<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E qui torniamo sul solito discorso che ho già ripetuto svariate volte fino alla nausea (di chi mi legge, non la mia):
la grossa differenza la farà la forza mentale/psicologica di ognuno: c'è chi andrà fuori di testa per questa emergenza, e c'è chi ne uscirà ancora più rafforzato (sempre a livello psicologico) di prima.
Io per fortuna, per come mi sento ora, non credo di far parte della prima categoria.


E torno a ripetere che la causa di un eventuale problema socio psicologico è di chi ha chiuso in casa la popolazione.... E non ha gestito bene l'emergenza.. Ecc ecc... Guardate a sud...e a Nord nord
 
E torno a ripetere che la causa di un eventuale problema socio psicologico è di chi ha chiuso in casa la popolazione.... E non ha gestito bene l'emergenza.. Ecc ecc... Guardate a sud...e a Nord nord

E io torno a ripetere che le cose brutte possono capitare a tutti: nessuno può sperare che gli vada tutto bene nella vita, fino alla fine.
E questa cosa brutta dell'emergenza Covid, in particolare, è estremamente democratica, perché colpisce tutti. E' qui che viene fuori la differenza tra chi la supera senza grossi problemi e chi va fuori di zucca e fa una strage in famiglia.

Non sto a discutere su di chi sia la colpa, non mi interessa e mi stancano i soliti discorsi.
 
A proposito... se abitate in un condominio, anche da voi vengono ogni tanto a fare la disinfestazione?
Stamattina sono venuti per la terza volta nel giro di qualche settimana, e hanno disinfestato anche il vano dell'ascensore.
 
E io torno a ripetere che le cose brutte possono capitare a tutti: nessuno può sperare che gli vada tutto bene nella vita, fino alla fine.
E questa cosa brutta dell'emergenza Covid, in particolare, è estremamente democratica, perché colpisce tutti. E' qui che viene fuori la differenza tra chi la supera senza grossi problemi e chi va fuori di zucca e fa una strage in famiglia.

Non sto a discutere su di chi sia la colpa, non mi interessa e mi stancano i soliti discorsi.


C è anche chi supera la malattia - tantissimi ! - e chi ne muore (pochissimi ) ...sono discorsi da savana però
 
A proposito... se abitate in un condominio, anche da voi vengono ogni tanto a fare la disinfestazione?
Stamattina sono venuti per la terza volta nel giro di qualche settimana, e hanno disinfestato anche il vano dell'ascensore.

No anzi, devo chiedere se sono passati a fare le pulizie regolarmente dato che da più di un mese lavoro da casa e non ho notato nessuno. Siamo xo un condominio di 12 unità, quindi abbastanza piccolo.
 
C è anche chi supera la malattia - tantissimi ! - e chi ne muore (pochissimi ) ...sono discorsi da savana però

...o da jungla, magari urbana...
ovvio, noi esseri umani non siamo dei robot: non siamo tutti uguali e non reagiamo tutti allo stesso modo.
Non è, per dire, che bisogna abolire le malattie per legge così i più deboli non rischiano più... magari si potesse!
 
...o da jungla, magari urbana...
ovvio, noi esseri umani non siamo dei robot: non siamo tutti uguali e non reagiamo tutti allo stesso modo.
Non è, per dire, che bisogna abolire le malattie per legge così i più deboli non rischiano più... magari si potesse!


Il mio discorso è che il tuo ragionamento, che condivido, va applicato anche alla malattia. Ma la stragrande maggioranza da per scontato a senso unico. Spero di essere stato chiaro.. Cioè leggendoti è chiaro che il tuo unico pensiero è non prendere la malattia a ogni costo. Ok ma va visto tutto l 'insieme delle cose e mi pare sfugga. Non è matematico reagire male alla clausura e non è matematico prendere il virus e morire. Mi pare chiaro dai numeri medici. Invece i numeri che riguarderanno i mille altri problemi sdi contorno saranno molto molto superiori. Va da sé che c è uno sbaglio di fondo. Giusto?
 
No anzi, devo chiedere se sono passati a fare le pulizie regolarmente dato che da più di un mese lavoro da casa e non ho notato nessuno. Siamo xo un condominio di 12 unità, quindi abbastanza piccolo.

Beh, se non fanno più le pulizie lo dovresti vedere...
se non altro dovresti notare una certa "zella" per le scale.
Da me, per esempio, la donna delle pulizie lascia sempre gli zerbini davanti alle porte alzati, dopo aver lavato i pavimenti, come a voler dire: "io il mio dovere l'ho fatto, eh!"
 
Beh, se non fanno più le pulizie lo dovresti vedere...
se non altro dovresti notare una certa "zella" per le scale.
Da me, per esempio, la donna delle pulizie lascia sempre gli zerbini davanti alle porte alzati, dopo aver lavato i pavimenti, come a voler dire: "io il mio dovere l'ho fatto, eh!"

Il mio condominio è fatto a corte, in pratica le parti in comune sono la piazzetta ed il percorso all'ingresso e le scale che portano ai garage, oltre che al corsello di questi.
Sono tutte aree di competenza dell'impresa di pulizie, solo che essendo all'aperto o comunque esposti, a meno di vento o piogge forti che portano foglie non noti moltissimo lo sporco. Per questo ogni tanto si solleva il dubbio.
Le poche scale interne che collegano magari un paio o tre appartamenti sono pulite dai condomini.
Comunque passano il venerdì, domani butto un occhio più attento :)
 
Il mio discorso è che il tuo ragionamento, che condivido, va applicato anche alla malattia. Ma la stragrande maggioranza da per scontato a senso unico. Spero di essere stato chiaro.. Cioè leggendoti è chiaro che il tuo unico pensiero è non prendere la malattia a ogni costo. Ok ma va visto tutto l 'insieme delle cose e mi pare sfugga. Non è matematico reagire male alla clausura e non è matematico prendere il virus e morire. Mi pare chiaro dai numeri medici. Invece i numeri che riguarderanno i mille altri problemi sdi contorno saranno molto molto superiori. Va da sé che c è uno sbaglio di fondo. Giusto?

Va applicato anche alla malattia, ovvio, come caso specifico di difficoltà e contrarietà in generale. Nello specifico della malattia, oltre alla già citata forza psicologica, conta molto anche la resistenza fisica, ovviamente.

Non prendere la malattia a ogni costo è la mia priorità per ora, tenendo molto alla mia salute: non solo per me, ma anche per mia moglie (e per i miei figli, se ce li avessimo).
Chiaro che se malauguratamente me la dovessi beccare, la mia priorità diventerebbe avere meno danni possibile e - soprattutto - sopravvivere.
Tutto il resto passa decisamente in secondo piano.

Poi, se c'è uno "sbaglio di fondo", come dici tu, non lo devi dire a me. Tanto io non ci potrei fare niente in ogni caso.
Qui noi tutti abbiamo solo una priorità, un obiettivo: superare nel modo migliore possibile questo periodo di m...
E io, per ora, mi sembra che ci stia riuscendo, ma purtroppo non posso aiutare anche tutti gli altri a farlo. Ognuno se la deve cavare da sé.
 
E' stato così anche per noi, sinché mio figlio non ha iniziato la scuola dell'infanzia e comunque lo accompagnano i nonni e ogni tanto lo vanno a prendere.
Nei primi anni era sempre con loro, se avessimo dovuto pagare il nido non ci saremo stati dentro.
Sono stati fondamentali e a mio suocero che era appena andato in pensione è stato un grande stimolo per mantenersi attivo dopo che aveva smesso di lavorare e quindi doveva stare a casa tutto il tempo, cosa a cui non era abituato perché era molto legato al suo impiego.
Avere i nonni, in salute e disponibili è una gran fortuna. Ne so qualcosa io che non ho nessuno che possa dare una mano in caso di necessità
 
Va applicato anche alla malattia, ovvio, come caso specifico di difficoltà e contrarietà in generale. Nello specifico della malattia, oltre alla già citata forza psicologica, conta molto anche la resistenza fisica, ovviamente.

Non prendere la malattia a ogni costo è la mia priorità per ora, tenendo molto alla mia salute: non solo per me, ma anche per mia moglie (e per i miei figli, se ce li avessimo).
Chiaro che se malauguratamente me la dovessi beccare, la mia priorità diventerebbe avere meno danni possibile e - soprattutto - sopravvivere.
Tutto il resto passa decisamente in secondo piano.

Poi, se c'è uno "sbaglio di fondo", come dici tu, non lo devi dire a me. Tanto io non ci potrei fare niente in ogni caso.
Qui noi tutti abbiamo solo una priorità, un obiettivo: superare nel modo migliore possibile questo periodo di m...
E io, per ora, mi sembra che ci stia riuscendo, ma purtroppo non posso aiutare anche tutti gli altri a farlo. Ognuno se la deve cavare da sé.


Però il tuo concetto di fondo "ca... i vostri" deve valere anche per te. Se... ci siamo capiti.... c... i tuoi? Giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto