<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La carta di credito, quasi clonata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La carta di credito, quasi clonata

Sicuramente è vero che nei casi di abuso di carte di credito che portano le persone a indebitarsi il problema non è la carta in se ma la scarsa capacità della persona di gestire le proprie finanza e controllare le proprie spese.
Però è anche vero che è lo strumento di pagamento che permette di spendere più di quanto si possiede,mentre coi contanti non è possibile.
Ci sono ancora tanti piccoli esercizi commerciali in cui,per disponibilità o per necessità,si fa credito.
Ma la vedo molto dura andare a fare la spesa al supermercato o andare a comprare un televisore in un negozio di elettronica e uscire con la merce se non si hanno abbastanza soldi per pagare.
Anche il fatto di pagare in comode rate induce spesso le persone a fare il passo più lungo della gamba e ad accumulare le rate fino al punto di non riuscire più a farvi fronte.
Io penso che il pagamento elettronico abbia senso per certe spese e ne abbia molto meno per altre.
Spese ingenti o impreviste,spese affrontate durante un viaggio lungo nel quale sarebbe scomodo o addirittura pericoloso portarsi dietro troppi contanti.
Ma per pagare il caffè al bar onestamente non vedo l'utilità.
Però io mi baso sulle mie spese giornaliere che sono piuttosto ridotte e quindi non mi costringono ad andare in giro con chissà quanti soldi in contanti.
Poi i pos guasti non sono così rari quindi per me è ancora preferibile usare il contante (senza evadere ma facendosi sempre fare lo scontrino o la ricevuta) per le piccole spese quotidiane e tenere come riserva la carta.
Molti fanno il contrario.
 
Anche il fatto di pagare in comode rate induce spesso le persone a fare il passo più lungo della gamba e ad accumulare le rate fino al punto di non riuscire più a farvi fronte.

...e vedrai con l'avvento delle auto elettriche, che dato che costano una fucilata molti potranno prenderle solo il NLT......
 
Io onestamente capisco gli acquisti a rate per beni come la casa,l'auto oppure i mobili se devi arredare tutta la casa in una volta sola.
Ma per il resto sarò anziano inside ma non capisco.
Se devi comprare la tv da 60 pollici e devi pagarla a rate forse,dico forse,è troppo costosa per te.
E comunque passi la tv ma se poi ci aggiungi la rata del folletto,la rata del divano,la rata del bimby...e in più hai i conti della carta di credito a cui far fronte.
Forse converrebbe puntare su prodotti meno costosi e comprarli in un'unica soluzione.
Oppure avere le spalle talmente coperte da sapere che se anche si accavallano le rate non importa,ma a quel punto viene meno la necessità di pagare a rate.
 
https://www.tgcom24.mediaset.it/mon...-debito-delle-famiglie_14910395-202002a.shtml
Finlandia, i pagamenti con le carte di credito fanno impennare il debito delle famiglie
Lo rivela la banca nazionale di Helsinki. Secondo i dati lʼuso di pagamenti digitali e lʼabbandono del contante avrebbe creato un debito per cittadino pari a 127% del reddito

I burocrati di Bruxelles, con la lotta al contante, ci stanno spingendo in questa direzione.

Io ricordo una situazione molto simile,mi pare relativa all'Islanda o comunque a un paese di quelle zone,per quanto riguarda i prestiti.
Pare che ci fosse un modo parecchio disinvolto di concedere mutui e prestiti che aveva spinto le persone a indebitarsi molto oltre le proprie possibilità con il conseguente crack delle banche.
Sicuramente alla base c'è sempre un errore di valutazione da parte della persona che spende troppo in confronto alle proprie finanze.
Però ci sono paesi in cui sembra che sia più facile fare il passo più lungo della gamba perchè è molto più facile farsi concedere credito da banche e finanziarie.
Un cittadino diceva chiaro e tondo che potevi andare a richiedere un mutuo per una casa che non ti potevi permettere e ottenerlo,e la settimana successiva andare a chiedere un finanziamento per un'auto che non ti potevi permettere e ottenere anche questo.
Tanto come si dice da noi per pagare e morire c'è sempre tempo...
 

Ma una volta quelle non erano spese che si effettuavano in maniera discreta per evitare che le mogli ne venissero a conoscenza?
Va beh che mia madre ha visto un'intervista in cui Mara Maionchi ha raccontato che il marito dopo essere stato in un motel con un'altra si è fatto fare pure la ricevuta per darla al commercialista da scaricare...
 
Col contante sai quanto hai speso ma non come, a meno di far passare tutti gli scontrini. Poi i conti non tornano ed il dubbio del resto sbagliato, anche in buona fede, ti viene.
Difficile che una carta s'attacchi all'altra ed anziche venti euro ne sfili 40.

Però Pecunia non olet quindi per molti il contante è ben più comodo.

Resta l'aspetto "privacy" per cui il tuo banchiere sa esattamente quando e come spendi il tuo denaro.
Nel caso dello stripclub magari anche tua moglie :oops:
 
Ma una volta quelle non erano spese che si effettuavano in maniera discreta per evitare che le mogli ne venissero a conoscenza?
Va beh che mia madre ha visto un'intervista in cui Mara Maionchi ha raccontato che il marito dopo essere stato in un motel con un'altra si è fatto fare pure la ricevuta per darla al commercialista da scaricare...

Chissa' se....
Le ha dato fastidio di piu' quale delle 2
??
In ogni caso
( che per altro non conoscevo )
la mia solidarieta' al coniuge
La Maionchi, dalla voce e dall' atteggiamento in TIVVI,
deve essere peggio della moglie di Socrate
 
Col contante sai quanto hai speso ma non come, a meno di far passare tutti gli scontrini. Poi i conti non tornano ed il dubbio del resto sbagliato, anche in buona fede, ti viene.

Esatto, quando pago con carta posso facilmente classificare le varie spese secondo la tipologia (supermercato, benzina, ristorante...) per cui a fine mese (o anche fine anno) so come ho speso i miei soldi, grazie agli strumenti messi a disposizione dal banking online.
Quando invece faccio un prelievo di contanti non so mai esattamente come li ho spesi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto