<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok per le attività professionali: telefono, mail, videoconferenze, firma digitale (di cui però quasi nessun "privato" dispone).

Invece non va bene la firma tramite mail, accompagnata da fotocopia del documento di identità: ci si possono attendere contestazioni a distanza di anni

Per il turismo, attendere 2 o 3 mesi vuol dire perdere la "stagione" 2020 e...fallire (o finire in mano agli usurai ecc...).

Faccio un passo in più: se gli Enti comunali non incassano la tassa di soggiorno, l'IMU su hotel e B&B, per evitare a loro volta l'insolvenza dovranno aumentare l'IMU sulle "seconde case".

Le seconde case in linea di massima appartengono a soggetti che non risiedono in quei comuni, quindi non votano per il rinnovo del sindaco.

Bagno di sangue
In ordine:
- sulle firme sistemi dopo (sono tranquillo se non altro per deformazione professionale, raro avere una firma “prima”)
- il turismo 2020 (estate ma temo che rischi pure il prossimo Natale) purtroppo è morto e questa sarà la più grave delle conseguenze economiche che ci porteremo dietro (13% di PIL solo lì)
- se i comuni turistici aumentano (troppo) l’IMU sulle seconde case, subiranno un contraccolpo alla prima stagione utile (ad esempio col cavolo che faccia qualsiasi acquisto in loco, porto tutto da casa e poi vediamo)
 
Il concetto non cambia....
Il lupo mangia l' agnello.
E' sempre stato cosi' e sempre cosi' sara'
Il punto e' che non ci sono Lupi Italiani....
Nessunoe nessuna regola infatti vietava ad un " Lattaio Nostrano " di comprarsi un' azienda d' oro* come Parmalat la posto di Lactalis

Ci sono lupi e lupi

Un conto è Parmalat pagata a prezzo di mercato

Un altro è strozzare i concorrenti dopo essersene approfittati

Es. far pagare la potatura degli alberi ai comproprietari che non hanno mai utilizzato il giardino e, dopo, approfittando delle loro difficoltà economiche, portargli via la casa sottocosto per allargare la propria

PS per quanto ne so (potrei sbagliare), Parmalat non è stata "svenduta", oggi varrebbe meno del prezzo pagato da Lactalis

Vedo oggi transazioni immobiliari con prezzo 80% inferiore rispetto a quanto pagato nel 2007 (si spiega così il tracollo di alcune banche che avevano malamente concesso i mutui)
 
Ultima modifica:
magari è la volta buona che ne approfittiamo per aggregare le nostre aziende, facendole crescere e rendendole più competitive sui mercati globali. Il taglio mediamente microscopico di quelle attuali le porterà sempre ad essere possibili prede dei grossi gruppi stranieri, in questa situazione ancora di più.



Per fare certe cose, ci vogliono i soldi....
E sono pochi che ce li hanno....e ancora meno quelli con le intenzioni di spenderli
 
Ci sono lupi e lupi

Un conto è Parmalat pagata a prezzo di mercato

Un altro è strozzare i concorrenti dopo essersene apptofittati

Es. far pagare la potatura degli alberi ai comproprietari che non hanno mai utilizzato il giardino e, dopo, approfittando delle loro difficoltà economiche, portargli via la casa sottocosto per allargare la
propria


-Pure regalarla dovevamo
??
C'erano dietro Intesa e Granarolo....Ma niente....

-Bell' l' esempio....
Ma non si e' piu' fatto vivo nessun potatore
 
Ooooh, a proposito di quasi-fake-news: leggo ora su Televideo che il "Veneto ordina il lock down soft". Questi i provvedimento che vengono elencati:
- Il 25 aprile e il 1° maggio pic-nic e barbecue all'aperto autorizzati solo all'interno di proprietà privata e solo per il nucleo familiare residente
- ammesse le uscite da casa "individuali", salvo l'accompagnamento
di disabili o minori di 14 anni, e con mascherine e guanti
- ok all'attività motoria vicino l'abitazione
- fondamentale la distanza di 2 metri tra persone

Dov'è la parte nuova ? Dov'è la parte 'soft' ? E rispetto a cosa ?

Ciao, Nicola.
 
infatti il problema di fondo che ci mette sempre dalla parte debole è che il nostro tessuto economico è formato per la maggior parte da piccole imprese che non hanno grandi mezzi.
Appena performano un po bene sono facili prede di qualche colosso straniero al quale non possono rifiutarsi.
Purtroppo noi di colossi industriali sui modelli stranieri non ne abbiamo per cui la percezione è che sono sempre gli altri a fare acquisizioni da
noi. Ma è una normale dinamica di vita, anzi a volte è pure un bene perchè consentono alla stessa azienda italiana di accedere a mezzi e mercati prima impensabili.


Appunto....

E tanti grandi o supposti tali, han fatto brutte fini:
da Callisto,
al conte Zonin da Vicenza, passando
per i celeberrimi Ravennati e Ligresti....
 
-Faccio un passo in più: se gli Enti comunali non incassano la tassa di soggiorno, l'IMU su hotel e B&B, per evitare a loro volta l'insolvenza dovranno aumentare l'IMU sulle "seconde case".
-Le seconde case in linea di massima appartengono a soggetti che non risiedono in quei comuni, quindi non votano per il rinnovo del sindaco. Bagno di sangue


Maldidos....
Ormai si paga l' 1% di imposta rispetto il valore delle case
( Questo perche' il loro valore e' ovviamente svalutatissimo ).
 
Ultima modifica:
Grazie lo stesso
( fra " colleghi " poi )


In sintesi:

7 giorni, di ARIA in TERRAZZA,
ridanno nuova vita ad una
M. CHIRURGICA *
( tra l' altro portata SOLO 1,5 ore )

*
e quindi
NON LAVABILE
??

7 gironi in terrazza però al sole, altrimenti solo aria ...nisba.....
Non lavabile vale la stessa regola, se non la puoi sostituire, almeno il sole.
Ecco da dove nasce il consiglio della Capua.
Se non puoi usarla come dovuto meglio non usarla ( se non sei costretto) e stare a distanza.
E se sei costretto ad usarla, ricordati che stai portando una mascherina che non svolge il suo compito, quindi ....occhio....!!!!!
 
La "semplice" violazione del divieto di uscire di casa comporta (ad oggi) solo sanzione amministrativa.

Penale per chi esce pur avendo ricevuto la notifica di un provvedimento amministrativo che dispone la quarantena.

Idem per chi è risultato positivo al test (e vi è la prova che l'esito del test gli è stato comunicato).

Intendiamoci, "galera" dubito proprio

C'è da dire che però gli importi sono aumentati esponenzialmente. Ora mi pare da 400 a 3.000 euro. Prima erano 208 euro circa.
 
Ooooh, a proposito di quasi-fake-news: leggo ora su Televideo che il "Veneto ordina il lock down soft". Questi i provvedimento che vengono elencati:
- Il 25 aprile e il 1° maggio pic-nic e barbecue all'aperto autorizzati solo all'interno di proprietà privata e solo per il nucleo familiare residente
- ammesse le uscite da casa "individuali", salvo l'accompagnamento
di disabili o minori di 14 anni, e con mascherine e guanti
- ok all'attività motoria vicino l'abitazione
- fondamentale la distanza di 2 metri tra persone

Dov'è la parte nuova ? Dov'è la parte 'soft' ? E rispetto a cosa ?

Ciao, Nicola.

In realtà non c'è molto di nuovo o più soft. Non c'è più il limite dei 200 metri, ma è sostituito dalla locuzione "in prossimità dell'abitazione" ed è consentito lo spostamento per conferire rifiuti agli ecocentri o per manutenzione di aree verdi pubbliche o private. Molto di più non ho trovato.
 
In ordine:
- sulle firme sistemi dopo (sono tranquillo se non altro per deformazione professionale, raro avere una firma “prima”)
- il turismo 2020 (estate ma temo che rischi pure il prossimo Natale) purtroppo è morto e questa sarà la più grave delle conseguenze economiche che ci porteremo dietro (13% di PIL solo lì)
- se i comuni turistici aumentano (troppo) l’IMU sulle seconde case, subiranno un contraccolpo alla prima stagione utile (ad esempio col cavolo che faccia qualsiasi acquisto in loco, porto tutto da casa e poi vediamo)


Sono sempre drastico. Devono trovare un modo per il turismo 2020 che ci deve essere costi quel che costi.
 
Non c'è più il limite dei 200 metri, ma è sostituito dalla locuzione "in prossimità dell'abitazione"

Che detto così può sembrare "un'apertura" in realtà se trovi il Carabiniere ( come successo a me ) che usa la sua " unita di misura " , in prossimità vuol dire solo davanti a casa.
Con la Polizia Locale posso percorre l'isolato in tondo ( circa 600 metri tutto il percorso ) quindi da casa circa 300 metri il punto più lontano.
Per il Carabiniere NO.
 
In realtà non c'è molto di nuovo o più soft. Non c'è più il limite dei 200 metri, ma è sostituito dalla locuzione "in prossimità dell'abitazione" ed è consentito lo spostamento per conferire rifiuti agli ecocentri o per manutenzione di aree verdi pubbliche o private. Molto di più non ho trovato.

Mi sembra anche raddoppiato il "distanziamento sociale", da 1 a 2 metri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto