<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi X-trail | Il Forum di Quattroruote

Problemi X-trail

Buongiorno,acquistato a novembre 2018 il nuovo Xtrail 2000 turbo-disel 4x4 visto che vivo in montagna...in estate 2019 il computer mi segnala cambio olio motore dopo poco più di 12000 km..chiamo in officina nissan che mi dicono che è normale se nn si fanno spesso viaggi lunghi!!!!aspetto cmq tagliando a novembre...ora a fine febbraio problemi al filtro antiparticolato con accensione spia avaria motore!in officina mi dicono di nuovo che nn è una macchina adatta alla montagna e quindi al freddo!!! Mi pare tutto molto strano ....un crossover 4x4 nn adatto alla montagna!!!c'è qualcuno che saprebbe dirmi qualcosa in più???
Grazie
 
MatPoli sono i classici problemi dei motori diesel col filtro antiparticolato ormai a conoscenza di tutti, ovvio che non centra la montagna ,ma probabilmente la lunghezza dei tuoi percorsi ( quando la centralina comanda la rigenerazione ) non permette di portare a termine la rigenerazione ,quindi operazione spezzettata con diversi tentativi troppi tali da inquinare l'olio, la cosa migliore è quella di riconoscere quando sta rigenerando e portarla a termine ,altrimenti sarà un calvario anche di portafoglio.
 
Grazie...e c'è modo di riconoscere quando sta rigenerando??

Purtroppo nei diesel che ho avuto ed in generale nella maggior parte dei diesel di cui ho sentito parlare non ci sono spie o segnalazioni particolarmente visibili. L'unico sistema in questi casi è tenere sott'occhio i giri del motore e/o i consumi istantanei: se nella solita tratta che fai alla solita andatura questi sono più alti del solito probabilmente il DPF sta rigenerando e non è consigliabile spegnere il motore fino al termine della rigenerazione stessa.

in estate 2019 il computer mi segnala cambio olio motore dopo poco più di 12000 km..chiamo in officina nissan che mi dicono che è normale se nn si fanno spesso viaggi lunghi!!!!aspetto cmq tagliando a novembre..

Se ho capito bene hai atteso tre mesi (e presumo qualche migliaio di km, correggimi se sbaglio) per effettuare il cambio dell'olio che probabilmente a questo punto era degradato/diluito a causa delle numerose rigenerazioni del DPF perdendo quindi le caratteristiche che garantiscono il buon funzionamento di ogni parte del motore che necessita di lubrificazione, turbina compresa. Comprendo sia poco piacevole da un punto di vista economico dover effettuare un tagliando in anticipo rispetto alle previsioni ma non è una novità che i nuovi motori diesel, costruiti o adattati alle sempre più rigide normative anti inquinamento, siano particolarmente sensibili alle percorrenze brevi obbligandoci ad anticipare i tagliandi onde evitare conseguenze ben più onerose.
 
Si ho atteso due mesi anche perché il tagliandio compreso nel finanziamento scadeva dopo 12 mesi...come i successivi del resto...nn capisco però come mai prima del tagliando mi han detto che probabilmente l.olio era da cambiare perché troppo viscoso mentre dopo era troppo fluido....sinceramente nn ci capisco un granché!!!
 
Si ho atteso due mesi anche perché il tagliandio compreso nel finanziamento scadeva dopo 12 mesi...come i successivi del resto...nn capisco però come mai prima del tagliando mi han detto che probabilmente l.olio era da cambiare perché troppo viscoso mentre dopo era troppo fluido....sinceramente nn ci capisco un granché!!!

Non ho idea di cosa ti abbiano detto in officina ma di sicuro se l'auto richiede un cambio olio (qualunque sia il motivo) e non provvedo a sostituirlo non posso che aspettarmi brutte sorprese con l'andar del tempo... come già detto soprattutto i diesel moderni necessitano che l'olio sia nelle migliori condizioni per evitare spiacevoli ed onerose sorprese. Generalmente il DPF non rappresenta un problema per chi fa lunghe tratte ed evita frequenti e ripetute accensioni giornaliere in quanto le rigenerazioni sono meno frequenti e più complete. In caso contrario bisogna mettere in conto cambi d'olio più frequenti se proprio non si può rinunciare al diesel.
 
