<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possessori di auris hsd, unitevi :) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Possessori di auris hsd, unitevi :)

Guidala come una normale auto e non seguire i flussi spasmodicamente sul display.


Eh, quello che adesso faccio.. Mi sa che è la cosa migliore anche perché più fa da sola meno consuma. Mi ha messo l ansia il discorso del cambio in N, lo metto una decina di secondi per aprire garage ma non mi ero curato di vedere carica batteria trazione
 
Considerazioni sparse intanto. Non so se tra i 40 anni incombenti e il coronavirus che bene o male ci segnerà.. Però insomma badando allo spiccio... Stavo riflettendo oggi guidando.. Ho perso tantissimo dalla bmw (esempi? Metti la freccia e senti il tac anni 80,l altra era un moderno impulso. Impianto Harman kardon con altoparlanti ovunque e sub contro le casse davanti e dietro mi pare di no, non ho ancora visto bene.. È un periodo così purtroppo...per non parlare del motore e del probabilmente miglior automatico in circolazione)... Ma stringi stringi quello che mi sento che serva, c'è l ho. Evidentemente non erano cose così importanti insomma.... Vedremo

Pensa che non ho mai notato la storia della freccia...ahahaha
Per il resto quoto, la sostanza c'è
 
Eh, quello che adesso faccio.. Mi sa che è la cosa migliore anche perché più fa da sola meno consuma. Mi ha messo l ansia il discorso del cambio in N, lo metto una decina di secondi per aprire garage ma non mi ero curato di vedere carica batteria trazione

Io metto sempre in P, è meglio. In 10 secondi comunque è difficile seccare la batteria, se non sei già a 2-3 tacche
 
@Ax-80
Ciao Ax, per quanto riguarda il preservare la batteria, in questo momento mi vengono in mente 4 cose.
1) A termico spento usare l'elettrico il meno possibile.
2) Accelera con il termico il meno bruscamente possibile, in modo da non richiedere corrente alla batteria.
3) Usa i freni il meno possibile, impara a mantenere la distanza di sicurezza, in modo da poter rallentare senza quasi toccare i freni, tieni presente che più la frenata è brusca e piu alto sarà il picco di corrente che entrerà in batteria, stressandola di più.
Ricordati che meno tocchi i freni, più corrente ricaricherai nel rallentamento perché ci saranno meno atriti.
4) Se sei in collina o in montagna e sai che saturerai la batteria prima della fine della discesa, comincia la discesa inserendo la B del cambio, in questo modo avrai più freno motore e ricaricherai meno corrente e una volta saturata la batteria lascia urlare il termico, la procedura è stata fatta apposta per non stressare ulteriormente la batteria.
Per il momento mi fermo, sono stanco, se mi viene in mente qualche altra nozione cercherò di scriverla.
Ciao Ax-80, un saluto da Giottoprius
 
Grazie mille dei consigli

P. S. Sto cercando di mantenere la batteria a una carica giusta evitando cariche e scariche complete, seguendo una linea generale come per PC o tablet ecco
 
La Auris, come tutte le altri modelli Toyota, forse non é perfetta, ma per il prezzo e la cattegoria sicuramente un prodotto molto valido. Come da sempre viene messo sul podio la Golf, ma in quanto sia comunque un buon prodotto che assimila tanta ai gusti europei...é tutto altro che perfetto e diritura con un sacco di menate che se forse sucesso su altri prodotti, sarebbero urla al scandalo.
Soltanto se penso alla bataglia che noi convinti abbiamo fatto...passando per bugiardi riguarda consumi e prestazioni, mi fa tanto piacere vedere un ex contraente ora nelle nostre parte.
 
Considerazioni sparse intanto. Non so se tra i 40 anni incombenti e il coronavirus che bene o male ci segnerà.. Però insomma badando allo spiccio... Stavo riflettendo oggi guidando.. Ho perso tantissimo dalla bmw (esempi? Metti la freccia e senti il tac anni 80,l altra era un moderno impulso. Impianto Harman kardon con altoparlanti ovunque e sub contro le casse davanti e dietro mi pare di no, non ho ancora visto bene.. È un periodo così purtroppo...per non parlare del motore e del probabilmente miglior automatico in circolazione)... Ma stringi stringi quello che mi sento che serva, c'è l ho. Evidentemente non erano cose così importanti insomma.... Vedremo

Vedi,queste sono le "minchiate" grazie alle quali i costruttori europei si sentono autorizzati a caricare il prezzo. Un mio conoscente tedesco,ingegnere,saltuariamente ha fatto lavori per Volkswagen,mi racconta che nella fase di ricerca e sviluppo di ogni veicolo vengono investiti 200.000 euro solo per far si che il rumore delle portiere quando le si chiude sia il piu' soffice e solido possibile,il tutto per trasmettere il piu' possibile sensazione di qualita' assoluta ! Il che ci puo' stare ovviamente,ma e' una questione di scelte. La mia Prisu ha addosso 330.000 km e il rumore delle porte e' bello secco,la sceglierei mille altre volte !
 
Vedi,queste sono le "minchiate" grazie alle quali i costruttori europei si sentono autorizzati a caricare il prezzo. Un mio conoscente tedesco,ingegnere,saltuariamente ha fatto lavori per Volkswagen,mi racconta che nella fase di ricerca e sviluppo di ogni veicolo vengono investiti 200.000 euro solo per far si che il rumore delle portiere quando le si chiude sia il piu' soffice e solido possibile,il tutto per trasmettere il piu' possibile sensazione di qualita' assoluta ! Il che ci puo' stare ovviamente,ma e' una questione di scelte. La mia Prisu ha addosso 330.000 km e il rumore delle porte e' bello secco,la sceglierei mille altre volte !


Beh non so quanto e come ci si possa caricare il prezzo però sono cose che si notano a volerle notare. Dipende un po da tante cose e da cosa si vuole. Per me al momento non erano cose indispensabili se le noto e faccio spallucce. Già, vedremo, mi potrebbe dare più fastidio tagliandare ogni 15000 km ovvero esattamente il doppio di quanto non facessi prima
 
La Auris, come tutte le altri modelli Toyota, forse non é perfetta, ma per il prezzo e la cattegoria sicuramente un prodotto molto valido. Come da sempre viene messo sul podio la Golf, ma in quanto sia comunque un buon prodotto che assimila tanta ai gusti europei...é tutto altro che perfetto e diritura con un sacco di menate che se forse sucesso su altri prodotti, sarebbero urla al scandalo.
Soltanto se penso alla bataglia che noi convinti abbiamo fatto...passando per bugiardi riguarda consumi e prestazioni, mi fa tanto piacere vedere un ex contraente ora nelle nostre parte.


È una guerra ai tedeschi via la tua :) :) ;)
 
Vedi,queste sono le "minchiate" grazie alle quali i costruttori europei si sentono autorizzati a caricare il prezzo. Un mio conoscente tedesco,ingegnere,saltuariamente ha fatto lavori per Volkswagen,mi racconta che nella fase di ricerca e sviluppo di ogni veicolo vengono investiti 200.000 euro solo per far si che il rumore delle portiere quando le si chiude sia il piu' soffice e solido possibile,il tutto per trasmettere il piu' possibile sensazione di qualita' assoluta ! Il che ci puo' stare ovviamente,ma e' una questione di scelte. La mia Prisu ha addosso 330.000 km e il rumore delle porte e' bello secco,la sceglierei mille altre volte !

è possibile che queste "minchiate" siano presenti su mezzi premium orientali, come Lexus.
Potrebbe anche starci, se vuoi il mezzo con qualcosa in più, paghi di più, se invece vuoi il mezzo onesto, paghi di meno.
Sulla serie 1 ho gli specchietti che si sbrinano da soli o il compressore del clima che parte da solo se si appannano i vetri....niente di necessario, ma quando ti ci abitui la differenza la senti.
Di contro, la plafoniera è paragonabile a quella della Punto 55s che avevo mille anni fa, orrenda.
Però L'Auris veniva 10 mila euro meno, DIECIMILA, che da mettere in fila sono tanti.
Quindi sono differenze che ci stanno, basta comprare sapendolo.
 
è possibile che queste "minchiate" siano presenti su mezzi premium orientali, come Lexus.
Potrebbe anche starci, se vuoi il mezzo con qualcosa in più, paghi di più, se invece vuoi il mezzo onesto, paghi di meno.
Sulla serie 1 ho gli specchietti che si sbrinano da soli o il compressore del clima che parte da solo se si appannano i vetri....niente di necessario, ma quando ti ci abitui la differenza la senti.
Di contro, la plafoniera è paragonabile a quella della Punto 55s che avevo mille anni fa, orrenda.
Però L'Auris veniva 10 mila euro meno, DIECIMILA, che da mettere in fila sono tanti.
Quindi sono differenze che ci stanno, basta comprare sapendolo.


C'è ne sono per così di differenze ma il mio metto non regge perché confronto una D sw premium con una C sw generalista, confronto 55000 euro contro 29400. Eh.
 
A parte l'immagine della bavarese e prestazioni ovviamente migliori... cosa giustificherebbe la differenza di 25.000€ ? Sono tanti soldi, ma ovviamente chi cela non deve farsi dei scrupoli. Poi, non vale solo per la bavarese, anche le Lexus costano troppo a confronto di una Toyota...pure devo amettere...siamo deboli e di fronte un ogetto che ci piace e se abbiamo le possibilità, non riusciamo a resistere.
In generale non compriamo le cose ragionando...facciamo solo finta di farlo.
 
Back
Alto