<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
È dai tempi di romiti che Fiat gestisce i marchi in maniera Los cost.
Per merito delle scelte pro-padronali di Romiti ....la diversificazione degli investimenti........ FIAT AUTO è quasi fallita.
Per merito delle scelte di un finanziario visionario......la famiglia sabauda ha avuto la possibilità di recuperare quanto perso in quegli anni....... purtroppo sulle spalle dei propri dipendenti .....e dato a molti la possibilità di parlare di loro e dei loro marchi.
 
La Tonale non nasce certo per il mercato americano, visto che a di la' dell'oceano ritengono piccole anche Giulia e Stelvio.
Penso che sia piu' facile che torni indietro con il fiocco il 2.0 GSE in Europa, perche' 200cv a benzina portano troppo in alto le emissioni di CO2 e relative multe.
....2.0 gMe....GME diventerà PHEV proprio per quel motivo. ....come tutti i motori endotermici di qualunque costruttore.
 
Quasi quasi chiudo l'argomento e lo riapro a giugno 2021. Vedremo, rischiamo di parlare per 1 anno di qualcosa che non esiste.
 
Comunque a questo punto, dopo le ultime dichiarazioni ufficiali, non la vedremo prima di giugno 2021.
In effetti si parlava di possibile svelata a Ginevra 2020 qualche mese fa. Probabilmente a “Il sole 24ore” era sfuggito il rimando di oltre 1 anno (per cambio pianale?).
Cmq la tonale concorrente di q3/x1 effettivamente in un questi giorni non è stata presentata ufficialmente....però confermata ufficialmente da fca con la dichiarazione ufficiale del "megainvestimento" di Pomigliano che probabilmente servirà a fca per prendere un po' di soldi di cassa integrazione causa ristrutturazione.
Meglio spostare di 6/12 mesi un progetto e prendersi un po' di finanziamenti statali... che far uscire un progetto in tempi decenti.
Articolo breve ma immediato, che mette a nudo l'indifendibile politica fca su alfa e l'errore clamoroso e irrimediabile di non far kamal in tempi giusti che era l'unico modo per non far morire o vivacchiare alfa, come stanno facendo dal 2004 in poi...
https://www.quattroruote.it/news/cu...i_mai_entrati_in_produzione_foto_gallery.html
 
Ultima modifica:
Il 1.5 GSE verrà utilizzato dapprima sulla Compass. Il motore non è particolarmente potente (2 versioni 130/160 CV), ma utilizza un ciclo Miller che permette di raggiungere un'efficienza molto elevata simile al VW 1.5 TSI. E'da notare l'abbandono del sistema Mulitair in favore di un classico variatore di fase. La potenza di picco sarà raggiunta con l'istallazione del modulo elettrico sulle ruote posteriori.
 
Il 1.5 GSE verrà utilizzato dapprima sulla Compass. Il motore non è particolarmente potente (2 versioni 130/160 CV), ma utilizza un ciclo Miller che permette di raggiungere un'efficienza molto elevata simile al VW 1.5 TSI. E'da notare l'abbandono del sistema Mulitair in favore di un classico variatore di fase. La potenza di picco sarà raggiunta con l'istallazione del modulo elettrico sulle ruote posteriori.
130/160 erano anche le potenze dei mhev 1300....compass mi pare che col multiair non è più a listino
 
Il 1.5 GSE verrà utilizzato dapprima sulla Compass. Il motore non è particolarmente potente (2 versioni 130/160 CV), ma utilizza un ciclo Miller che permette di raggiungere un'efficienza molto elevata simile al VW 1.5 TSI. E'da notare l'abbandono del sistema Mulitair in favore di un classico variatore di fase. La potenza di picco sarà raggiunta con l'istallazione del modulo elettrico sulle ruote posteriori.

Interessante se sarà così.
 
Secondo te il classico "utente" italiano di stelvio è più ex audi/vw o ex mb....magari hai dei dati in merito?
Io conosco tanta gente che 10 anni fa o poco più guidava ancora alfa e non era mica passata a bmw ma ad audi/VW.
Ripeto il concetto che un marchio è fatto solo dal prodotto è fallimentare e non solo in campo auto.....
Se non capiscono questo semplicissimo concetto alfa non andrà mai da nessuna parte, vedendo quello che sta facendo psa con ds, per ora flop pari alle giorgio, forse chi comanderà dall'anno prossimo questa cosa la capirà....chi c'era prima in Fca con una gestione da lowcost dei marchi direi proprio di no.

Io penso che debbano farla pagare il giusto, ne regalarla ma nemmeno farla strapagare.
Daltro canto non ha nemmeno senso prendere come riferimento le Alfa di 15 anni fa o più che per costare meno ero qualitativamente inferiori alle premium del segmento se non ad alcune generaliste.
Giulia e Stelvio han meccaniche costose, finiture quasi ai vertici e ottimi motori.
Manca l'ibrido e accessori.
Ma a parità di dotazioni dovrebbero costare o uguali o leggermente meno della concorrenza di riferimento ma non pari ad una vettura generalista.
La stessa cosa dovrebbe fare Tonale, in base a come vorranno piazzarla in base a finiture e dotazioni. La meccanica é simile anche a quella delle concorrenti sia generaliste che premium (oramai sono tutte uniformate).
 
Il 1.5 GSE verrà utilizzato dapprima sulla Compass. Il motore non è particolarmente potente (2 versioni 130/160 CV), ma utilizza un ciclo Miller che permette di raggiungere un'efficienza molto elevata simile al VW 1.5 TSI. E'da notare l'abbandono del sistema Mulitair in favore di un classico variatore di fase. La potenza di picco sarà raggiunta con l'istallazione del modulo elettrico sulle ruote posteriori.
Anche in questo caso sarebbe interessante sapere la fonte.

Mi pare strano che abbandonino il multiair già previsto in fase di progetto sui firefly turbo e che sono sul mercato da poco più di un anno.
 
Il 1.5 GSE verrà utilizzato dapprima sulla Compass. Il motore non è particolarmente potente (2 versioni 130/160 CV), ma utilizza un ciclo Miller che permette di raggiungere un'efficienza molto elevata simile al VW 1.5 TSI. E'da notare l'abbandono del sistema Mulitair in favore di un classico variatore di fase. La potenza di picco sarà raggiunta con l'istallazione del modulo elettrico sulle ruote posteriori.

D'altronde il multiar oramai é un prodotto che persino fca deve pagare per averlo dato sia l'ingegnerizzazione che la costruzione sono in mano al gruppo Schaffer.
Quindi va valutato il vantaggio che ha in base al miglioramento dei consumi in rapporto al costo per acquistarlo da esterni.
 
Io penso che debbano farla pagare il giusto, ne regalarla ma nemmeno farla strapagare.
Daltro canto non ha nemmeno senso prendere come riferimento le Alfa di 15 anni fa o più che per costare meno ero qualitativamente inferiori alle premium del segmento se non ad alcune generaliste.
Giulia e Stelvio han meccaniche costose, finiture quasi ai vertici e ottimi motori.
Manca l'ibrido e accessori.
Ma a parità di dotazioni dovrebbero costare o uguali o leggermente meno della concorrenza di riferimento ma non pari ad una vettura generalista.
La stessa cosa dovrebbe fare Tonale, in base a come vorranno piazzarla in base a finiture e dotazioni. La meccanica é simile anche a quella delle concorrenti sia generaliste che premium (oramai sono tutte uniformate).
Il posizionamento prezzo dovrebbe essere più alto di una generalista ma meno della triade premiumm.
In realtà con my 2020 stelvio, giulia lasciamo perdere tanto vende zero in ogni caso, i listini in alcuni casi sono identici o addirittura più alti di quelli dei marchi più blasonati.
Però poi in conce è facilissimo trovare stelvio kmo o anche nuove, non aziendali tedesche di 1 anno, a 40/45k euro invece che 60/65k euro... secondo te non sarebbe il caso rendere un po' più uniformi questi prezzi??....
Ripeto queste auto vendebo ormai quasi solo nlt e li le rate per fortuna non sono identiche alle premiumm... Almeno prima di my2020.
Per prodotti teoricamente premiumm usano in pratica la politica di poltrone e sofà... Non avendo però nemmeno una rete, delle sale mostra e soprattutto una vastità di scelta:) :) a livello di poltrone e sofà :) :)
Cmq per tonale non possono neanche dire del plus dell'albero in carbonio.... e a livello di infotement, finiture e tecnologie in generale si sa che proprio non ce la fanno dai.....almeno come estetica esterna sono ok.
 
Ultima modifica:
Il posizionamento prezzo dovrebbe essere più alto di una generalista ma meno della triade premiumm.
In realtà con my 2020 stelvio, giulia lasciamo perdere tanto vende zero in ogni caso, i listini in alcuni casi sono identici o addirittura più alti di quelli dei marchi più blasonati.
Però poi in conce è facilissimo trovare stelvio kmo o anche nuove, non aziendali tedesche di 1 anno, a 40/45k euro invece che 60/65k euro... secondo te non sarebbe il caso rendere un po' più uniformi questi prezzi??....
Ripeto queste auto vendebo ormai quasi solo nlt e li le rate per fortuna non sono identiche alle premiumm... Almeno prima di my2020.
Per prodotti teoricamente premiumm usano in pratica la politica di poltrone e sofà... Non avendo però nemmeno una rete, delle sale mostra e soprattutto una vastità di scelta:) :) a livello di poltrone e sofà :) :)
Cmq per tonale non possono neanche dire del plus dell'albero in carbonio.... e a livello di infotement, finiture e tecnologie in generale si sa che proprio non ce la fanno dai.....almeno come estetica esterna sono ok.
Insisti ... sul fatto che Alfa debba regalare le macchina nonostante in contenuti. Chi compra queste macchine cerca anche status ed un prezzo più basso sa di minor contenuti (cosa non vera tra l'altro, anzi ..
 
Insisti ... sul fatto che Alfa debba regalare le macchina nonostante in contenuti. Chi compra queste macchine cerca anche status ed un prezzo più basso sa di minor contenuti (cosa non vera tra l'altro, anzi ..
Insisti a non capire, anzi spero che fai finta di non capire, che a certi livelli il prezzo non è fatto solo dal prodotto... e non si parla affatto di regalare l'auto vedi kmo alfa tra l'altro:):):)
Evidentemente fa molto più status dire pagata 45k euro invece che 65...che ad esempio 50 invece che 60:)
 
Ultima modifica:
Chiudo l'argomento, per riaprirlo quando ci avvicineremo al debutto.

Eventualmente si apre un nuovo topic "Tonale concept", perchè solo su quella per ora si può discutere.
 
Dopo 7 mesi di chiusura e a 1 anno e mezzo dalla Concept, riapro l'argomento, visto che dovrebbe mancare circa 1 anno alla presentazione ufficiale. Quattroruote di ottobre 2020 la indica orientativamente a luglio 2021, ma sembra più probabile ottobre. Il nome è confermato: il CUV si chiamerà Tonale.

Qui un altro articolo recente (con disegno e testo, un po' "adulatorio", che sembrano provenire direttamente dal Centro Stile):

https://www.passioneautoitaliane.com/2020/09/alfa-romeo-tonale-il-suv-in-arrivo-nel.html
Alfa%2BRomeo%2BTonale%2Bconcept%2B2.jpg


"Nel Q4 (quarto trimestre) 2021 Alfa Romeo inizierà a parlare delle attività di lancio di Tonale, che quindi potrà finalmente arrivare con alcune unità entro la fine dell’anno e l’inizio del lancio vero e proprio all’inizio del 2022."
 
Ultima modifica:
Back
Alto