agricolo
0
è come girare con mezzo serbatorio almeno o regolarmente con la riserva accesa.
...o con un'auto elettrica....... (per sdrammatizzare, siamo sempre su 4R in fondo....
è come girare con mezzo serbatorio almeno o regolarmente con la riserva accesa.
Ad esempio se ci sarà un terremoto serviranno ortopedie, oppure se ci saranno incendi serviranno le strutture per ustionati ecc. Non è pensabile dimensionare gli ospedali su tragedie non previste. Capisco che è difficile trovare il giusto equilibrio e soprattutto garantendo la sostenibilità economica.
Scusami , ma Conte nell ultima conferenza i TV l ha spiegato e se lo Capita io...….
Beh....
Qui c'e' pure la novita' della nuova epidemia....
Seppur con il quadro Cinokoreano che gia' si delineava
E se mi permettete, in Sanita funziona cosi':
In caso di sintomatologie che possono dare adito a piu' cause scatenenti, si parte sempre con la patologia piu' semplice
( o forse meno costosa ).
Faccio un edificante esempio.
Nel caso tu paziente denunci un calo del senso dell' udito
vieni
1) inviato previo appuntamento in OTORINO e se non cavano un ragno dal buco
vieni
2) inviato, sempre previo appuntamento, in AUDIOLOGIA dove
quantificano in % la perdita del senso.
Dopo di che ti chiedono se hai fatto il minatore, l' operatore stradale,
il D.J.....
E passano alle cure
Prima gli antinfiammatori e relati tempi
Poi, se non succede nulla, si arriva ai corticosteroidi
( E intanto il tempo passa ).
Ormai disperati, piu' tu che loro, ti dicono che potrebbe esserci un neurinoma sul nervo acustico che non consente la trasmissione degli impulsi.
Una costosissima ( con comodo ) Risonanza Magnetica e finalmente
Intanto sono PASSATI 6 MESI..
E per forza di cose a quel tempo, ti auguri che neurinoma non sia, anche perche' se lo fosse ora che operino....chissa' non sia troppo tardi....
E invece....
impari che inspiegabilmente e semplicemente, sono morte un TOT di cellule uditive
Il problema è che si è passati all'estremo opposto. Sbaglio o anche noi mesi fa parlavamo dell'insufficienza dei medici di famiglia perché andati in pensione? ed ora che ne son morti in Lombardia un'altra 30ina (nell'ex zona rossa son già almeno tre)?
Come mai l'ospedale di Codogno prima del disastro in rianimazione era sotto organico di due medici?
Per fare un esempio simile al tuo è come girare con mezzo serbatorio
almeno o regolarmente con la riserva accesa.
Questo vuol dire che se chiudono i benzinai e tu devi fare cento
chilometri sei a piedi.![]()
la sanità già oggi non segue le regole di economicità di altri settori, anzi è una delle voci di spesa maggiori che anzi va ottimizzata perchè gli sprechi non si contavano (a partire dall'opportunità sui costi standard).Ma , personalmente Algepa non credo che nella sanità si possano e debbano utilizzare le stesse regole di managerialità ed economicità , di abbattimento dei costi che invece è doveroso vengano applicate per attività economiche , le quali invece devono produrre utili , anche per il bene dei dipendenti e della continuità del loro posto di lavoro .
La sanità è e deve rimanere un servizio sociale e come tale la sua economicità va vista su un piano più ampio e lungimirante di un ritorno immediato in termini economici che non ci può e - secondo me- non ci deve essere .
Una sanità che funziona produce utili sul lungo e lunghissimo termine , in quanto migliora la salute della popolazione e quindi la produttività , capacità di lavoro , propensione al consumo della stessa. Se a 50 anni uno , è solo un esempio, è affetto da patologie invalidanti , non sarà per forza di cose nè un buon lavoratore , nè un consumatore ed oltre a non avere qualità di vita , non sarà neppure produttivo per il sistema economico.
Viceversa una popolazione sana , perchè curata bene, sarà produttiva e propensa ai consumi .Questo è , imho, l'unico utile cui deve tendere la sanità pubblica , il benessere dei cittadini . I costi non vanno visti quindi come uscite negative , ma come investimenti per il futuro.
Detto questo , per tornare in topic , i tagli alla sanità negli ultimi 10 anni , ma anche negli ultimi 30 , da quando cioè si è cominciato a dire che la salute non è un diritto e roba del genere , si stanno vedendo ora . Mancano i medici , mancano i mposti letto , per non citare che i dati più eclatanti .
Per quanto riguarda le pandemie , non si può dire infine che siano improvvise , perchè da almeno 20 anni , vale a dire dalla sars e suina , per citare i dati più eclatanti, ma gli studi sono molto più approfonditi , i mass media parlano di pericoli di pandemie per virus che saltano di specie , dal mondo animale a quello umano .
Quindi si sarebbe potuto prevedere benissimo la necessità dei posti di rianimazione e del personale , ma si è preferito battere il tasto reazionario e crudele della spending review , dell'obbedienza alla bce e dei pareggi di bilancio . Vergogna !
PS: il fatto che occorra investire sulla sanità senza troppo badare a spese , non significa , tuttavia , che non occorra combattere gli sprechi , il parassitismo e la corruzione all'interno delle usl. Saluti
https://www.ilgiornale.it/news/cron...sanit-i-soldi-sono-stati-spesi-i-1835254.html
le siringhe, gli stent, le protesi ecc ecc ma son cose sistemabili, basta prendere la regione col prezzo piu basso e le altre si devono adeguare concedendo uno scostamento del 10% e non oltre.
Comunque pensiamo ad oggi, non quel che sará lacsanitá domani.
Piuttosto noto che nessuno parla di cosa fare per l’economia fra qualche settimana. Arriveremo come sempre all’ultimo momento e faremo poco e male.
Questo è frutto anche dei continui tagli che non permettono, permettimi il termine, spese inutili (a volte) per scongiurare malattie peggiori. Si parte dalla base tranne quando conclamato appunto perché le risonanze magnetiche sono costose.
Però se si potesse spendere di più, non dico tutti, ma anche quei casi incerti si potrebbero esaminare così da non arrivare come dici te a situazioni di pericolo.
la sanità già oggi non segue le regole di economicità di altri settori, anzi è una delle voci di spesa maggiori che anzi va ottimizzata perchè gli sprechi non si contavano (a partire dall'opportunità sui costi standard).
Non si può inoltre pensare di spendere oltre le nostre possibilità perchè l'equilibrio dei conti è un parametro di gestione indispensabile per garantire un futuro sostenibile al paese. BCE o meno, fin quando sei costretto a chiedere dei soldi in prestito sui mercati finanziari (emettendo titoli di stato) dovrai dimostrarti sostenibile, pena finire in bancarotta come l'Argentina.
Una sanità che funziona produce utili sul lungo e lunghissimo termine , in quanto migliora la salute della popolazione e quindi la produttività , capacità di lavoro , propensione al consumo della stessa. Se a 50 anni uno , è solo un esempio, è affetto da patologie invalidanti , non sarà per forza di cose nè un buon lavoratore , nè un consumatore ed oltre a non avere qualità di vita , non sarà neppure produttivo per il sistema economico.
Viceversa una popolazione sana , perchè curata bene, sarà produttiva e propensa ai consumi .Questo è , imho, l'unico utile cui deve tendere la sanità pubblica , il benessere dei cittadini . I costi non vanno visti quindi come uscite negative , ma come investimenti per il futuro.
Stiamo parlando della stessa Cosa Cristiano, l ho letta anche ieri sera non ricordo se stava sul Corriere o Republica oltre ad averla sentita da Conte.Dove dice che si puo fare spesa anche in un supermercato alimentare fuori il comune dove si abita purché esso si trova piu vicino alla propria abitazione. Mi sembra chiaro da capire.Mi riferisco alla precisazione sulla distanza da casa piuttosto che sul confine del comune. E' un decreto scritto coi piedi, e quando un fai un vestito per un gobbo difficilmente sta bene a un dritto.
Qualcuno si chiedeva dove sono finiti i no-vax. Credo di averne trovato uno...
Vedi l'allegato 12872
...era a un congresso sul Priorato di Sion....
Divergent - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa