<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 25 anni della Fiat Barchetta | Il Forum di Quattroruote

I 25 anni della Fiat Barchetta

pilota54

0
Membro dello Staff
Quest'anno la Fiat Barchetta compie 25 anni dalla presentazione. La vettura fu progettata su base telaio Fiat Punto, con passo accorciato, e dotata di un motore 1.747 cm³ - 16V della "famiglia modulare" Pratola Serra. Era lunga solo 3.91 mt.
Potenza 130 CV a 6.300 giri/minuto. Coppia max. 164 NM a 4.300 giri. Peso dichiarato 1.060 kg Din (1.135 UE).

Qui l'articolo di Quattroruote.it, pubblicato il 21 gennaio 2020.
Molto belli a mio parere gli interni, davvero ben disegnati per l'epoca.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ino_italiano_compie_25_anni_foto_gallery.html

fiat-barchetta-foto-gallery-24.jpg

fiat-barchetta-foto-gallery-03.jpg

fiat-barchetta-foto-gallery-09.jpg

fiat-barchetta-foto-gallery-10.jpg


Ecco le caratteristiche tecniche.

http://www.zeperfs.com/it/fiche152-fiat-barchetta.htm
 
che macchina!!! Era veramente carina, poi con quei colori belli vivaci.

Non ho ancora capito se sia stato o meno un successo.

Devo dire che la 124 è stata una sua degna erede (arrivata come spesso succede in casa fiat con ritardi mostruosi)
 
Bella macchina, mi piaceva e piace tuttora. Ricordo quotazioni interessanti. Deve essere stata anche divertente da guidare, mai salito in marcia né guidata. Solo da fermo. Peccato
 
Sul noto sito ho visto che i prezzi, per esemplari in buone condizioni, partono da circa 3.500 euro.
 
La linea era un'idea touring, le maniglie molto particolari infatti sono una loro idea già usata anche su vetture del passato.
Il disegno presentato qualche anno prima del lancio, dopo che il progetto fu sospeso, venne poi rimaneggiato dalla fiat.
Sentendo il parere di un meccanico che ci ha messo le mani, l'anteriore più che esser simile a quello di una normale punto, era molto vicino a quello di una Tipo, più adatto ad una taratura sportiva.

Fu un'auto apprezzata ma che oggi rischia di finire parzialmente nel dimenticatoio.
Ma in realtà a livello estetico è un capolavoro, può magari non piacere a tutti, ma in realtà si rifà alla migliore tradizione italiana.

A me piace parecchio, uscì quando ero ragazzino, e assieme alla coupe mi facevo girare la testa non poco.
Sebbene la qualità fiat all'epoca non era al massimo, sembra passata un'infinità di tempo a vedere la scarsità della gamma attuale.
 
Sul noto sito ho visto che i prezzi, per esemplari in buone condizioni, partono da circa 3.500 euro.
youngtimer gli aveva dedicato un interessante articolo qualche tempo fa. E in effetti con 4 mila € diceva si potevano portare a casa un buon esemplare.
Tra l'altro si è trattato anche di un modello senza particolari problemi di affidabilità
 
La linea era un'idea touring, le maniglie molto particolari infatti sono una loro idea già usata anche su vetture del passato.
Il disegno presentato qualche anno prima del lancio, dopo che il progetto fu sospeso, venne poi rimaneggiato dalla fiat.
Sentendo il parere di un meccanico che ci ha messo le mani, l'anteriore più che esser simile a quello di una normale punto, era molto vicino a quello di una Tipo, più adatto ad una taratura sportiva.

Fu un'auto apprezzata ma che oggi rischia di finire parzialmente nel dimenticatoio.
Ma in realtà a livello estetico è un capolavoro, può magari non piacere a tutti, ma in realtà si rifà alla migliore tradizione italiana.

A me piace parecchio, uscì quando ero ragazzino, e assieme alla coupe mi facevo girare la testa non poco.
Sebbene la qualità fiat all'epoca non era al massimo, sembra passata un'infinità di tempo a vedere la scarsità della gamma attuale.

Questi, secondo l'Enciclopedia libera, i "padri" della line adella barchetta:
Stile Andreas Zapatinas (esterni) e Peter Davis (interni), sotto la supervisione di Ermanno Cressoni.
Tom Tjaarda (restyling 2003).
 
Questi, secondo l'Enciclopedia libera, i "padri" della line adella barchetta:
Stile Andreas Zapatinas (esterni) e Peter Davis (interni), sotto la supervisione di Ermanno Cressoni.
Tom Tjaarda (restyling 2003).

Dopo che il progetto venne fermato e ripreso dalla fiat, venne rimaneggiato dal loro centro stile.
In origine, i primi bozzetti furono su disegno della touring.
L'informazione fa passata dal presidente del registro storico touring durante una trasmissione di un'emittente locale.
Settimanalmente fanno un programma in cui vengono invitati degli ospiti che portano dei modelli di auto vari, quella serata c'erano ben 2 barchette. Mi sembra che il proprietario di una ne possedesse diverse.
Ricordo questo... Magari sbaglio... Ad ogni modo sono informazioni poco note in quanto poi la macchina si fermò e ripresa successivamente.
Poi è di uso comune far progettare dei bozzetti di idee ai designer, probabilmente anche per la barchetta fu un percorso simile.
 
Ultima modifica:
Questi, secondo l'Enciclopedia libera, i "padri" della line adella barchetta:
Stile Andreas Zapatinas (esterni) e Peter Davis (interni), sotto la supervisione di Ermanno Cressoni.
Tom Tjaarda (restyling 2003).
Si designer esterno è stato il greco Zapatinas, un aneddoto per entrare nello spirito "spider" si fece cambiare la tipo di "ordinanza" aziendale per un'alfa spider 92.
Quando andò in bmw collaborò al design della z8, designer ufficiale fisker, infatti se si vede la z8 ha alcuni stilemi di barchetta dentro e fuori.
Auto che ho posseduto per quasi 3 anni mi piaceva molto esteticamente fuori e dentro è ancor bella adesso tra l'altro comoda e pratica per essere una spider.. progettata perchà ci doveva stare dentro robinson del cs fiat americanone alto quasi 2 metri:)
Bel motore, guida quasi da go kart, ma un pò ballerina sul posteriore nonostante fosse una ta e a me la coda ballerina non piace molto. Alla fine preferisco la guida della mia giulietta m-jet a parte un pò di naturale pesantezza sull'anteriore.
E un'auto che mi ha lasciato bei ricordi, chissà che in futuro non riprenderò un'altra spider.....

Riguardo alla touring non era in vita a inizi anni 90 alcune notizie:
il 31 dicembre 1966, la Touring chiuse i battenti.
Dopo alcuni tentativi di rilancio effettuati nei primi anni 1980 senza successo, il marchio Touring venne rilevato nel 2006 dalla finanziaria belga-olandese
 
Ultima modifica:
Si designer esterno è stato il greco Zapatinas, un aneddoto per entrare nello spirito "spider" si fece cambiare la tipo di "ordinanza" aziendale per un'alfa spider 92.
Quando andò in bmw collaborò al design della z8, designer ufficiale fisker, infatti se si vede la z8 ha alcuni stilemi di barchetta dentro e fuori.
Auto che ho posseduto per quasi 3 anni mi piaceva molto esteticamente fuori e dentro è ancor bella adesso tra l'altro comoda e pratica per essere una spider.. progettata perchà ci doveva stare dentro robinson del cs fiat americanone alto quasi 2 metri:)
Bel motore, guida quasi da go kart, ma un pò ballerina sul posteriore nonostante fosse una ta e a me la coda ballerina non piace molto. Alla fine preferisco la guida della mia giulietta m-jet a parte un pò di naturale pesantezza sull'anteriore.
E un'auto che mi ha lasciato bei ricordi, chissà che in futuro non riprenderò un'altra spider.....

Riguardo alla touring non era in vita a inizi anni 90 alcune notizie:
il 31 dicembre 1966, la Touring chiuse i battenti.
Dopo alcuni tentativi di rilancio effettuati nei primi anni 1980 senza successo, il marchio Touring venne rilevato nel 2006 dalla finanziaria belga-olandese

Può darsi che ricordi male, era una puntata dello scorso anno, magari era un altro designer, solo che la cosa venne detta dal presidente del registro touring e la mia memoria ha mischiato le carte.
Più tardi provo a vedere se riesco a ripescare qualcosa.
 
Trovato!


Partite dal minuto 9 dove inizia a parlare Franco Ronchi appunto il presidente del registro, che racconta una storia che secondo me in pochi conoscono.
Per gli appassionati del modello o del marchio, é piacevole da sapere anche perché secondo me ne valorizza la storia.

Ps. Lasciate stare la parte prima del minuto 9,dove gli ospiti fan un po' di battute, è una trasmissione simpatica, dove gli ospiti sono amici ed il rapporto col pubblico è molto diretto.
La trasmissione in realtà ha molti ospiti di pregio tra cui appunto Ronchi esperto di auto d'epoca ed in particolare Touring, e nella trasmissione che fanno dopo le gare di motogp e formula 1 ex piloti come Merzario o giornalisti abbastanza famosi.
 
Mah.....se ne dicono tante....la touring è cmq fallita dal 1966 e riaperta nel 2006, che poi l'ispirazione sia delle barchetta touring anni 50 lo dicevano anche in fiat, la miniglia a scomparsa ce l'aveva anche la cisitalia...
 
Mah.....se ne dicono tante....la touring è cmq fallita dal 1966 e riaperta nel 2006, che poi l'ispirazione sia delle barchetta touring anni 50 lo dicevano anche in fiat, la miniglia a scomparsa ce l'aveva anche la cisitalia...

Mah guarda sulla persona che hai visto parlare io non discuterei, primo perché conoscendolo oramai da qualche anno ne ho apprezzato gli interventi ed è spesso ospite di eventi di grande rilevanza nelle auto classiche, anche a livello internazionale secondo perché essendo appunto il presidente di un registro di una carrozzeria storica ci mette la faccia...

Poi ovvio si può mettere in dubbio tutto, se te ti affidi alle ricerche su Wikipedia, comprendi come la cosa sia limitativa.
La carrozzeria comuqnue ha chiuso i battenti ma come studio di design molto probabilmente è attivo ben da prima.
Quello che racconta Ronchi è appunto uno dei tentativi di rinascita come costruttore.
 
Back
Alto