<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coronavirus e settore automotive | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Coronavirus e settore automotive

il punto cruciale è legato al numero di vittime (economicamente parlando in questo caso) che il covid lascerà sul suo cammino.

Tutti gli economisti concordano su una pesante crisi di liquidità. Che significa in sostanza che non ci sono soldi. E non tutti saranno in grado di ripartire una volta che l'emergenza sanitaria passerà.

La BCE (alla buon'ora) ha deciso di immettere 750 miliardi di liquidità nel Sistema.
Comunque si prospetta una delle più grandi, se non la più grande, crisi economica della storia. La differenza rispetto a quelle del passato è che, se gli Stati saranno in grado di salvaguardare l'industria (TUTTA l'industria, non solo l'automotive), con aiuti a tappeto, potrebbe esserci una deflazione, anche per l'eventuale aumento di tasse per recuperare parte delle enormi spese statali, ma se chiuderanno molte grosse aziende dovrebbe poi trasformarsi in inflazione. Speriamo che il maledetto Covid-19 finisca presto.
 
Ultima modifica:
Penso che questa crisi potrebbe anche procrastinare l'avvento dell'elettrico, perchè chi potrà permettersi le costose auto elettriche dopo una tale crisi?
Tra l'altro per 1 anno ci sarà una forte diminuzione del degrado ambiantale, unica cosa positiva.
 
Penso che questa crisi potrebbe anche procrastinare l'avvento dell'elettrico, perchè chi potrà permettersi le costose auto elettriche dopo una tale crisi?
Tra l'altro per 1 anno ci sarà una forte diminuzione del degrado ambiantale, unica cosa positiva.
ma infatti, tutti i vari incentivi, blocchi del traffico...tutta quella narrazione, credo sia andata decisamente a gambe all'aria
 
Si ma quando torneremo alla normalità, ci sarà ancora il "problema auto" e l'inquinamento da combattere.
ritenere che il ritorno alla normalità possa avvenire in tempi brevi, e senza lunghe fasi successive, perdonami è del tutto irrealistico. E ammesso che la questione auto esista come dici tu, non ci saranno soldi per gestirla.

Il che renderà tutti gli investimenti già fatti sull'elettrico dai ritorni del tutto incerti
 
Sicuramente avremo tutti molto meno bisogno dell'auto.
E quindi ci sarà anche una battuta d'arresto verso lo sviluppo delle auto elettriche.
 
Io ho poca fiducia nel genere umano: finita l'emergenza tutti ancora in auto, per km e km, inutilmente perchè si potrebbe lavorare da remoto.
E ancora tutti ad indebitarsi per l'auto...ritenendola uno status symbol...
Spero che ciò non accada e si torni a ragionare sui valori veri della vita, ma ho i miei dubbi.
 
Back
Alto