<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore

Non ci credo neanche se lo vedo!
Le prove strumentali dicono ben altro.
pensala come vuoi ma io ero in viaggio (da passeggero) su quella Subaru mentre leggevo quei valori !
Ti dirò di più: la stessa persona prima dell'ibrida aveva un'altra XV 2.0 a benzina (automatica) e consumava attorno ai 6.5 - 6,8 negli stessi frangenti (120 -130 costanti) quindi - sempre secondo il mio punto di vista - vedere un Cr-v (più grosso, pesante, meno aerodinamico, e quant'altro che volete...) che mi consuma fino a 2,5 e oltre litri in più di una (quasi) stessa massa non mi piace per niente.
 
Ma se fai l'80% di autostrada ha davvero senso prendere in considerazione un SUV ibrido? Hai tutti gli elementi contro... Fossi in te prenderei in considerazione una sw (se ti serve bagagliaio) a gasolio o un SUV a gasolo se proprio vuoi la guida alta... con il CR-V ibrido faccio una media di 20 km/l grazie all'aumento di temperatura dell'ultimo periodo (35% città, 55% extraurbano e 10% o meno autostrada) e lo trovo eccezionale in un auto del genere ma se fossi uno che fa molta autostrada mai e poi mai l'avrei preso in considerazione!

l' idea nasce dal fatto che, ho fatto un calcolo in futuro di fare 70% autostrada e 30 % città/extraurbano, dopo di chè ho considerato che un diesel delle stesse dimensioni può fare 6 l /100 km in autostrada e 9 in città, mentre la CR-V ho considerato 7.5 in autostrada e 5.5 in città (VI SEMBRANO IPOTESI SBALLATE?).

se fai tutte le moltiplicazioni del caso...ti viene fuori lo stesso consumo in litri di carburante! certo poi il diesel costa meno della benzina ma rimane una differenza di poche centinaia di euro l' anno e in più ci sono i vantaggi dati dall' avere un ibrido
 
vedere un Cr-v (più grosso, pesante, meno aerodinamico, e quant'altro che volete...) che mi consuma fino a 2,5 e oltre litri in più di una (quasi) stessa massa non mi piace per niente.

Scusa ma è una contraddizione questa... come detto nel post numero 135 i dati di confronto dovrebbero far fare bella figura al CR-V piuttosto
 
l' idea nasce dal fatto che, ho fatto un calcolo in futuro di fare 70% autostrada e 30 % città/extraurbano, dopo di chè ho considerato che un diesel delle stesse dimensioni può fare 6 l /100 km in autostrada e 9 in città, mentre la CR-V ho considerato 7.5 in autostrada e 5.5 in città (VI SEMBRANO IPOTESI SBALLATE?).

se fai tutte le moltiplicazioni del caso...ti viene fuori lo stesso consumo in litri di carburante! certo poi il diesel costa meno della benzina ma rimane una differenza di poche centinaia di euro l' anno e in più ci sono i vantaggi dati dall' avere un ibrido

Condivido il ragionamento, più che altro vedrai che bello che è viaggiare con un ibrido senza cambio, è molto fluido, silenziosissimo (fuori dall'autostrada) e molto rilassante.
Proprio quest'ultimo termine forse mancava nelle descrizioni precedenti, ma vai a provarlo tu stesso dal concessionario, chiedigli di andare in autostrada o tangenziale così fai anche quella prova.

Per la parte economica come ben saprai, tutti i calcoli teorici e fatti su excel non si traducono poi esattamente nelle pratica, metti uno scarto ulteriore.

Quanti KM fai in totale all'anno oltre alla percentuali che hai descritto? Perchè potresti valutare un noleggio/leasing di 36 o 48 mesi, paghi di più, ma almeno provi se effettivamente può andare bene oppure no per il tuo uso.
 
pensala come vuoi ma io ero in viaggio (da passeggero) su quella Subaru mentre leggevo quei valori !
Ti dirò di più: la stessa persona prima dell'ibrida aveva un'altra XV 2.0 a benzina (automatica) e consumava attorno ai 6.5 - 6,8 negli stessi frangenti (120 -130 costanti) quindi - sempre secondo il mio punto di vista - vedere un Cr-v (più grosso, pesante, meno aerodinamico, e quant'altro che volete...) che mi consuma fino a 2,5 e oltre litri in più di una (quasi) stessa massa non mi piace per niente.
Non metto in dubbio che tu abbia visto valori del genere, bisognerebbe sapere con esattezza realmente quando si discostano, io quando scrivo 7,0-7,5 sono reali e non da Cdb
 
Condivido il ragionamento, più che altro vedrai che bello che è viaggiare con un ibrido senza cambio, è molto fluido, silenziosissimo (fuori dall'autostrada) e molto rilassante.
Proprio quest'ultimo termine forse mancava nelle descrizioni precedenti, ma vai a provarlo tu stesso dal concessionario, chiedigli di andare in autostrada o tangenziale così fai anche quella prova.

Per la parte economica come ben saprai, tutti i calcoli teorici e fatti su excel non si traducono poi esattamente nelle pratica, metti uno scarto ulteriore.

Quanti KM fai in totale all'anno oltre alla percentuali che hai descritto? Perchè potresti valutare un noleggio/leasing di 36 o 48 mesi, paghi di più, ma almeno provi se effettivamente può andare bene oppure no per il tuo uso.

Faccio un 30 000 km all' anno.
beh nei calcoli ho messo tutti valori "reali" non "dichiarati", anzi 6 litri / 100 km pensare di farli con un diesel su un auto di una certa stazza mi sembra ottimistico
 
Faccio un 30 000 km all' anno.
beh nei calcoli ho messo tutti valori "reali" non "dichiarati", anzi 6 litri / 100 km pensare di farli con un diesel su un auto di una certa stazza mi sembra ottimistico
Non so se hai visto le recensioni di motor1.com , fanno tutti i test sul percorso Roma centro-Forlì, quindi c'è parecchia autostrada e potrebbe avvicinarsi come simulazione alle tue percentuali annue di utilizzo.
Hanno anche delle tabelle riassuntive e classifiche aggiornate divise per tipologia carburante (Benzina,Diesel,Ibride,etc), se guardi ora trovi in classifica come SUV la Tarraco, la C5 air cross nella categoria Diesel e consumano mediamente meno della CR-V su quel percorso, però sono più piccole!
Nella categoria Ibride figura anche la CR-V, ma la nuova RAV4 fa meglio con una media su quel percorso (fatta sempre dalla stessa persona) di 22,7km/l contro i 18,8km/l della CR-V.

Personalmente l'ho valutata la RAV4, provata due volte, ma non mi piace ne dentro ne fuori oltre ad essere più costosa (oltre il 20% dai miei preventivi), ma indubbiamente l'efficienza raggiunta da Toyota dopo vent'anni di affinamento del proprio ibrido rimane all'oggi ineguagliata.
 
Non so se hai visto le recensioni di motor1.com , fanno tutti i test sul percorso Roma centro-Forlì, quindi c'è parecchia autostrada e potrebbe avvicinarsi come simulazione alle tue percentuali annue di utilizzo.
Hanno anche delle tabelle riassuntive e classifiche aggiornate divise per tipologia carburante (Benzina,Diesel,Ibride,etc), se guardi ora trovi in classifica come SUV la Tarraco, la C5 air cross nella categoria Diesel e consumano mediamente meno della CR-V su quel percorso, però sono più piccole!
Nella categoria Ibride figura anche la CR-V, ma la nuova RAV4 fa meglio con una media su quel percorso (fatta sempre dalla stessa persona) di 22,7km/l contro i 18,8km/l della CR-V.

Personalmente l'ho valutata la RAV4, provata due volte, ma non mi piace ne dentro ne fuori oltre ad essere più costosa (oltre il 20% dai miei preventivi), ma indubbiamente l'efficienza raggiunta da Toyota dopo vent'anni di affinamento del proprio ibrido rimane all'oggi ineguagliata.

L'ho visto quel Roma-Forlì, ma dalla descrizione mi sembrava molto più superstrada che autostrada a 130
 
L'ho visto quel Roma-Forlì, ma dalla descrizione mi sembrava molto più superstrada che autostrada a 130


Davo per scontato che facesse parecchia autostrada vista la tratta, facendo una ricerca trovo la descrizione che ti da ragione, ma ci sono anche gli appennini in mezzo ad abbassare la media generale ed è sempre meglio delle corte prove che fanno altre testate..

Il percorso di prova Roma-Forlì è quello di andata, lungo circa 360 km e prevalentemente in superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%). Vi lasciamo solo immaginare il numero di salite e discese di questo tratto appenninico. Una velocità media intorno ai 70-80 km/h dimostra che non si tratta di un tragitto fatto a passo di lumaca. Partito con il serbatoio pieno da Roma e arrivato a Forlì il nostro tester prende nota di quanto indicato dal computer di bordo e calcola il consumo alla pompa in base alla quantità di carburante utilizzata “da pieno a pieno”: proprio come potrebbe fare chiunque, fa il pieno alla pompa fermandosi "al primo scatto" della pistola erogatrice. A questo punto calcola una media aritmetica fra i due dati ed ottiene il nostro consumo “reale”, entusiasmante o deludente, ma concreto perché facilmente realizzabile da un qualsiasi automobilista. Si tratta quindi di un metodo che non ha la pretesa di essere infallibile ma ha il pregio di riprodurre un utilizzo realistico (e quindi ripetibile da tutti) dell'auto e anche dell'operazione di rifornimento.
 
pensala come vuoi ma io ero in viaggio (da passeggero) su quella Subaru mentre leggevo quei valori !
Ti dirò di più: la stessa persona prima dell'ibrida aveva un'altra XV 2.0 a benzina (automatica) e consumava attorno ai 6.5 - 6,8 negli stessi frangenti (120 -130 costanti) quindi - sempre secondo il mio punto di vista - vedere un Cr-v (più grosso, pesante, meno aerodinamico, e quant'altro che volete...) che mi consuma fino a 2,5 e oltre litri in più di una (quasi) stessa massa non mi piace per niente.

A 130 Km orari, la sezione frontale incide molto sui consumi. Paragonare la cr-v a una XV ad alta velocità autostradale non ha senso.

Inoltre tieni presente che da 120 a 130 km/h c'è una bella differenza di consumi, lo sperimento continuamente con la mia che è una diesel, vedendo la differenza delle medie di quando sono di fretta, rispetto a quando posso andare più piano che ne ho il tempo.
 
Scusa ma è una contraddizione questa... come detto nel post numero 135 i dati di confronto dovrebbero far fare bella figura al CR-V piuttosto
intendo dire che anche considerando (relativamente) di massa inferiore la XV (occhio che non stiamo confrontando il Cr-v con una Panda ma comunque con un altro CrossOver di buone dimensioni quale è XV... ) mi sembra troppo un divario di 2,5 litri, ergo: la Cr-v Hybrid consuma comunque molto rispetto alla concorrenza diretta (o indiretta)
Gli 8 - 8,5 litri e rotti in quel frangente sono nel video il che effettivi finiscono facilmente per diventare anche 9 !
A me pare un po' troppo, ripeto il vecchio 3° a benzina consuma anche meno.
 
A 130 Km orari, la sezione frontale incide molto sui consumi. Paragonare la cr-v a una XV ad alta velocità autostradale non ha senso.

Inoltre tieni presente che da 120 a 130 km/h c'è una bella differenza di consumi, lo sperimento continuamente con la mia che è una diesel, vedendo la differenza delle medie di quando sono di fretta, rispetto a quando posso andare più piano che ne ho il tempo.
io paragono anche il mio vecchio 3° serie di 13 anni fa a benzina che a velocità costante consumava uguale se non di meno di questa ibrida.
Dite quel che volete ma secondo me sono troppo alti quei valori a velocità codice, mi chiedo allora se faccio una sparata in terra teutonica cosa arrivo a consumare !
 
io paragono anche il mio vecchio 3° serie di 13 anni fa a benzina che a velocità costante consumava uguale se non di meno di questa ibrida.
[snip..]

Ma infatti, come già detto, una ibrida a velocità costante in autostrada non ha vantaggi interessanti rispetto ad una macchina a benzina. In tal caso la macchina sta procedendo con un 2 litri a benzina aspirato, seppure con il ciclo atkinson
Le ibride, rispetto alle loro omologhe a benzina e anche a gasolio, hanno un risparmio notevole soprattutto durante la marcia discontinua, quindi in massima parte nei cicli urbani o negli extraurbani trafficati.
 
Back
Alto