<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 124 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah ah... rileggendomi mi rendo conto che ogni tanto rispunta il predicatore in me...
Sarà perché, pur non considerandomi un credente, abitando nella Valle Santa sento l'influenza di S. Francesco! :emoji_grin:
 
A proposito di come potrebbero cambiare le cose a seguito di questo evento, forse non dovremmo essere troppo pessimisti. Nel corso della storia a ogni grande periodo "nero" è seguita una fase di forte ripresa. La peste nera del Trecento causò venticinque milioni di morti (sto scrivendo con una mano sola, il perché lo immaginate facilmente), ma segnò la fine del medioevo, dopo ogni guerra c'è sempre stato il progresso... non voglio assolutamente neanche pensare che il covid sarà anche solo paragonabile alla peste o a una guerra, sia chiaro; tuttavia, se porterà a qualche cambiamento nella società, forse si rivelerà positivo. Prendetelo come un auspicio....
la scocciatura è che dopo un 2019 un po di stallo, questo 2020 era partito alla grande, almeno per quello che vedo da dove lavoro e per il mercato in generale della Lombardia.
In aggiunta tempo che il danno da immagine possa compromettere il così detto effetto lungo di Expo di cui ancora beneficia la regione.
 
Non tutti, mia madre (quasi 89 anni) usava litri di alcool già prima del covid-19, ora che ne userebbe ancora di più non riusciamo a trovarglielo ed è un po' disperata. Per ora rimedia con salviette e sapone....
Comunque praticamente non esce mai di casa, e la spesa gliela faccio quasi sempre io da quando non guida più, cioè da 4-5 anni.

Penso che le donne in generale siano molto più prudenti e soprattutto attente a certe cose.
 
scusami ma questo epiteto nei confronti di una delle città motrici dell'economia italiana mi pare decisamente ingeneroso.
Non volersi fermare può anche intendersi come cercare di lottare e resistere coi mezzi a disposizione per non bloccare tutta l'economia.
Personalmente non la leggo come un messaggio di minimizzazione del rischio, ma piuttosto un invito a tenere duro nelle difficoltà

Tenere duro ? L'unico modo e' tapparsi in casa come hanno fatto i cinesi. 40 giorni tutti chiusi in casa e adesso si comincia a vedere la luce alla fine del tunnel. Ma noi italiani no,a noi guai a mancare all'aperitivo,che vuoi mai che sia,bisogna continuare a vivere,e' come un influenza,non date retta ai media.
 
Questa è la differenza di come affrontano l'emergenza le popolazioni "latine" e quelle "asiatiche"....


Non è più un discorso di altruismo o di senso civico, il decreto ha valore esecutivo e quindi se non lo si rispetta si incorre nel penale, oltretutto un carabinieri o altro in servizio li sarebbe tenuto ad intervenire altrimenti è omissione per lui
 
Non è più un discorso di altruismo o di senso civico, il decreto ha valore esecutivo e quindi se non lo si rispetta si incorre nel penale, oltretutto un carabinieri o altro in servizio li sarebbe tenuto ad intervenire altrimenti è omissione per lui

Eh... ma parte tutto dai primi due concetti che hai espresso... senza quelli i decreti son solo parole al vento...
 
Non è più un discorso di altruismo o di senso civico, il decreto ha valore esecutivo e quindi se non lo si rispetta si incorre nel penale, oltretutto un carabinieri o altro in servizio li sarebbe tenuto ad intervenire altrimenti è omissione per lui
Penale per modo di dire, sono le solite grida manzoniana memoria, un centone o poco più ed estingui il reato (ti costa ben di più l’avvocato cui affidi la pratica), la gente lo sa che in Italia per finire al fresco devi come minimo sterminare una famiglia.
 
Penale per modo di dire, sono le solite grida manzoniana memoria, un centone o poco più ed estingui il reato (ti costa ben di più l’avvocato cui affidi la pratica), la gente lo sa che in Italia per finire al fresco devi come minimo sterminare una famiglia.

Non è per modo di dire, che poi lo si interpreti in altro modo è un altro discorso ma il fine di un decreto non è un consiglio che si può o meno accettare, è un obbligo di legge
 
Non è per modo di dire, che poi lo si interpreti in altro modo è un altro discorso ma il fine di un decreto non è un consiglio che si può o meno accettare, è un obbligo di legge
Qualsiasi obbligo di legge senza effettiva sanzione rimane solo un suggerimento, chi è serio e disciplinato lo segue, gli altri no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto