visto che siamo un popoli oltre che di santi e navigatori anche di inventori, chissà che in futuro non si rendano disponibili dei kit per traformare un'auto a benzina in ibrida?
ehm...scusa ma...come????cioè...pur supponendo di avere a disposizione tutti i pezzi..sarebbe una trasformazione di difficile esecuzione anche per un'officina professionale...e dal costo non attrattivo su auto che non siano nuove fiammanti e quindi con un valore residuo alto...mi spiego...batteria (grossa), cablaggi, trasmissione, cambio, frizione, elettronica di gestione, attuatori...sarebbero solo le prime cose che mi vengono in mente da sostituire....costo..stimo...almeno, ma proprio minimo, 10 mila euro, manodopera, un altro migliaio o due...bah...visto che siamo un popoli oltre che di santi e navigatori anche di inventori, chissà che in futuro non si rendano disponibili dei kit per traformare un'auto a benzina in ibrida?
quello che proponi sarebbe teoricamente quasi semplice ma solo quasi, il problema è sempre armonizzare le due parti, quella preesistente e quella nuova, avresti bisogno un accelerattore elettronico che passi da una centralina che gestisce i due motori armonizzandoli, inoltre, la cosa è pensabile solo con un termico automatico, altrimenti la centralina deve prendere in considerazione anche la frizione, di cui non è possibile attuare un controllo predittivo. iInoltre la stessa centralina dovrebbe prendere in considerazione anche il freno per capire quando effettuare la frenata rigenerativa, e quando attivare il sistema idraulico di frenata....oppure macchina con 5 pedali (acceleratore termico, acceleratore elettrico, freno idraulico, freno elettrico e frizione) e non me parliamo più..magari sfruttando un pò di ingegneria genetica possiamo anche pensare a persone con quattro gambe...XDmagari un motore elettrico che muove le ruote posteriori solo in fase di partenza? tipo un mildhybrid.....mmm....d'altronte montare un impianto gpl o metano non lo vedo meno invasivo di aggiungere un motore elettrico sulle ruote che non danno trazione. La domanda semmai è un'altra, con quali vantaggi? Consumi? no. Co2? no. Riguardo ai motori elettrici sulle auto d'epoca la mia opinione è negativa perchè il fascino di quelle auto è anche nel suono tipico dei motori d'epoca, molto diverso da quelli odierni. Però un sogno ce l'ho, la replica di auto classiche su meccanica elettrica costruite ex novo, devono essere delle copie modernizzate da usare tutti i giorni, probabilmente non sarà possibile per via dei diritti d'autore sul design
Scusa, non sono per nulla d'accordo, una buona reflex anche digitale la cambi eventualmente solo per sfizio. Inoltre gli obiettivi se anche la cambi restano. Io ho da 5 anni una Nikon D800 e non sento il bisogno di cambiarla, così come non ho mai sentito il vero bisogno di cambiare all'epoca la Nikkormat, ma per sfizio nel tempo ho aggiunto una Leica M2, Rolleiflex, e Leica R4s2. Non per necessità ma per sfizio. idem con la D800, se volessi cambiarla sarebbe per sfizio e non necessità..inoltre per migliorare cosa?una Nikon D90X la tenevi 10 anni e ancora andava bene, un Hasselblad la compravi una volta per tutta la vita, una digitale esce un modello nuovo ogni 18 mesi (della stessa serie) e almeno ogni 3-4 anni sei costretto a cambiarla.
ExPug24 - 3 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa