Dipende molto da quello che ci devi fare. Se ti serve un'auto per tutti i giorni e non hai velleità sportive, seccondo me, la 1,0 TSI 95 cavalli va più che bene.
Tu calcola che io ho la 6R 1.2 a benzina da 70 cv, quindi ben dieci cavalli meno della versione meno potente della serie attuale. La scelta è stata dovuta alle economie di esercizio e, ai tempi, era l'unica proposta "recente" tra le segmento B a piacermi.
Sicuramente, le prestazioni non sono il suo forte, anzi, mamma mia, se è per quello la cambierei subito, ma il motore è estremamente elastico a bassi regimi, puoi anche girare a regimi bassi con una marcia bassa e il motore ti perdona, torni a premere l'acceleratore senza scalare e "prima o poi" riprende. Più che discreti i consumi nell'extraurbano.
Sono venuto a sapere, tra l'altro, che con una rimappatura questo motore guadagnerebbe parecchi cavalli, il che significa che è stato strozzato a 70 cv elettronicamente e appositamente, proprio per non avere un motore ruvido.
.
Ti dico questo per giustificare la scelta del 95 cv. La Polo non è esattamente una macchina leggera, per una segmento B ha dimensioni importanti quindi, direi che un po' di spinta in più, paradossalmente, può aiutare i consumi. Insomma, avresti un motore che si affanna di meno a portarsi dietro un peso cosi' importante. Per questo, scarto anche la 80 CV.
Per fortuna, la casa madre ha avuto la decenza di eliminare le versioni 65 e 75 cavalli, che secondo me si muovevano "a spinta" col vento a favore.