<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto berlina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto berlina

poi volendo spararla grossa: secondo me, è molto elegante la linea della i30 fastback. Ma gli interni sono meno curati di Mazda e di quelle che consideri e la silenziosità oltre i 110 km/h sembrerebbe perdersi (stando alle recensioni). Avrebbe dal suo, un ottimo sistema infotainment e un ottimo cambio manuale e la riusciresti a prendere nuova con il tuo budget, o a risparmiare molto prendendola usata. Chiaro che non ha il blasone delle tue opzioni, nè l'appeal della Mazda vincitrice di premi design; però ha il portellone e potresti finire per tenerla anche con i primi accenni di famiglia...
 
poi volendo spararla grossa: secondo me, è molto elegante la linea della i30 fastback. Ma gli interni sono meno curati di Mazda e di quelle che consideri e la silenziosità oltre i 110 km/h sembrerebbe perdersi (stando alle recensioni). Avrebbe dal suo, un ottimo sistema infotainment e un ottimo cambio manuale e la riusciresti a prendere nuova con il tuo budget, o a risparmiare molto prendendola usata. Chiaro che non ha il blasone delle tue opzioni, nè l'appeal della Mazda vincitrice di premi design; però ha il portellone e potresti finire per tenerla anche con i primi accenni di famiglia...
La nuova 3 purtroppo come bagagliaio è peggiorata rispetto alla precedente. Si può dire che ora abbia il "portellino" piuttosto che il portellone. Molto border-line per famiglia... ...ma può starci
 
motorinews_c1849f28dfc5d948ef9cd92f4e1b4c38.jpg


2020-Honda-Civic-Sedan-Sport_o.jpg


Come berline seg. C e non da 50.000 euro sono due eleganze "diverse" imho.

P.S. mai avrei cmq pensato di complimentarmi con Skoda, finalmente, Superb compresa, una linea non scatolare e con personalità.
 
La nuova 3 purtroppo come bagagliaio è peggiorata rispetto alla precedente. Si può dire che ora abbia il "portellino" piuttosto che il portellone. Molto border-line per famiglia... ...ma può starci

esatto la Mazda 3 per una famiglia può starci, ma proprio per i primi anni della stessa e anche in funzione dell'altezza dei membri (io, già con figlia, la sto considerando perchè siamo nani e quindi possiamo tenerla a lungo).

Il mio secondo commento, tuttavia, compreso il dettaglio sul portellone e la fruibilità da famiglia, era riferito all'i30 fastback: se all'opener non interessano grandi velocità, potrebbe non soffrire la relativamente inferiore insonorizzazione...
 
esatto la Mazda 3 per una famiglia può starci, ma proprio per i primi anni della stessa e anche in funzione dell'altezza dei membri (io, già con figlia, la sto considerando perchè siamo nani e quindi possiamo tenerla a lungo).

Il mio secondo commento, tuttavia, compreso il dettaglio sul portellone e la fruibilità da famiglia, era riferito all'i30 fastback: se all'opener non interessano grandi velocità, potrebbe non soffrire la relativamente inferiore insonorizzazione...

DSC_00091.JPG


Questa è una mia caricata per ferie 2018... non so se col pozzo della 3 attuale sarei stato capace di infilare soprattutto il passeggino in questo modo.

2019-mazda3-awd-hatchback-review.jpg


Essendoci CX-30... penso che per famigliola sia molto meglio. E la 3 penso che in versioni sportive sarebbe esaltata nella sua affilatezza e nelle sue doti stradali.
 
Come sai da altro thread, le ho misurate tutte quelle che consideravo, compresa la tua.
La tua vince a mani basse sull'attuale (4 cm in più di profondità - tendenzialmente decisivi; migliore apertura e qualche cm in più in altezza), tuttavia la 3 attuale rimane meglio di classe A, per dire, o della A3 e della volvo v40 (per le quali si parla sempre e solo di litri con numeri superiori), che però hanno la skibag - o la ribaltabilità 40-20-40 - che trovo molto funzionali rispetto alle japan.

Cmq all'opener mi pare che questo argomento interessi poco quindi non insisterei.
 
Innanzitutto, un sentito ringraziamento a tutti. Proverò a rispondervi man mano

Giulia senza pensarci..preferenza personale da ex fresco possessore di quella bmw ..tu dirai allora perché Giulia ? La bmw è fantastica ,auto della madonna ma nella tua lista ragioniamo ad alta voce. Alfa superiore come powertrain ,ottimo automatico zf ,allestimento giusto . Mercedes mah non si comprano così ,o classe C o lascia stare. Bmw ....beh 150 cv sono pochi ,allestimento business deve essere stracompleto come la mia ex ,320 però ,ma in linea generale va comprata appunto 320 e allestita M sport . Percui così proprio no ...mini no comment ,ragioni su auto così ...che c’entra la mini? Ottima per carità ma ci starebbe se avevi dubbi con Golf o clio ...così no...parere personale. Buona scelta.

P.s non crucciarti con la rivendibilita’. In questi casi ,tolta la mini che davvero potresti rivendere tra tre anni discretamente essendo un 1.5 piccolo, compri dei debiti che saranno poi invendibili quando avranno coi i tuoi 6 o 7 anni di utilizzo circa 10 anni totali. Percui compra e godi ,meglio che puoi ovviamente ,ma le porterai comunque alla fine ..non tecnica ,certo ,ma economica sicuro. ( ci sono passato ,è così )

Condivido pienamente il discorso sulla rivendibilità, troppo futuribile e che lascia il tempo che trova. Dal momento che il mio principale obiettivo è togliermi uno sfizio con una vettura elegante e confortevole che difficilmente in un futuro con figli e famiglia potrò permettermi, accetto pienamente il tuo invito "compra e godi": hai riassunto splendidamente il mio obiettivo.

Tornando in topic... tra quelle che ho elencato, anche a me la Giulia è quella che intriga di più: tuttavia ho spesso letto in rete pareri contrastanti e, non essendo un grande esperto, non riesco a farmi un parere definitivo se si tratti di un buon prodotto o no. Ribadisco che a me di ampi spazi, ampi bagagliai, comodità per i passeggeri posteriori non mi importa nulla. Quello che conta è l'eleganza estetica e il comfort di guida. Il bagagliaio mi basta che sia accettabile per massimo 2 persone: nella peggiore delle ipotesi, potrei mettere una valigia all'occorrenza nel divano posteriore. Ma stiamo parlando dello scenario peggiore.

Vorrei chiederti perché tu sia così drastico con Mercedes: perché o Classe C o niente? Ritieni che le classe A siano troppo 'commerciali', intese come "per tutti coloro che vogliono necessariamente la stella sul cofano, anche se la qualità non è elevata e allo stesso prezzo trovi meglio e meglio calibrato alle tue esigenze?" Ho interpretato bene?
 
credo facesse riferimento alla classa A .. che pure a me piace! Magari ho ascendenze più meridionali di quanto pensassi :)

a parte gli scherzi, per l'opener:
- eleganza/modernità
- silenziosità e comfort
- no crucci di spazio
=> tutta la vita Mazda 3 2019, anche manuale che va nel burro, oppure automatico (ma spendi un po' di più, seppur entro budget).

La Civic, che ti hanno proposto, a me piace ma non mi convince proprio perchè non elegante.

La classe A sedan sarebbe un'opzione, ma rischi di non trovarla con l'usato sufficiente a farla rientrare nel budget.
Tra le altre, BMW più silenziosa di Alfa, stando a tutte le recensioni che ho guardato: non ho guidato nè l'una nè l'altra (ma sono stato sopra a vetture coeve di entrambi i marchi).

Dopo aver letto tutti i Vostri gentilissimi commenti (ancora grazie!, non mi aspettavo tanta partecipazione), ho iniziato a valutare più approfonditamente sia la Civic sia la Mazda 3 sia la Octavia. Il punto è che (opinione personale: smentitemi se non sia così), pur essendo indubbiamente ottime vetture, mi sembra che manchino di quella coolness attrattiva che vado ricercando. Insomma, lo sfizio che vorrei togliermi è quello di possedere un auto che non potrò avere mai più nella vita e di cui poterne godere fino alla morte, come giustamente sottolineato da un altro utente. Da questo punto di vista, la Civic mi sembra più sportiva che elegante (correggetemi se sbaglio) e io non sono patito di alte velocità, mentre la Octavia Berlina non mi prende fino in fondo.

La Mazda 3 non è male, ma non riesco a trovare quel quid in più rispetto alla Giulia 2.2 del 2017 di cui vi ho parlato.
 
La classe A sedan sarebbe un'opzione, ma rischi di non trovarla con l'usato sufficiente a farla rientrare nel budget.
Tra le altre, BMW più silenziosa di Alfa, stando a tutte le recensioni che ho guardato: non ho guidato nè l'una nè l'altra (ma sono stato sopra a vetture coeve di entrambi i marchi).

La A Sedan mi intriga, ma non ai livelli della Giulia. Mi sembra un auto "berlinizzata" così tanto per. Ne varrebbe la pena? Tra l'altro, non credo abbia venduto tantissimo in Italia, per cui trovare un buon usato sarebbe ancora più difficile.
 
Giulia senza pensarci..preferenza personale da ex fresco possessore di quella bmw ..tu dirai allora perché Giulia ? La bmw è fantastica ,auto della madonna ma nella tua lista ragioniamo ad alta voce. Alfa superiore come powertrain ,ottimo automatico zf ,allestimento giusto . Mercedes mah non si comprano così ,o classe C o lascia stare. Bmw ....beh 150 cv sono pochi ,allestimento business deve essere stracompleto come la mia ex ,320 però ,ma in linea generale va comprata appunto 320 e allestita M sport . Percui così proprio no ...mini no comment ,ragioni su auto così ...che c’entra la mini? Ottima per carità ma ci starebbe se avevi dubbi con Golf o clio ...così no...parere personale. Buona scelta.

P.s non crucciarti con la rivendibilita’. In questi casi ,tolta la mini che davvero potresti rivendere tra tre anni discretamente essendo un 1.5 piccolo, compri dei debiti che saranno poi invendibili quando avranno coi i tuoi 6 o 7 anni di utilizzo circa 10 anni totali. Percui compra e godi ,meglio che puoi ovviamente ,ma le porterai comunque alla fine ..non tecnica ,certo ,ma economica sicuro. ( ci sono passato ,è così )

Scusa la domanda che, forse, ti farà cascare le braccia, ma non sono molto ferrato: perché ritieni 150 CV per la BMW 318 2.0 siano pochi? Da ignorante quale sono in materia, mi sembra che i 180 CV per la Giulia 2.2 siano sulla stessa falsariga.

Non linciarmi ti prego ahahahahah
 
Riassumendo, per ora sono più orientato sulla Giulia.
La Classe A va esclusa.
La BMW 318 pure.

Quindi se trovassi un buon usato BMW almeno 320 accessoriato come Dio comanda, potrei pensare di istituire un paragone con la Giulia 2.2?
 
Back
Alto