<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 389 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se a Roma c'e' una rapina al Panteon si puo' intervenire in 2 modi
1) Inseguendo i ladri, che, se veloci e in gamba, pero' non si beccano piu'. Almeno nel breve
2) Se invece si sigilla il GRA e si prosegue da li' verso il centro....
9 su 10 li si becca. E soprattutto in fretta.
Una basilare e banale operazione di Polizia

Metafora interessante ed efficace, però, ha un bug: funziona se i rapinatori fuggono sgommando e sparando in aria come nei poliziotteschi con Maurizio Merli o Tomas Milian. Se però hai a che fare con Arsenio Lupin, che prima che si accorgano che la collana è sparita passa una settimana, il sigillo te lo puoi attaccare. E a pensarci un attimo, questa similitudine va a sostegno dell'ipotesi che sotto la Grande Muraglia sapessero fin dal primo momento che cosa gli era scappato...
 
Esatto.
Bastava un semplicissimo....

- Siete stati controllati con tampone dalle autorita'?? -
SI/NO
In caso del NO la cosa finisce
( Altrimenti si prosegue con )
-In caso di controllo, quale e' stato l' esito
SI/NO


Semplice esaustivo e
( come direbbe un mio ex direttore generale )
a prova di Cretino

Gentile dottore
Gentile avvocato

Grazie per la solidarieta'
 
personalmente questi discorsi che mettono a confronto paesi e culture differente certe volte fanno venire la barba lunga, il bello del mondo che ci siamo costruiti, ma che per alcuni aspetti è anche una debolezza, è che rispetto al passato si ha la possibilità di poter cambiare, si ammira lo stile di vita dei cinesi , dei russi, degli statunitensi ? nulla vieta di non andarci a vivere, del resto a parte quelli che per me sono aspetti importanti, ma anche orpelli, si vive in una società per un patto sociale, se non ci si trova bene giusto cambiare.
Aggiungo solo che i paesi che ammiriamo per autoritarismo non sono esenti dalla corruzione, anzi ne hanno tanta quanta ne abbiamo noi
 
Comunque per me la cosa più positiva di questa situazione è che tutto il mondo sembra più unito, siamo tutti nella stessa barca, o meglio direi "arca", qualcosa di gigantesco dove siamo tutti dentro, mai globalizzazione fu più tale di oggi. A me sembra che ci si voglia più bene tutti, ci sono molte meno guerre, i reati sono calati del 65% (ma questo per "forza maggiore") e altro.

Quando vado a fare la spesa o a fare altre file (oggi in un ufficio para-postale), si chiacchiera, ovviamente a distanza di sicurezza e poi ci si saluta, con un sorriso.
Oggi mentre attendevo in fila davanti a quell'ufficio, quelli che uscivano (quasi tutti) salutavano chi attendeva fuori, con un gesto e sempre con un sorriso, visibile dagli occhi avendo quasi tutti la mascherina. E anche al supermarket avveniva ciò. Cosa che "prima" non avveniva mai.

C'è grande solidarietà: i medici, gli infermieri, la protezione civile, sono tutti meravigliosi. 44 medici hanno sacrificato la loro vita per i malati e 6.000 tra medici e infermieri si sono ammalati. Quando hanno cercato 300 medici si sono presentati in 8.000.
Si sta scoprendo un'Italia fatta di tanta gente buona, solidale, gentile. Un'Italia che i social ci avevamo quasi fatto dimenticare. Grazie Italia.
 
Ultima modifica:
ma ti rendi conto che stai paragonando i più evoluti modelli di democrazia con un paese la Cina in cui le garanzie di democrazia, libertà e sindacali sono indietro qualche decennio?
è una baggianata solo il voler proporre un simile confronto dato che chiaramente la Cina si può avvalere di metodi coercitivi nella gestione della società e dell'economia che da noi sarebbero impensabili.

Innazitutto la democrazia e' una forma di governo cosi come la monarchia e' non per questo deve essere la migliore a priori. Non e' la forma di governo che conta ma gli uomini che ci sono dietro che devono avere come primo obiettivo il benessere del proprio popolo.

Inoltre, rimanendo in ambienti democratici possiamo fare il paragone con i Paesi dell'Europa del nord, oppure la Coreal del Sud in entrambi i casi ne usciamo con le ossa rotte in termini di educazione civica, sanita', istruzione etc...
 
Inoltre, rimanendo in ambienti democratici possiamo fare il paragone con i Paesi dell'Europa del nord, oppure la Coreal del Sud in entrambi i casi ne usciamo con le ossa rotte in termini di educazione civica, sanita', istruzione etc...

Guarda io non sono tra quelli che amano parlare sempre male del proprio Paese. Leggi qui sopra, per esempio, il mio post (n.5.826 da PC). Ovviamente c'è tanto da migliorare, ma non mi sembra che siamo messi così male, anche come persone.
 
Guarda io non sono tra quelli che amano parlare sempre male del proprio Paese. Leggi qui sopra, per esempio, il mio post (n.5.826 da PC). Ovviamente c'è tanto da migliorare, ma non mi sembra che siamo messi così male, anche come persone.
Anche perchè se ci sono differenze tra 60 mln di persone non oso immaginare quante ce ne possano essere tra 1,4 mld.
Cmq è un discorso che lascia il tempo che trova.
 
[OT]
la cosa divertente (si fa per dire) di quelli che un paio di mesi fa dicevano che da noi ci vorrebbe "un po' di dittatura" (che poi è il famoso "leggermente incinta") adesso dicono che "ehh ma la Cina è una dittatura". :rolleyes:
[/OT]

preciso, non in questo forum s'intende ;)
 
Guarda io non sono tra quelli che amano parlare sempre male del proprio Paese. Leggi qui sopra, per esempio, il mio post (n.5.826 da PC). Ovviamente c'è tanto da migliorare, ma non mi sembra che siamo messi così male, anche come persone.

Un amico di mia moglie abita e lavora in Svezia, a Stoccolma da anni e ha detto che li si stanno prendendo pochissime precauzioni, le scuole sono chiuse solo sotto i 16 anni e ritengono più importante non metter in ginocchio il paese, e considerano la sanità al livello dell'emergenza.
Sinoora tutti i paesi che han fatto ragionamenti simili si sono dovuti ricredere.
Vedremo.
 
[OT]
la cosa divertente (si fa per dire) di quelli che un paio di mesi fa dicevano che da noi ci vorrebbe "un po' di dittatura" (che poi è il famoso "leggermente incinta") adesso dicono che "ehh ma la Cina è una dittatura". :rolleyes:
[/OT]

preciso, non in questo forum s'intende ;)

si certo si parla in generale...io sempre per parlare in generale e per mia esperienza ho sempre ritenuto che gli Italiano sono favorevoli spesso alle dittature ma per gli altri , nel senso che li auspicano per chi gli sta vicino ma poi quando si tratta di se stessi sono molto meno favorevoli, che poi è quello che pensano anche della giustizia, massima pena pene severissime ma poi se tocca a loro questo principio decade
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto