<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 06.5510 se vi chiamano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

06.5510 se vi chiamano

Cmq attenzione ai cellulari...ma per funzionare il bluetooth deve essere attivo. Fate la vostra scelta....
Vedi l'allegato 13799

non c'e' nessun tracciamento che gia' non c'era prima.
quell'opzione nelle preferenze di google, e' attiva solo se installate un'app che usi quelle api.
se non installate app per il tracciamento, la funzione e' spenta.

che poi, non c'era bisogno di nulla, bastava chiedere a google, loro sanno gia' dove siete stati, e pure dove andrete domani.
 
Il Comitato scientifico dell'unità di crisi della regione Piemonte
(la stessa che da oggi obbliga i cittadini a portare la mascherina anche all'aperto)
ha detto chiaro e tondo, nel comuncato di ieri, che persino
il doppio tampone negativo per certificare l'uscita dall'infezione
NON è affidabile
e ha invitato le istituzioni a cambiare criteri
e risparmiare risorse

chiedo a quelli pieni di certezze :
ma di che stiamo parlando esattamente ?
 
una collega di mia moglie, ha fatto il covid, senza saperlo (o meglio ha avuto un po' di febbre e sintomi sospetti all'inizio pandemia), ma risulta dal test sierologico che l'ha fatto.
le due figlie che vivono con lei, risultano non averlo fatto.
o non e' cosi' contagioso come crediamo, o i test non sono cosi' attendibili.
Qua è capitato in una casa di riposo (chiusa alle visite da mesi).
Un ospite con febbre, trasportato in ospedale per verifiche, e test+tampone a tutti gli altri.
Risultato del test, molti positivi, quasi nessuno di questi si è ammalato in questi mesi. Preoccupazione alle stelle, anche perchè parliamo di ultranovantenni.
La settimana dopo arriva il risultato dei tamponi, tutti negativi.

Probabilmente il test rileva parecchie cose, ed anziani nati e cresciuti per lo più in campagna e in situazioni di povertà tipiche del periodo delle guerre mondiali (zone in cui era presente la malaria), potrebbero avere anticorpi abbastanza vari da ingannare il test stesso.
 
se vuoi te lo spiego, conoscendo due persone che hanno rifiutato di farlo, persone che sono convinte di aver avuto il covid, che hanno per questo già fatto quarantena, ma non tamponi perchè all´epoca non erano disponibili, e quindi al sierologico risulterebbero positive, visto che risulta positivo anche mesi dopo aver avuto la malattia, e dovrebbero fare quarantena fino a quando effettueranno i due tamponi negativi (ovvero con i tempi della sanità pubblica si beccano altri 14 giorni di quarantena regalati). Questo è il motivo per cui tutti rifiutano, se davvero fosse immediato ovvero, ti faccio il sierologico, positivo, faccio subito il tampone, negativo, subito il secondo tampone, negativo, il tutto in giornata, nessuno rifiuterebbe, te lo assicuro.

Se non hai fatto tamponi positivi, te ne fanno solo 1 e se risulta negativo rinizi subito dopo una visita al medico del lavoro.
È una condizione che come minimo va rispettata per dovere nei confronti delle persone che ti vivono e lavorano accanto.

Il sierologico rileva 2 tipo di proteine. Se risultano positive quelle di tipo G puoi lavorare perché sono quelle che si sviluppano dopo che la mattia è stata sconfitta e che danno immunità sul lungo (si spera) periodo.
Se hai ancora attive le M allora è giusto che ti isoli perché puoi esser contagioso e in questo caso va fatto il tampone.

Non è detto che a distanza di mesi siano ancora positivi al tampone,tendenzialmente non dovrebbero ma dipende da persona a persona, non c'è una regola fissa.

Se non c'è stata segnalazione da parte di un medico di base ai tempi è praticamente impossibile che ti venga fatto un tampone a meno che risulti scelto tra i "fortunati" e si accorgono che hai le proteine di tipo M positive. Ma anche in questo caso puoi risultare negativo al tampone in quanto permangono nell'organismo per un periodo piu o meno lungo durante la transizione con le G.
Questo è ciò che ho capito io...
 
Ultima modifica:
Qua è capitato in una casa di riposo (chiusa alle visite da mesi).
Un ospite con febbre, trasportato in ospedale per verifiche, e test+tampone a tutti gli altri.
Risultato del test, molti positivi, quasi nessuno di questi si è ammalato in questi mesi. Preoccupazione alle stelle, anche perchè parliamo di ultranovantenni.
La settimana dopo arriva il risultato dei tamponi, tutti negativi.

Probabilmente il test rileva parecchie cose, ed anziani nati e cresciuti per lo più in campagna e in situazioni di povertà tipiche del periodo delle guerre mondiali (zone in cui era presente la malaria), potrebbero avere anticorpi abbastanza vari da ingannare il test stesso.

Probabile che rilevino qualche falso positivo su altri coronavirus che possono colpire gli esseri umani.
 
-Perché se per disgrazia risulti positivo pur in assenza di qualsiasi simtomatologia clinica vai in quarantena,

-e la quarantena è un lusso che se la possono permettere solo gli ipergarantiti.

-Esatto

-Neanche....Rottura a parte....
( Dopo quasi 3 mesi di segregazione )
....A me,
per dirne una delle varie, il mangiare chi lo va a prendere
??
 
Ultima modifica:
la geolocalizzazione è attiva su tantissime app che usiamo e non da oggi. Consentono all'utilizzatore di migliorare l'uso dell'app per cui a volte è imprescindibile.
Il bluetooth penso possa tracciare solo il contatto con altri dispositivi ma non si tratta di una vera geolocalizzazione.
In ogni caso ora che hanno finito di preparare l'app la pandemia sarà risolta :D
In questo caso la geolocalizzazione c'entra nulla cmq io la tengo sempre disattivata così come il bluetooth che non ho mai usato in vita mia. E non comincerò ora.
Ma sono scelte individuali.
 
Va in infortunio (e questo ha generato una marea di problemi). Considera però chi per tirare avanti fa un secondo lavoro non ufficiale ..
ci credo che ha generato problemi :emoji_astonished:
ma l'infortunio non avviene se l'accadimento avviene sul lavoro?
un virus come sanno dove l'hai preso?
non sarebbe più assimilabile ad una malattia??
 
se vuoi te lo spiego, conoscendo due persone che hanno rifiutato di farlo, persone che sono convinte di aver avuto il covid, che hanno per questo già fatto quarantena, ma non tamponi perchè all´epoca non erano disponibili, e quindi al sierologico risulterebbero positive, visto che risulta positivo anche mesi dopo aver avuto la malattia, e dovrebbero fare quarantena fino a quando effettueranno i due tamponi negativi (ovvero con i tempi della sanità pubblica si beccano altri 14 giorni di quarantena regalati). Questo è il motivo per cui tutti rifiutano, se davvero fosse immediato ovvero, ti faccio il sierologico, positivo, faccio subito il tampone,
negativo, subito il secondo tampone, negativo, il tutto in giornata, nessuno rifiuterebbe, te lo assicuro.


Esatto....
Si legge e si sente di gente che
sta facendo i capelli bianchi in attesa degli esiti
 
se vuoi te lo spiego, conoscendo due persone che hanno rifiutato di farlo, persone che sono convinte di aver avuto il covid, che hanno per questo già fatto quarantena, ma non tamponi perchè all´epoca non erano disponibili, e quindi al sierologico risulterebbero positive, visto che risulta positivo anche mesi dopo aver avuto la malattia, e dovrebbero fare quarantena fino a quando effettueranno i due tamponi negativi (ovvero con i tempi della sanità pubblica si beccano altri 14 giorni di quarantena regalati). Questo è il motivo per cui tutti rifiutano, se davvero fosse immediato ovvero, ti faccio il sierologico, positivo, faccio subito il tampone, negativo, subito il secondo tampone, negativo, il tutto in giornata, nessuno rifiuterebbe, te lo assicuro.
gli igm sono gli anticorpi che indicano l'infezione in corso. gli igg l'infezione passata. Non capisco dove sia il problema.
 
Comunque molte aziende si stanno tutelando perché far rientrare un positivo potrebbe magari comportare un costo maggiore se dovesse passare la malattia ad altri colleghi.
 
non c'e' nessun tracciamento che gia' non c'era prima.
quell'opzione nelle preferenze di google, e' attiva solo se installate un'app che usi quelle api.
se non installate app per il tracciamento, la funzione e' spenta.

che poi, non c'era bisogno di nulla, bastava chiedere a google, loro sanno gia' dove siete stati, e pure dove andrete domani.
Se non c'è tracciamento che c'era giá prima perchè inventarsi questa? installata senza neanche dirlo.
Cmq ovvio che un certo tracciamento c'è ed è quello rilevato dalle celle telefoniche quindi teoricamente il dato viene rilevato dal gestore.Non da gugol. Teoricamente eh....
Qui invece si tratta di altro....ci sono altre società di mezzo di cui sappiamo poco o nulla.
Temo che questo covid sia un cavallo di Troia.....
 
ma l'infortunio non avviene se l'accadimento avviene sul lavoro?
un virus come sanno dove l'hai preso?
non sarebbe più assimilabile ad una malattia??
Il Covid è stato classificato ex-lege come infortunio sul lavoro, immagino per sgravare l'Inps e scaricare sull'Inail (che ha più risorse) il pagamento degli assegni. Il problema che non si sono posti i furboni autori della pensata è che un evento "infortunio" genere:
a) aumento del premio negli anni a seguire
b) indagine sulle responsabilità con estensione penale nel caso in cui la prognosi superi i 40 giorni (che conil Covid è molto facile superare)
L'Inail ha dovuto metterci una pezza con un comunicato stampa una decina di giorni fa, ma il comunicato stampa non funge ovviamente da scuso penale dato che non vincola in alcun modo le Procure della Repubblica. Inoltra la stessa nota dell'Inail è sibillina in quanto lascia le porte aperte a dolo (ovvio) e soprattutto "colpa" se provate dall'infortunato (e qui si apre un mondo)
 
Se non c'è tracciamento che c'era giá prima perchè inventarsi questa? installata senza neanche dirlo.
Cmq ovvio che un certo tracciamento c'è ed è quello rilevato dalle celle telefoniche quindi teoricamente il dato viene rilevato dal gestore.Non da gugol. Teoricamente eh....
Qui invece si tratta di altro....ci sono altre società di mezzo di cui sappiamo poco o nulla.
Temo che questo covid sia un cavallo di Troia.....
E' una fake Giuan
 
Comunque molte aziende si stanno tutelando perché far rientrare un positivo potrebbe magari comportare un costo maggiore se dovesse passare la malattia ad altri colleghi.
Basta aver fatto le scale di corsa oppure una camminata sotto il sole che il termometro frontale ti dà sforamento (provato su di me con termometro auricolare preciso di confronto). Oppure ti metti sulla fronte una lattina ghiacciata e vai sotto soglia.
 
Back
Alto