Ciao, personalmente me ne terrei alla larga e non ne faccio un discorso di valutazione.
Già in generale mi convince pochino comprare un'auto di 110mila km (che in assoluto non sarebbero moltissimi) e 6 anni se non a prezzi molto convenienti, sembra l'identikit del "qualcosa tra poco si romperà". Capisco comunque la voglia di togliersi uno sfizio prendendo qualcosa che piace, magari tenendolo solo per qualche anno.
Quello che nel tuo caso mi farebbe desistere è l'accoppiata 1.6 TDI - cambio Stronic a secco (DQ200), affetto da un noto difetto di progettazione nella sua versione originale e soggetto a rotture con l'utilizzo (tanto che Audi in passato ha promosso iniziative di partecipazione alla spesa del cliente per la sostituzione).
Se non sbaglio è cambiato qualcosa nel progetto dal 2015, ma non ti so dire se il problema sia definitivamente risolto.
Ricordo in passato di aver letto di casi di rotture analoghe, precedute dal caratteristico "sfrigolio" delle frizioni, ma non sono particolarmente informato sulle ultime versioni. Di certo mi fa pensare in negativo il fatto che il doppia frizione a secco venga utilizzato solo sui modelli con coppia sotto i 250Nm, più economici, mentre per tutto il resto della gamma è previsto il doppia frizione a bagno d'olio o il convertitore di coppia.
Insomma al tuo posto, se stai cercando necessariamente una A3, mi orienterei su un modello col cambio manuale (trovi sicuramente prezzi migliori e puoi puntare a un modello decisamente meno "anziano") o in alternativa sul 2.0 TDI che ha le frizioni in bagno d'olio e tendenzialmente non dà problemi - però la manutenzione è più costosa visto che dovrai sostituire periodicamente anche l'olio del cambio.
Spero di averti aiutato!