<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 447 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non solo sintomatici, bensì possibili diffusori, e lo sono anche gli asintomatici. E che mi riferivo alla protezione di terzi e non propria l'ho sempre detto, non so neanche più come scriverlo.

Per chiarire, gli asintomatici (quelli infetti) sarebbero diffusori con quale meccanismo ?

Ciao, Nicola.
 
Evidentemente i due si sono accordati prima, ordinanza fotocopia. D’altra parte è dall’ultima settimana di febbraio che vanno di pari passo, ed i risultati ci sono

https://www.regione.veneto.it/docum...a+37.pdf/792734fd-4b65-4dd5-b3e2-bbe63399663b

Tre pagine per sostenere che il presidente della regione ha l'autorità per emettere questi provvedimenti ...

Che poi i provvedimenti diventano:

"c) obbligo per tutti gli esercizi commerciali, anche all'aperto, di ammettere e far circolare solo soggetti con mascherine e guanti, verificando la copertura di naso e bocca, di perimetrazione dell'area, di mantenimento di un unico accesso e di ogni strumento per evitare gli assembramenti;"

Cioè l'obbligo è dei commercianti e solo loro, ma tanto non si sa cosa siano le "mascherine", quindi tutto vale. Come le mascherine di carnevale.

Ciao, Nicola.
 
Quello era solo un esempio per spiegare l'effetto della barriera, ma se proprio vogliamo fare la punta al capello, lo starnuto o il colpo di tosse può venire anche per motivi totalmente estranei come l'inalazione di polvere o la saliva di traverso. Ma non mi sembra il caso di profondersi in pignolerie inutili.

Allora hai spiegato l'effetto, ma volevi spiegare il motivo, cosa che hai fatto solo relativamente al caso di sintomo.

Ciao, Nicola.
 
Cioè l'obbligo è dei commercianti e solo loro,

Eh no..... l'obbligo indirettamente è anche degli utenti, se no non entrano. Poi perdonami, ma quando scrivi una delibera o un'ordinanza bisogna fare tutte le premesse e i riferimenti di legge del caso, e non sono mai pochi. Magari si potesse scrivere una delibera di dieci righe...
 
Se ho ben compreso...
Essere asintomatici, o monosintomatici che siano, pare non corrispondere ad una condizione lieve di contagio ma piuttosto un individuo di fatto contagiato il quale, se da parte sua manifesta parzialmente o per nulla degli evidenti sintomi, dall'altra rimane un soggetto portatore di contagio e pertanto ancora più "subdolo".

Per certo si sa almeno che non tutti i colpiti da covid manifestano gli stessi sintomi/complicanze e relativi tempi di degenza...

Essere asintomatici in prima istanza corriponde alla condizione di essere sani.
In seconda istanza corrisponde alla condizione di non manifestare i sintomi che sono il veicolo dimostrato dell'infezione.

Ciao, Nicola.
 
Per come la vedo io, una contagiosità del genere si spiega proprio con l'incubazione lunga abbastanza da rendere il portatore contagioso prima che si manifestino i sintomi.

"Una contagiosità del genere" andrebbe circostanziato meglio. Io sono convinto, per le informazioni che ricevo dai canali a disposizione di tutti, che il contagio ha colpito in grandissima parte comunità in cui la convivenza è stretta e prolungata.

Ciao, Nicola.
 
Guarda, io non so dove tu vivi e se vai o no a fare la spesa, ma quello che ti posso dire io è che qui in Veneto, quando siamo in coda fuori al Smatket, "ci si guarda per bene l'un l'altro" e non è per fifoneria o eccesso di cinismo, ma solo per correttezza reciproca. Inoltre, il desiderio di uscirne vivi tutti ci rende consapevoli e al tempo stesso ben vigili.
Quindi le normative che arrivano noi le accettiamo e le facciamo nostre all'istante.
Toccherò ferro, ma finora i numeri parlano da soli.

Io vivo in Lombardia: nel mio comune di 12.000 abitanti ci sono state una settantina di vittime, per quanto si sa tutte all'interno di un'unica casa di riposo.
E io sono consapevole anche di questo fatto.

Ciao, Nicola.
 
Goccioline di saliva emesse anche solo parlando, colpo di tosse occasionale, aerosol espirato (quello si ferma quasi subito, ma vista la bestia meglio di niente).

Guarda, se mi dici che l'aerosol espirato si ferma quasi subito ti credo e concludo che le goccioline di saliva si fermano ancora prima.

Ciao, Nicola.
 
Eh no..... l'obbligo indirettamente è anche degli utenti, se no non entrano. Poi perdonami, ma quando scrivi una delibera o un'ordinanza bisogna fare tutte le premesse e i riferimenti di legge del caso, e non sono mai pochi. Magari si potesse scrivere una delibera di dieci righe...

L'obbligo è dei commercianti, che sono quelli che si prendono la sanzione se uno viene beccato dentro senza mascherina.
Le hai lette bene le premesse ?

Ciao, Nicola.
 
Essere asintomatici in prima istanza corriponde alla condizione di essere sani.
In seconda istanza corrisponde alla condizione di non manifestare i sintomi che sono il veicolo dimostrato dell'infezione.

Ciao, Nicola.
Con la premessa di non essere del ramo, nonché la probabilità che possa essermi sfuggito qualcosa...
Col termine asintomatico, immagino che possa identificarsi un plateau di soggetti che non manifestano (evidenti) sintomi seppur risultando positivi a questo covid...
Diversamente, dovrebbero rientrare nella schiera dei "sani come pesci"... sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto