<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per me non è esagerato, mi causa tuttavia enorme disagio se la mia azienda non mi autorizza a lavorare da casa

Il problema è che i lavori che possono essere fatti da casa sono solo una parte di tutti i lavori possibili (forse una piccola parte).
Anche se tutti quelli che possono lavorare da casa lo faranno (per me non cambierebbe niente: lo faccio da 11 anni!), tutti gli altri? Come la mettiamo?
 
Il problema è che i lavori che possono essere fatti da casa sono solo una parte di tutti i lavori possibili (forse una piccola parte).
Anche se tutti quelli che possono lavorare da casa lo faranno (per me non cambierebbe niente: lo faccio da 11 anni!), tutti gli altri? Come la mettiamo?
prima di parlare degli altri parlerei di quelli che potrebbero ma non lo fanno
 
Il problema è che i lavori che possono essere fatti da casa sono solo una parte di tutti i lavori possibili (forse una piccola parte).
Anche se tutti quelli che possono lavorare da casa lo faranno (per me non cambierebbe niente: lo faccio da 11 anni!), tutti gli altri? Come la mettiamo?

Ho pensato la stessa identica cosa.
Oltre al fatto che spesso si può lavorare da casa ma non essere altrettanto produttivi.
Chi esegue un lavoro manuale o a diretto contatto con il pubblico difficilmente potrà offrire lo stesso servizio a distanza.

Tra l'altro stavo pensando che se è vero che così tante persone possono lavorare da casa forse varrebbe la pena di valutare la fattibilità di un sistema simile anche in situazioni normali e non solo in casi di emergenza.
Meno spostamenti significa meno traffico,meno spese,meno tempo perso.
 
Bisogna vedere se tutte le scuole sono già pronte per l'e-learning, anche quelle di Pantelleria (per fare un esempio...)
Più che le scuole, l'utenza. Mica a tutti arriva la Fibra, senza andare a Pantelleria, è sufficiente risiedere nela provincia profonda del Nord Est per essere tagliati fuori ...
 
Più che le scuole, l'utenza. Mica a tutti arriva la Fibra, senza andare a Pantelleria, è sufficiente risiedere nela provincia profonda del Nord Est per essere tagliati fuori ...
il digital divide è veramente una cosa inaccettabile nel nostro paese e spero si colga l'occasione per potenziare le infrastrutture
 
Beh non serve mica la fibra per forza.
Le lezioni non devono essere obbligatoriamente in diretta streaming ma possono anche essere registrate e poi pubblicate online.
Gli studenti potrebbero anche scaricare il solo audio delle lezioni se l'insegnante non fa uso di lavagne o altri strumenti visivi.
Penso che non ci sia più un solo studente che non disponga di una connessione internet abbastanza veloce,anche solo per l'uso dei social.
In qualche maniera volendo si può fare con gli strumenti che il 99,999999% delle persone ha già a disposizione.
 
Oltre al fatto che spesso si può lavorare da casa ma non essere altrettanto produttivi.
personalmente, vista la contingenza e l'impossibilità a fare diversamente, se non mi fanno lavorare da casa prenderò ferie azzerando di fatto il contributo che posso dare all'azienda.
Ammesso che possa essere meno produttivo (e nella mia condizione con figlio a carico è sicuramente vero) credo di poter dare comunque un contributo maggiore che stando in ferie
 
Forse a sto punto si
Lo dicevano da metà gennaio che andavano presi da subito provvedimenti dreastici per evitare una catastrofe. Ma no, tutti a ripetere la put...ta che "in fin dei conti è poco più di una normale influenza"
Poi, quando il bue è scappato dalla stalla, tutti a dire "eh ma noi siamo fighi perché facciamo più tamponi di tutti" Sbugiardati in direttissima appena sono arrivati i dati, in UK almeno 8.000 tamponi per poche decine di casi, in Germania 11.000 tamponi già fatti e altri 1.200 giornalieri solo in Baviera e sono a 250 casi.
La realtà è che quei disgraziati di medici di famiglia e gli ancora più disgraziati dei P.S. sono stati lasciati soli, allo sbaraglio, senza preparazione e stanno cercando di fare il miracolo, salvo sentirsi dire "un ospedale ha sbagliato protocollo" con sputtanamento mondale che non passerà facilmente.
Tutti a preoccuparsi delle conseguenze economiche dopo che il danno (gravissimo) è già stato fatto, ed a chiedere di ridurre le misure precauzionali per attutire le conseguenze economiche quando invece bisognerebbe rafforzarle. Oramai il messaggio ufficile OMS è che l'80% dei nuovi contagi è imputabile a Corea del Sud, Iran e Italia, ed è tristemente la verità.

Siamo incapaci di essere Nazione, non abbiamo il diritto di avere uno Stato
 
personalmente, vista la contingenza e l'impossibilità a fare diversamente, se non mi fanno lavorare da casa prenderò ferie azzerando di fatto il contributo che posso dare all'azienda.
Ammesso che possa essere meno produttivo (e nella mia condizione con figlio a carico è sicuramente vero) credo di poter dare comunque un contributo maggiore che stando in ferie

Assolutamente d'accordo.
Io non vorrei che in questo momento particolarmente complicato ci fossero persone che si impuntano e magari per evitare dei piccoli disagi o qualche imprevisto preferiscono la produttività zero.
Io non ho questo problema perchè solo una piccola parte del mio lavoro si può svolgere a distanza (ma comunque in mancanza del contatto diretto coi clienti sarebbe pressochè inutile) e poi finora nella mia zona ci sono stati pochissimi casi.
Quindi per adesso è tutto come prima,in futuro se la situazione dovesse peggiorare temo che l'azienda rimarrà chiusa e chissà cosa farà la clientela nel frattempo.
Potrebbe anche decidere di rivolgersi ad altri oppure fare a meno di noi.
Insomma uno scenario da brividi.
 
Beh non serve mica la fibra per forza.
Le lezioni non devono essere obbligatoriamente in diretta streaming ma possono anche essere registrate e poi pubblicate online.
Gli studenti potrebbero anche scaricare il solo audio delle lezioni se l'insegnante non fa uso di lavagne o altri strumenti visivi.
Penso che non ci sia più un solo studente che non disponga di una connessione internet abbastanza veloce,anche solo per l'uso dei social.
In qualche maniera volendo si può fare con gli strumenti che il 99,999999% delle persone ha già a disposizione.
Perdonami, non hai idea del digital divide esistente. Risiedo in una città da 200.000 abitanti, a 15 km in linea d'aria dal centro non si può nemmeno fare una fattura elettronica per assenza di rete, ma di che cosa parliamo?
E te ne posso portare a caterve di esempi simili
 
Mica a tutti arriva la Fibra, senza andare a Pantelleria, è sufficiente risiedere nela provincia profonda del Nord Est per essere tagliati fuori ...

La fibra è di là da venire in tanti posti (casa mia inclusa), ma il 4G è molto più capillare, basta un tablet e una sim da 7 euro al mese. Quello che manca è la voglia di farlo....
 
prima di parlare degli altri parlerei di quelli che potrebbero ma non lo fanno

A parte le possibilità tecniche e logistiche per poter lavorare da casa, molti sono restii a farlo per diverse ragioni. Per loro andare al lavoro è anche un modo per avere un contatto con gli altri, per socializzare, per non rinchiudersi nella quotidianità domestica.
Molti litigano con la moglie e più ne stanno lontani meglio è, altri non riescono a lavorare se hanno i figli tra i piedi, altri temono che lavorando da casa ci si "sbraca" e ci si abbrutisce...
Tieni anche conto che, andando verso la primavera, la voglia di uscire aumenta.

Dipende anche da quanto ci si sta bene a casa propria. A me piace molto viaggiare e andarmene in giro, però allo stesso tempo tornare a casa è sempre un gran piacere.
 
A parte le possibilità tecniche e logistiche per poter lavorare da casa, molti sono restii a farlo per diverse ragioni. Per loro andare al lavoro è anche un modo per avere un contatto con gli altri, per socializzare, per non rinchiudersi nella quotidianità domestica.
Molti litigano con la moglie e più ne stanno lontani meglio è, altri non riescono a lavorare se hanno i figli tra i piedi, altri temono che lavorando da casa si "sbracano" e si abbrutiscono...
Tieni anche conto che, andando verso la primavera, la voglia di uscire aumenta.

Dipende anche da quanto ci si sta bene a casa propria. A me piace molto viaggiare e andarmene in giro, però allo stesso tempo tornare a casa è sempre un gran piacere.

Io sono uno di quelli che non vorrebbe assolutamente lo smart working proprio per i motivi che hai detto, ma se bisogna si fa anche quello. Almeno temporaneamente, poi si ritorna a pendolare....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto