppi-morti_19032607-202002a.shtml
 
Io ho vicino un ristorante e un bar gestito da cinesi e abitano nel mio palazzo, una settimana prima del 20 febbraio hanno chiuso e si sono "rintanati" in casa per 2 mesi, che siano stati avvertiti dal tam-tam in arrivo dalla Cina?
 
Purtroppo o per fortuna col senno di poi è sempre facile.
Chi ha chiuso è stato tacciato di aver affondato l'economia per nulla, chi non l'ha fatto di essere un assassino, chi è stato in equilibrio le prende da entrambi.

Perché uno degli "strateghi" tedeschi spiegava di essere inviso a molti proprio perché avendo azzeccato le scelte hanno avuto (ufficialmente) ridotti danni sanitari. Quindi il risultato è che avendo prevenuto e non essendo successo nulla in realtà il pericolo non esisteva.

Un po' come per il millenium bug. Peccato si sia lavorato come pazzi nell'anno prima per garantire che al passaggio del secolo non succedesse un bordello.

Dopotutto già adesso qualcuno dice che il COVID non è più un problema clinico.
Anche a gennaio non lo era, si stava solo caricando la bomba.

Insomma come quel tizio che cadendo dal grattacielo al quinto piano disse : - finora tutto bene.
 
Dei semplici farabutti
Ni, questa sottraeva materiale che serviva a salvare delle persone per rivenderlo per salvarne altre. Il solo fatto che ai colleghi dichiarasse "mi spiace non ne ho" significa che ha messo in pericolo e probabilmente fatto morire qualcuno che poteva essere salvato.
Anche solo per il ritardo anche solo di due giorni inserito nell'arrivo dei presidi a chi ne aveva bisogno.

I casi che citi tu son farabutti ma non uccidono nessuno (almeno non direttamente).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto