Piu o meno come ti avevo accennato io, no?
Con la sola differenza che il tono complottistico con cui viene introdotto e spiegato dai toni cupi, quasi a giustificarsi, loro sono avanti luce ma sotto controllo noi retogradi ma liberi!
Mi ricorda un articolo di qualche settimana fa, stessa testata, prima che il virus scoppiasse in Italia quando il giornale era ancora impegnato a descivreve con terrore le nefandezze che secondo loro stavano succedendo in Cina.
“Cina, al bando i soldi" ”vietato usare contanti" o qualcosa del genere che quasi sembrava bisognava ritornare al baratto. Nel frattempo pensavo ma possibile che nessuno li ha informati che in Cina l'uso di contanti e carte di credito e' praticamente sparito ma non do ieri ma gia' da qualche anno!
Devi sapere che in Cina le stazioni ferroviarie sono piu' simili ad aeroporti e per accedervi c'e' da dare la carta d'identita' (o passaporto gli stranieri) quindi si, la polizia in caso ne' avesse la necessita' puo' sapere da dove sei partito a dove sei arrivato e in che posto eri seduto. Quindi in basandosi su questo vengono emessi codici verdi, gialli e rossi. Ad esempio io non sono stato nello Hubei o in un altra provincia a rischio e di conseguenza ho sempre avuto un codice verde. Una nostra dipendente che per il capodanno cienese e' tornata nella sua citta' nello Hubei ha un codice rosso e non potra' lasciare la regione finche non sara' tutto sotto controllo. Capisci che non puo' bellamente fregarsene di tutti, prendere un taxi, e andare dove gli pare.
Un altra castroneria che hanno scritto nell'articolo e' che questo sistema e' collegato al portafoglio virtuale di Wecaht, in quanto non e' assolutamente vero. Devi immaginarti WeChat come un insieme di nostre app (Messenger, twitter, applepay, instagram). Wechat ha al suo interno tutte funzionalita' aggiuntive che vengono raggiunte dalla voce di menu Wecaht Pay ma non significa ovviamente che dai la possibilita' di accedere al tuo portafogli virtuale.
Poi il quotidiano della grande ovviamente decrive la cosa come "esperimento di massa per regolamentare la vita dei cittadini" dove nel frattempo facebook vendeva i dati dei cittadini americani per condizionare le elezioni...
Te lo dico senza retorica cerca di avere un punto di vista piu' oggettivo sugli articoli che leggi perche' le persone possono essere controllate si tramite un cellulare ma anche influenzate tramite articoli all'apparenze innocui.