Ho un X trail 2000 del febbraio 2019, con circa 19000 km, con gli stessi problemi. L’auto oggi è ferma per la quinta volta in officina per avaria motore, legata al filtro intasato. Eppure percorro circa 50 km di autostrada almeno due volte a settimana. L’auto sostitutiva presso la concessionaria EDIT MOD non è mai disponibile, ora sono a piedi da 5 giorni ma Nissan ha risposto ad una mia pec dichiarando che non mi rimborserà i costi dell’auto a noleggio che sono stato costretto a prendere per lavorare. L’auto è chiaramente difettosa , anche a detta degli stessi venditori, ma da Nissan nessuna iniziativa. Se questa è l’esperienza con Nissan, di certo per me sarà l’ultima.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
L'unica soluzione e' montare presa odb e torque pro sul celll...

https://www.amazon.it/Bluetooth-Smaier-Versione-Adattatore-Scansione/dp/B07X5GFXNR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=presa+odb&qid=1592231760&sr=8-1
Con Torque pro che costa sui 4€ ti connetti alla presa odb e tieni monitorata la temperatura del catalizzatore quando rigenera arriva oltre i 600 gradi basta mettere un allarme oltre una determinata soglia di temperatura e sai quando rigenera .Il mio 1.6 dci non facendo piu' autostrada rigenera intorno ai 120 km....
Io ho gia dato con il DPF 700€ per intasamento e rottura sonda pressione differenziale per i piccoli tragitti urbani fatti per il covid...
 
Non ho xtrail ma sono tutti uguali i fap, io ho risolto utilizzando gasolio speciale, eni diesel plus, costa di piu ma il fap si pulisce a temperature piu basse rispetto al gasolio standard
inoltre aggiungo ogni 2\3 pieni un additivo della bardhal specifico per il fap

comunque l'autostrada non centra molto, o meglio, il fap solitamente si pulisce sui 600 gradi, ma se si viaggia in autostrada sui 2000\2500 giri potrebbe non essere sufficiente a far partire la pulizia, il mio meccanico mi ha consigliato di fare ogni tanto un tratto di 15\20 km con una marcia piu bassa ad esempio in 4 o 5 tenendo il motore sui 3000 giri
 
Salve a tutti, ho un aggiornmento per chi avesse intenzione di acquistare una X Trail.
Ho scritto lo scorso 14 Giugno per segnalare gli innumerevoli problemi della mia vettura che, apparentemente, aveva continui problemi al fap (gli ultimi a 1.800 Km di istanza l'uno dall'altro).
Quella dello scorso 4 Giugno era, in poco più di un anno, la quinta sosta in officina per presunti problemi al filtro ma, da controlli più approfonditi, é emerso un problema "congenito" a pompa e iniettori, che avrebbero dovuto essere sostituiti, in garanzia.
Mi hanno comunicato il problema circa a metà Giugno ma Nissan ha autorizzato l'intervento in garanzia, senza dare alcuna spiegazione, solo lo scorso 20 Luglio, ad oltre 45 giorni dalla scoperta.
Ad oggi sono in attesa dei pezzi di ricambio, che non si sa quando arriveranno; dovendo partire per la montagna con moglie e due figli ho chiesto invano, da circa tre settimane, un'auto più spaziosa della Quashai che mi hanno dato come auto sostituitiva, ma il servizio clienti tace, salvo sporadiche PEC in cui mi informano che nessuno dei miei evidenti disagi é a loro carico, e dunque (loro pensano), non posso chiedergli alcun tipo di danno.
In tutto ciò pago regolarmente le rate del finanziamento, per un auto che non posso usare. Insomma un vero disastro, sembra che il sevizio clienti lavori specificamente contro i clienti, e non certo per aiutarli, e la stessa concessionaria EDIT MOD non si capacita del comportamento vergognoso che Nissan ha assunto, da quasi due mesi.
La mia convinzione di non acuistare mai più una loro auto, si rafforza ogni giorno di più.....

MOD: Non è ammesso citare i nomi di officine e concessionarie sul forum. Grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Buongiorno a tutti, vorrei rendervi partecipi della mia esperienza, con una XTRAIL 2020 motore 1.7 150cv con 31.000 km, che ho avuto in prova per tutta la giornata di ieri. La macchina mi è stata data con la spia motore gialla accesa fissa, mi è stato riferito che dalla diagnostica fatta risultava olio degradato.... (lì per lì non ho capito cosa volesse dire, ho pensato al semplice tagliando) premetto che la macchina era tagliandata Nissan a 20 mila.... Comunque ho la possibilità di provare la macchina tutta la giornata, motore brillante, comfort ottimo, spazi interni ottimi.... Consumi 11km/lt(da computer di bordo), inoltre non ho mai sentito perdite di potenza o singhiozzi durante la marcia. A fine giornata appare sul display il messaggio "filtro antinquinamento intasato"..... Ora la mia domanda, alla luce anche di quello che leggo, ma é normale? A parte il discorso delle percorrenze a breve raggio che non permettono la rigenerazione del fap, c'è qualcosa che non torna, cioè se a 20.000 è stato fatto il tagliando si presume che sia stato fatto il cambio olio, è normale che nel giro di 10.000 km l'olio si sia degradato perdendo addirittura le sue caratteristiche di viscosità? Mi sembra assurdo sinceramente, non essendo un esperto mi sembra di intuire che oltre al discorso rigenerazione ci sia dell'altro.... Vedi priblemi agli iniettori e pompa. Ora si dovrà fare una rigenerazione forzata e poi cosa? Andare dal meccanico a farsi togliere il fap? Con una macchina ancora in garanzia? Mi sembra una follia
 
Back
Alto