<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive? | Il Forum di Quattroruote

Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive?

pilota54

0
Membro dello Staff
Sono terminate come noto a ottobre 2019 le celebrazioni dei 70 anni Abarth (1949-2019), con il mega-raduno di due giorni a Milano e la contemporanea presentazione della https://forum.quattroruote.it/threads/abarth-695-70°-anniversario.131226/ ("695 70° anniversario"), la speciale, esclusiva edizione da 1.949 esemplari, dotata di alettone posteriore mobile e altre peculiarità.

Questa l'ultima novità Abarth in ordine di tempo. Ma ora ci si chiede, o almeno io mi chiedo: cosa farà l'Abarth nel 2021? Continuerà con le 595 dotate del motore turbo T-Jet (derivazione Fire)? Monterà sulla nota carrozzeria, quella aggiornata per la 500 "hybrid", il motore Firefly turbo 1.300 da 150 e 180 cv, magari abbinato ad un elettrico da 48 volt? Abarth Chiuderà i battenti? O realizzerà, come alcuni stanno ipotizzando, una versione Abarth, magari da 180-200 cv, della 500 elettrica?

Sono interrogativi che per ora non hanno alcuna risposta concreta, e tanto meno ufficiale. Tutto tace al momento, e Luca Napolitano (Head Abarth per l'Europa) non ha accennato ad alcuna novità.

Quindi che dire? Un noto detto anglosassone dice "Sty tuned", qualcosa prima o poi si muoverà.

La 695 70° anniversario, ultima novità Abarth.

2019-abarth-500-70-anniversario-05.jpg

2019-abarth-500-70-anniversario-08.jpg
 
Ultima modifica:
Ho sentito anche io che tira un vento un po' strano, senza che trapeli voce. Alcuni ipotizzano una versione elettrica basata sulla nuova 500.
Che può anche starci, ma a mio parere parallelamente devono continuare a proporre anche la versione termica appunto come scrivevi installando il 1,3 firefly.
Sulla 500 essendo un'auto leggera non credo che in fase di omologazione emetta troppa CO2, di sicuro molta meno dell'attuale fire.
 
Prima che saltasse il salone avevo letto che era in programma a Ginevra una conferenza stampa di Abarth. Tuttavia non c'è stato un seguito streaming come per Giulia Gta e 500 elettrica. Chissa se dovevano dire qualcosa o presentare solo due colori nuovi
 
Questo è il render (della X-Tomi Design) che sta girando, relativo a una del tutto ipotetica Abarth 595 elettrica 2021, derivata dalla 500 elettrica.

Ipotetico-fantasiosa perchè nè i vertici FCA, nè Luca Napolitano, Head di Abarth Europa, hanno detto qualcosa che la riguardi e la stessa X-Tomi design ha precisato che trattasi di una "immaginifica" 500 elettrica Abarth.

Nuova-Fiat-500e-Abarth-render-758x426.png


Intanto dopo i dati di vendita record (in Europa) del 2018, sono attesi i risultati 2019.
 
Con la nuova normativa europea sulla CO2 appena entrata in vigore per ogni 500 Abarth venduta devono pagare circa 6000€ di multa, in quanto il limite max previsto per un'auto che pesa 1120kg e' di 87g/km di CO2, mentre l'Abarth ne dichiara 151.

Non so se si possa appellare alla regola che prevede l'esenzione di questa norma per le auto con pochi numeri di vendita, ma temo di no.

Con queste cifre e' difficile far quadrare i conti.
 
Con la nuova normativa europea sulla CO2 appena entrata in vigore per ogni 500 Abarth venduta devono pagare circa 6000€ di multa, in quanto il limite max previsto per un'auto che pesa 1120kg e' di 87g/km di CO2, mentre l'Abarth ne dichiara 151.

Non so se si possa appellare alla regola che prevede l'esenzione di questa norma per le auto con pochi numeri di vendita, ma temo di no.

Con queste cifre e' difficile far quadrare i conti.
Basterebbe usare il metodo VW :)
 
Con la nuova normativa europea sulla CO2 appena entrata in vigore per ogni 500 Abarth venduta devono pagare circa 6000€ di multa, in quanto il limite max previsto per un'auto che pesa 1120kg e' di 87g/km di CO2, mentre l'Abarth ne dichiara 151.

Non so se si possa appellare alla regola che prevede l'esenzione di questa norma per le auto con pochi numeri di vendita, ma temo di no.

Con queste cifre e' difficile far quadrare i conti.

Bisogna vedere se la spesa la ripartiscono su tutto il gruppo Fca, come sembra stiano facendo per le altre vetture oltre-soglia, oppure se la caricheranno (ma non credo) sulle singole vetture come per esempio Mazda ha fatto con la MX-5.
 
Se non ricordo male il calcolo delle emissioni per le multe ora avviene sulle vetture effettivamente vendute, puoi anche mettere a listino una 500 Abarth elettrica ma se poi non ha vendite non aiuta a mediare i valori di quelle termiche. Con la crisi che c'è non credo che le case si possano permettere di avere un marchio che in pratica per ogni modello venduto va in perdita, anche spalmando la spesa, l'unica via credo per non chiudere è produrre vettore più virtuose dal punto di vista delle emissioni quindi con motorizzazioni moderne ed efficienti, che poi è anche quello per cui nascono le normative.
 
Alla fine se ci perdono sul venduto potrebbe anche rischiare di fare solo BEV la 500 abarth....sarebbe la prima volta dal 2004 che FIAT/FGA/FCA propone qualcosa e non insegue in ritardissimo gli altri.
Abarth 500 bev però avrebbe 2 difetti sicuramente non costerebbe meno dei 38k della fullopt a logo fiat e non abath....ma soprattutto per il caratteristico "rumore" abarth come la mettiamo?
 
Lo so che ci sono....ma pensavo non fossero abbastanza:) Ma se un possessore di abath come te le ritiene ok meglio così.
no, guarda, hai sbagliato indirizzo :)
non le ritengo assolutamente OK, l'ho solo postato come esempio, ho letto che ne è dotata perfino la PorscheTaycan :(
Ma sono sempre più basito della scelta politica di un futuro elettrico per l'automotive
 
Abarth 500 bev però avrebbe 2 difetti sicuramente non costerebbe meno dei 38k della fullopt a logo fiat e non abath....ma soprattutto per il caratteristico "rumore" abarth come la mettiamo?

Infatti, proprio per questi due motivi per me al massimo la fanno ibrida, almeno a breve-medio, a lungo si vedrà.
 
Back
Alto