Sicuramente è vero che nei casi di abuso di carte di credito che portano le persone a indebitarsi il problema non è la carta in se ma la scarsa capacità della persona di gestire le proprie finanza e controllare le proprie spese.
Però è anche vero che è lo strumento di pagamento che permette di spendere più di quanto si possiede,mentre coi contanti non è possibile.
Ci sono ancora tanti piccoli esercizi commerciali in cui,per disponibilità o per necessità,si fa credito.
Ma la vedo molto dura andare a fare la spesa al supermercato o andare a comprare un televisore in un negozio di elettronica e uscire con la merce se non si hanno abbastanza soldi per pagare.
Anche il fatto di pagare in comode rate induce spesso le persone a fare il passo più lungo della gamba e ad accumulare le rate fino al punto di non riuscire più a farvi fronte.
Io penso che il pagamento elettronico abbia senso per certe spese e ne abbia molto meno per altre.
Spese ingenti o impreviste,spese affrontate durante un viaggio lungo nel quale sarebbe scomodo o addirittura pericoloso portarsi dietro troppi contanti.
Ma per pagare il caffè al bar onestamente non vedo l'utilità.
Però io mi baso sulle mie spese giornaliere che sono piuttosto ridotte e quindi non mi costringono ad andare in giro con chissà quanti soldi in contanti.
Poi i pos guasti non sono così rari quindi per me è ancora preferibile usare il contante (senza evadere ma facendosi sempre fare lo scontrino o la ricevuta) per le piccole spese quotidiane e tenere come riserva la carta.
Molti fanno il contrario.
Però è anche vero che è lo strumento di pagamento che permette di spendere più di quanto si possiede,mentre coi contanti non è possibile.
Ci sono ancora tanti piccoli esercizi commerciali in cui,per disponibilità o per necessità,si fa credito.
Ma la vedo molto dura andare a fare la spesa al supermercato o andare a comprare un televisore in un negozio di elettronica e uscire con la merce se non si hanno abbastanza soldi per pagare.
Anche il fatto di pagare in comode rate induce spesso le persone a fare il passo più lungo della gamba e ad accumulare le rate fino al punto di non riuscire più a farvi fronte.
Io penso che il pagamento elettronico abbia senso per certe spese e ne abbia molto meno per altre.
Spese ingenti o impreviste,spese affrontate durante un viaggio lungo nel quale sarebbe scomodo o addirittura pericoloso portarsi dietro troppi contanti.
Ma per pagare il caffè al bar onestamente non vedo l'utilità.
Però io mi baso sulle mie spese giornaliere che sono piuttosto ridotte e quindi non mi costringono ad andare in giro con chissà quanti soldi in contanti.
Poi i pos guasti non sono così rari quindi per me è ancora preferibile usare il contante (senza evadere ma facendosi sempre fare lo scontrino o la ricevuta) per le piccole spese quotidiane e tenere come riserva la carta.
Molti fanno il contrario.