Sai Dorian, quanto e come accaduto in Cina e per lo meno durante la prima gestione dell'epidemia ha generato e genera una profonda sfiducia sulla genuinità di quanto ci viene raccontato dalla Cina stessa e ciò, me ne rendo conto, può ben alimentare racconti distorti anche in senso negativo. Che sia stato il governo locale di Wuhan a tentare di nascondere il nascente pericolo o che sia stato quello centrale di Pechino a sottovalutarlo ha poca importanza, di fatto il virus ha circolato liberamente per molte settimane, probabilmente anche un paio di mesi, prima che si riconoscesse la necessità di dare l'allarme. Anche dopo l'allarme globale la Cina ha rifiutato l'accesso ai CDC per cui possiamo legittimamente avere molti dubbi sui dati ufficiali comunicati da Pechino. E' una perdita di credibilità che lascerà segni profondi per molto tempo.
Per il resto, ovviamente siamo contenti che il popolo cinese sia riuscito a contenere e probabilmente a sopprimere i focolai.