<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massai in diretta FB spiega le Fiat ibride | Il Forum di Quattroruote

Massai in diretta FB spiega le Fiat ibride

"Come consumi la 500 è la migliore, batte tutta la concorrenza" (e mostra un grafico con i consumi rilevati da QR).

Su FB andare nella pagina di QR.
 
L'ing. Massai ha risposto anche a 3 domande che gli ho posto io!

Edit: ora anche su YT. Al minuto 26.58 c'è la mia principale domanda (delle 3 che ho posto al mitico ing.Massai).

 
Ultima modifica:
Da vedere con calma , molto interessante.
Esistono i canali youtube che fanno pubblicita' alle auto.
Per carita' non dico che 4R sia sempre imparziale;
ma almeno grazie a 4R esiste ancora il vero giornalismo motoristico come era un tempo. Grazie a Massai!
 
L'ing. Massai ha risposto anche a 3 domande che gli ho posto io!

Edit: ora anche su YT. Al minuto 26.58 c'è la mia principale domanda (delle 3 che ho posto al mitico ing.Massai).



molto interessante e interessante anche la tua domanda che per me da subito era un grosso Si visto che uno schema del genere ad una versione Abarth non toglie niente ma aggiunge qualcosa, oltretutto il cambio automatico come ben spiegato non è una obbligo, quindi per chi vuole una vettura sportiva e divertente è predilige un cambio manuale un abarth ibrida potrebbe esistere tranquillamente.
Per il resto si conferma quello che si sta dicendo da tempo, nel senso che l'ibrido è un concetto generico che ogni casa può declinare come meglio crede e soprattutto le soluzioni possono essere varie e legate anche a quale tipo di vettura ne beneficerà, utilitarie come 500 e panda che hanno un uso prettamente cittadino possono avere anche con una versione mild Hybrid riscontri interessanti, se invece si comincia a necessitare di una vettura che ha anche un suo utilizzo fuori dal contesto urbano forse una soluzione Full Hybrid è da preferire.
 
Domanda interessante... Risposta un po' meno:)

Risposta (relatva alla domanda su un'eventuale futura Abarth 595 ibrida): "Visto che le vetture del mondiale rally utilizzeranno, dal 2022, motori ibridi, perchè no un'Abarth ibrida? E le F.1? Utilizzano motori ibridi, e consumano molto meno, efficienza 51%".

Penso che ci possiamo accontentare della risposta, del resto lui fa un'ipotesi, non c'è per ora nulla di deciso in merito. Ha dato la sua opinione, che coincide con la mia.
 
non capisco lo scetticismo in merito ad un Abarth Ibrida, se parlassimo di una totalmente elettrica capirei la discussione,ma una versione oltretutto mild hybrid non capisco per i puristi che controindicazioni ha rispetto ad una versione totalmente a combustione.
 
Risposta (relatva alla domanda su un'eventuale futura Abarth 595 ibrida): "Visto che le vetture del mondiale rally utilizzeranno, dal 2022, motori ibridi, perchè no un'Abarth ibrida? E le F.1? Utilizzano motori ibridi, e consumano molto meno, efficienza 51%".

Penso che ci possiamo accontentare della risposta, del resto lui fa un'ipotesi, non c'è per ora nulla di deciso in merito. Ha dato la sua opinione, che coincide con la mia.
Penso che non si tratta solo di una opinione ma del fatti, piaccia o no tra 2/3 anni ci saranno solo auto "ibride", a parte la bev, quindi la risposta era logica....
Invece non sapevo che ibrido sarà obbligatorio anche per i rally.
Secondo me magari ci si aspettava ad esempio...."anche fca sta facendo qualcosa in merito".
 
Invece non sapevo che ibrido sarà obbligatorio anche per i rally.
Secondo me magari ci si aspettava ad esempio...."anche fca sta facendo qualcosa in merito".

Eh eh magari. Ci vorrebbe una segmento B a listino, e per ora praticamente non c'è, a meno che non consideriamo la Y una B e inoltre adatta ai rally........
 
non capisco lo scetticismo in merito ad un Abarth Ibrida,

Ti riferisci al mancato annuncio di FCA su una prossima Abarth ibrida?
Mah, io credo che per ora pensano di andare avanti ancora con quella attuale.
Forse nel 2021 potranno cominciare a pensare a una versione ibrida, oppure l'Abarth sparirà. Penso che non ci siano altre alternative. Un'Abarth elettrica è ancora molto prematura, chi la comprerebbe? Non solo per il non-sound, ma soprattutto per il prezzo. Dovrebbe avere batterie grosse e pesanti e non potrebbe costare meno di 40.000 euro. Consideriamo che la 500 elettrica Fiat ha già 118 cv.

Comunque su questo c'è il topic specifico in casa Abarth (prospettive 2021). La mia era una domanda un po' provocatoria, e infatti Ungaro era molto interessato alla risposta dell'ing. Massai.
 
Ti riferisci al mancato annuncio di FCA su una prossima Abarth ibrida?
Mah, io credo che per ora pensano di andare avanti ancora con quella attuale.
Forse nel 2021 potranno cominciare a pensare a una versione ibrida, oppure l'Abarth sparirà. Penso che non ci siano altre alternative. Un'Abarth elettrica è ancora molto prematura, chi la comprerebbe? Non solo per il non-sound, ma soprattutto per il prezzo. Dovrebbe avere batterie grosse e pesanti e non potrebbe costare meno di 40.000 euro.
Comunque su questo c'è il topic specifico in casa Abarth (prospettive 2021).

leggendo in rete commenti di puristi per cui una vettura sportiva non può essere ibrida
 
Back
Alto