<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive?

Comunque non date retta a quei siti che, riprendendo il rendering della X-Tomi, stanno scrivendo che nel 2021 uscirà la 500 elettrica Abarth. Sono fake news, non c'è nulla di deciso in merito.
 
secondo me spalmano su tutto, altrimenti che senso avrebbe comprare gli ecocrediti da Tesla?
Penso sia cosi', perche' FCA non ha nessuna auto che rientra nel target della nuova normativa, a parte la 500 elettrica, la Renegade e la Compass plug-in che pero' al momento non sono ancora commercializzate.
 
Penso sia cosi', perche' FCA non ha nessuna auto che rientra nel target della nuova normativa, a parte la 500 elettrica, la Renegade e la Compass plug-in che pero' al momento non sono ancora commercializzate.

Anche le nuove Panda e 500 hybrid ci rientrano. Comunque si, FCA sta "spalmando" le sanzioni su tutto il gruppo.
 
Se non ricordo male il calcolo delle emissioni per le multe ora avviene sulle vetture effettivamente vendute, puoi anche mettere a listino una 500 Abarth elettrica ma se poi non ha vendite non aiuta a mediare i valori di quelle termiche. Con la crisi che c'è non credo che le case si possano permettere di avere un marchio che in pratica per ogni modello venduto va in perdita, anche spalmando la spesa, l'unica via credo per non chiudere è produrre vettore più virtuose dal punto di vista delle emissioni quindi con motorizzazioni moderne ed efficienti, che poi è anche quello per cui nascono le normative.
Va anche detto che pero' e' un po' assurda questa normativa perche' alla fine per andare in contro alle piu' pesanti e lussuose auto tedesche il limite di 95g/km viene rimodulato con un coefficiente 0,033 rapportato al peso medio europeo di 1380kg .
Risultato una Panda 1,2 fire che dichiara 111 di CO2 e pesa 1015kg si ritrova a dover rispettare un limite di 83g/km e pagare quindi 28x95€= 2660€ di multa, e la stessa Panda Hybrid che dichiara 89 di CO2 pesando 1055kg dovrebbe rispettare un limite di 84, quindi 475euro di multa.
Stesso discorso se si prende Up!, i10 e tutte le altre utilitarie.

P.S.: Guardare l'articolo su 4ruote di questo mese.
 
Ultima modifica:
Anche le nuove Panda e 500 hybrid ci rientrano. Comunque si, FCA sta "spalmando" le sanzioni su tutto il gruppo.
No, come ho appena scritto anche Panda e 500 Hybrid sforano il loro target di 5 grammi e quindi dovrebbero pagare 475€ di multa.
Solo 500 elettrica con Renegade e Compass ibride plug-in potranno permettere di abbassare la media, grazie al fatto che le vendite di tali auto nel 2020 verranno conteggiate 2 volte.
 
Se sicuro? Non penso che per 5 grammi Fiat non abbia provveduto a restare sotto. Quattroruote cosa ha scritto in merito?
Quattroruote riporta la formula (denominata Killer) a pag.44 :

CO2 =95 + 0,0333 x (massa veicolo - 1379,88)

Non parla nello specifico delle versioni hybrid, pero' inserendo i dati dichiarati vengono fuori i numeri che ho indicato sopra.

Si stima che FCA nel 2021 debba pagare una multa di circa 2500 milioni di euro per le auto vendute nel 2020 (da cui penso vadano tolti i crediti derivanti dall'accordo con la Tesla)
 
Ultima modifica:
Si la 500 dichiara un grammo in meno e avendo lo stesso peso dichiarato, sfora il target di 4 grammi e ha una multa potenziale di 380 euro.

Non è 1 grammo in meno, sono 7 grammi in meno dato che il limite è 95 grammi e per la 500 h. se ne dichiarano 88, o no?

La norma dice questo:
"Al gennaio 2020 ogni gruppo automobilistico dovrà avere una media di emissioni non superiore ai 95 g/km, salvo un 5% di veicoli più inquinanti che non verrà conteggiato per il primo anno."

Scusate l'OT ma è per chiarire questo dato.
 
Non è 1 grammo in meno, sono 7 grammi in meno dato che il limite è 95 grammi e per la 500 h. se ne dichiarano 88, o no?

La norma dice questo:
"Al gennaio 2020 ogni gruppo automobilistico dovrà avere una media di emissioni non superiore ai 95 g/km, salvo un 5% di veicoli più inquinanti che non verrà conteggiato per il primo anno."

Scusate l'OT ma è per chiarire questo dato.
Questa era la norma originaria, che poi e' stata rivista a seguito delle contestazioni tedesche (ovviamente per difendere le premium della triade) riparametrando il limite di 95 in base al peso dell'auto con la formula che ho scritto prima
Accade cosi' che per un'auto che pesa soli 1055kg il limite scende a 84, mentre per un grosso Suv o berlina da 1800kg il limite sale a 109.

Il limite di 95 e' riferito ad un'auto che pesa 1380kg (che corrisponde al peso medio delle auto europee).
 
Ultima modifica:
Questa era la norma originaria, che poi e' stata rivista a seguito delle contestazioni tedesche (ovviamente per difendere le premium della triade) riparametrando il limite di 95 in base al peso dell'auto con la formula che ho scritto prima
Accade cosi' che per un'auto che pesa soli 1055kg il limite scende a 84, mentre per un grosso Suv o berlina da 1800kg il limite sale a a 109

Ah, non lo ricordavo, ok. Ancora più restrittiva.
 
Back
Alto