<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta compressore | Il Forum di Quattroruote

Scelta compressore

Buonasera a tutti, mi presento essendomi appena iscritto al forum e parto subito aprendo questa discussione e se c'è qualcuno magari proprio esperto di aria compressa. Da un paio d'anni ho acquistato un compressore fini joker L a secco da 24 litri 1.5 hp e max 8 bar, il problema è che è piuttosto scarso come portata d'aria, anzi, è quasi "inutile" visto che con una soffiata arriva subito a 2 bar. E' buono solo per gonfiare le gomme dello scooter e della bici.
Vorrei qualcosa che mi garantisca un minimo di flusso d'aria senza spendere un capitale, e vorrei anche che qualcuno mi chiarisse sul fatto se conta di più il motore(HP) o la grandezza del serbatoio, cioè, è meglio un 90 litri 2 hp o un 30 litri da 3 hp? Ho visto il fini da 90 litri a 350 euro 2 hp e il valore di aria aspirata è 215 lt/min, poi anche il 50 litri della abac da 255 lt/min che è un po' più caro, e poi ho visto la serie silent della abac e c'è un modello da 2 hp (255lt/min) con serbatoio interno da 27 litri e l'altro modello da 3 hp (320 lt/min) sempre uguale da 27 litri. Darebbe problemi un 3 hp con l'impianto di casa da 3 kw?
Ovviamente quest'ultimo costa un occhio della testa nuovo ma usati si trovano cercando su internet, anche a 500 euro. Devo farne un utilizzo hobbistico e semi professionale, spesso mi capita di verniciare qualcosa, dover pulire/soffiare con la pistola e non posso farlo bene con questo, usare la pistola pneumatica per brevi lassi di tempo, gonfiare le gomme dell'auto. Se qualcuno può chiarirmi le idee. Grazie.
 
Io non sono un esperto in materia,in casa abbiamo avuto per oltre 10 anni un compressore Abac di quelli con la cinghia e a parte un paio di guasti ha sempre funzionato (uso molto intenso).
Ho visto online i compressori super silenziati della GeoTech che tra l'altro credo siano prodotti in Italia ma dicono che sono più lenti a caricare rispetto a quelli tradizionali,per un uso non troppo intenso opterei per qualcosa del genere perchè personalmente malsopporto il rumore dei compressori tradizionali.
 
...comunque, tornando seri (difficile), per farci un uso appena appena somigliante a qualcosa di "profi", serve almeno un centinaio di litri di bombola e almeno 300 l/minuto di aria aspirata.
 
Un 50 litri da 3 hp non basterebbe per farne un uso semiprofessionale? Anche perché in magazzino un 100 litri mi darebbe non poco fastidio visto il poco spazio.
 
Dipende da che bisogna farci, se vuoi farci andare qualche utensile pneumatico almeno un 100 litri e 2 kw ( 3 cavalli circa ) di motore ci vogliono. Io ne ho uno da 200 litri per 370 litri/minuto e ci sto con un minimo di margine anche per qualche lavoro più impegnativo.
Una volta mi sono trovato a dover smerigliare un cuscinetto con una smerigliatrice pneumatica attaccato ad un baracchino da forse 40 litri e ogni trenta secondi dovevo apettare due minuti che si ricaricasse, ad un certo punto é intervenuta pure la termica sul motore elettrico...venti minuti per un lavoro da tre.
 
Dipende da che bisogna farci, se vuoi farci andare qualche utensile pneumatico almeno un 100 litri e 2 kw ( 3 cavalli circa ) di motore ci vogliono. Io ne ho uno da 200 litri per 370 litri/minuto e ci sto con un minimo di margine anche per qualche lavoro più impegnativo.
Una volta mi sono trovato a dover smerigliare un cuscinetto con una smerigliatrice pneumatica attaccato ad un baracchino da forse 40 litri e ogni trenta secondi dovevo apettare due minuti che si ricaricasse, ad un certo punto é intervenuta pure la termica sul motore elettrico...venti minuti per un lavoro da tre.

Io devo usarlo per gonfiare gomme bici/auto/scooter, avvitatore pneumatico lo uso sporadicamente, delle volte mi capita di dover verniciare qualcosa e mi piacerebbe farlo con l’aerografo invece di andare sempre con le bombolette o con il pennello, poi per soffiare/pulire. Ne ho visto uno della stanley a cinghia made in italy da 50 litri 3 hp e 330 litri/min di aria aspirata, non sembra male, costo 450 euro. Non ho molto spazio in magazzino. Il top sarebbe un silenziato, ma costano un rene.
 
Secondo me 50 lt sono pochini, anche se la portata tutto sommato buona dovrebbe compensare.
É anche vero che gonfiare gomme non é superimpegnaivo perché non si sta per minuti di fila con la pistola aperta.
Non so la verniciatura perché non ho mai verniciato nulla col compressore.
 
Ma si parla di aerografo o pistola a spruzzo?
E quanta superficie per volta?
Perchè che io sappia gli aerografi di solito hanno compressori piuttosto piccoli proprio per il fatto che non si usano per verniciare grandi superfici ma per fare lavori di precisione.
Mentre se devi verniciare a spruzzo qualcosa delle dimensioni di un'auto allora si che hai bisogno di un compressore come si deve.
Per tutto il resto tipo gonfiare le gomme un compressore normale basta e avanza visto che di solito non si gonfiano 10 gomme per volta partendo da 0 bar ma si usa il compressore solo per regolare la pressione.
Io adesso le controllo una volta al mese circa e mal che vada devo aggiungere 0.4 bar a ogni gomma.
 
Secondo me 50 lt sono pochini, anche se la portata tutto sommato buona dovrebbe compensare.
É anche vero che gonfiare gomme non é superimpegnaivo perché non si sta per minuti di fila con la pistola aperta.
Non so la verniciatura perché non ho mai verniciato nulla col compressore.

Ho trovato anche un abac silent ln di quelli super silenziati da 3 hp a 700€ con serbatoio interno da 27 litri. L’unica pecca dello stanley è che la rumorosità è di 96db.
 
Ma si parla di aerografo o pistola a spruzzo?
E quanta superficie per volta?
Perchè che io sappia gli aerografi di solito hanno compressori piuttosto piccoli proprio per il fatto che non si usano per verniciare grandi superfici ma per fare lavori di precisione.
Mentre se devi verniciare a spruzzo qualcosa delle dimensioni di un'auto allora si che hai bisogno di un compressore come si deve.
Per tutto il resto tipo gonfiare le gomme un compressore normale basta e avanza visto che di solito non si gonfiano 10 gomme per volta partendo da 0 bar ma si usa il compressore solo per regolare la pressione.
Io adesso le controllo una volta al mese circa e mal che vada devo aggiungere 0.4 bar a ogni gomma.
io, per aggiungere 0,4 bar... uso la pompa della bicicletta :D.
faccio meno fatica che non aprire il baule, sganciare la rete ferma oggetti, alzare il doppio fondo, togliere il compressorino, collegarlo, gonfiare e ripetere tutta la procedura per rimetterlo a posto.
se invece mi sento particolarmente pigro....
vado dal gommista, che fa tutto con un "buongiorno" ed un "grazie":cool:
 
io, per aggiungere 0,4 bar... uso la pompa della bicicletta :D.
faccio meno fatica che non aprire il baule, sganciare la rete ferma oggetti, alzare il doppio fondo, togliere il compressorino, collegarlo, gonfiare e ripetere tutta la procedura per rimetterlo a posto.
se invece mi sento particolarmente pigro....
vado dal gommista, che fa tutto con un "buongiorno" ed un "grazie":cool:

Si in effetti a volte mi pento di aver acceso il compressore per così poco.
Per fortuna le mie gomme tengono bene la pressione e anche poco prima del controllo successivo non vado mai in giro con pressione inferiore a 1.8-2.0 che poi sarebbe la pressione normale non a pieno carico prevista dal libretto.
Io la pompa per la bici col manometro non ce l'ho altrimenti userei quella sicuramente,anche solo per il rumore del compressore che mi da fastidio.
 
Back
Alto