il punto cruciale è legato al numero di vittime (economicamente parlando in questo caso) che il covid lascerà sul suo cammino.
Tutti gli economisti concordano su una pesante crisi di liquidità. Che significa in sostanza che non ci sono soldi. E non tutti saranno in grado di ripartire una volta che l'emergenza sanitaria passerà.
La BCE (alla buon'ora) ha deciso di immettere 750 miliardi di liquidità nel Sistema.
Comunque si prospetta una delle più grandi, se non la più grande, crisi economica della storia. La differenza rispetto a quelle del passato è che, se gli Stati saranno in grado di salvaguardare l'industria (TUTTA l'industria, non solo l'automotive), con aiuti a tappeto, potrebbe esserci una deflazione, anche per l'eventuale aumento di tasse per recuperare parte delle enormi spese statali, ma se chiuderanno molte grosse aziende dovrebbe poi trasformarsi in inflazione. Speriamo che il maledetto Covid-19 finisca presto.
Ultima modifica: