<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid)

ma non ho capito...il 1.2 adesso è solo automatica? E' un modo per far abbandonare il vecchio fire in favore dell'ibrido?
la brutta esperienza con il twin air si chiude.
 
secondo me devono ancora adattare il cambio al nuovo 1.0 e lo propongono col Fire che a quel prezzo sicuramente farà numeri irrisori (c'è ma non vogliono venderla)
 
Ho letto le impressioni di guida su Quattroruote di febbraio. Interessanti le caratteristiche tecniche perchè è evidente che la 500 ha, sulla carta, prestazioni leggermente migliori.

Infatti pesa 980 kg contro 1.055 della Panda (o-100 in 13.8 contro 14.7) e ha un'aerodinamica migliore, tanto che la velocità massima è pari a 167 kmh contro 155 della Panda. Il motore poi è posizionato più in basso di 45 mm, con miglioramento del baricentro.
Confermata la presenza del solo cambio automatico per le versioni col vecchio motore.

I prezzi sono sui 15.000 euro per entrambe, ma dovrebbe essere ancora valida la promozione-lancio a 10.950 euro ciascuna.
 
In effetti è più bella, ma forse non si può fare.
secondo me si può fare e secondo me lo faranno ma non subito, intanto danno un pò di esclusività alla elettrica poi.........Resto sempre convinto che il telaio è rimasto il vecchio mentre hanno modificato i lamierati e il pianale così come resto convinto che hanno avuto questa "furbata" (che poi è una genialata) per convertire in full elettrico pure Panda e Ypsilon ovviamente a prezzi umani
 
In effetti è più bella, ma forse non si può fare.
Sono dell'avviso che tutta la gamma si estenderà con la carrozzeria di questa nuova "e" un un secondo periodo.

Questo perché se da un lato si rientrerebbe dagli investimenti per questa inedita (?) piattaforma, dall'altro le varianti più "normali" andranno a beneficiare dell'"aura esclusiva"' a seguito di tutto ciò (estetica+elettrico)...
 
La "prova su strada" della Hybrid su QR di aprile.

https://www.quattroruote.it/prove/2020/confronto_fiat_500_e_panda_hybrid.html

2020-fiat-500-panda-hybrid-10.jpg
 
Ho letto oggi la prova su strada di Quattroruote della 500 ibrida. Innanzitutto devo dire che si tratta di una prova molto completa, con molte pagine. Ci sono anche 2 pagine dedicate alla tecnica e la parte descrittiva è piuttosto dettagliata. Una prova fatta bene.

Indubbiamente il nuovo motore è più efficiente del vecchio Fire, e l'aggiunta del piccolo motore elettrico lo migliora ulteriormente. I consumi medi calano da quasi 15 al litro a oltre 18 al litro, il che significa quasi il 20% in meno. Ma è buona anche l'accelerazione: 14.2 lo 0-100 e ben sotto i 36" il km da fermo. Valori molto buoni per la categoria e la potenza disponibile.
Esteticamente è decisamente più carina con i cerchi in lega da 16".

I prezzi di oggi sono convenienti, perchè molto più bassi di quelli del listino.
 
Ho letto oggi la prova su strada di Quattroruote della 500 ibrida. Innanzitutto devo dire che si tratta di una prova molto completa, con molte pagine. Ci sono anche 2 pagine dedicate alla tecnica e la parte descrittiva è piuttosto dettagliata. Una prova fatta bene.

Indubbiamente il nuovo motore è più efficiente del vecchio Fire, e l'aggiunta del piccolo motore elettrico lo migliora ulteriormente. I consumi medi calano da quasi 15 al litro a oltre 18 al litro, il che significa quasi il 20% in meno. Ma è buona anche l'accelerazione: 14.2 lo 0-100 e ben sotto i 36" il km da fermo. Valori molto buoni per la categoria e la potenza disponibile.
Esteticamente è decisamente più carina con i cerchi in lega da 16".

I prezzi di oggi sono convenienti, perchè molto più bassi di quelli del listino.
Dei risultati in ripresa non scrivi nulla? In ogni caso molto lenta come tutte le poche aspirate rimaste provate ultimamente da quattroruote.
 
Dei risultati in ripresa non scrivi nulla? In ogni caso molto lenta come tutte le poche aspirate rimaste provate ultimamente da quattroruote.

La ripresa va valutata in 5a e 6a, in 6a ovviamente è molto lenta, come evidenziato dalla rivista. Ma occorre sottolineare che non molte utilitarie del segmento A hanno la 6a.

Comunque se non me lo ricordavi tu, devo ammettere che di solito non bado molto alla ripresa, perchè a me in fondo frega poco, scalo marcia e via........:emoji_relaxed:
 
Back
Alto