Oggi sto tentando di capirci qualcosa dopo aver letto una comunicazione inviata a mio padre dalla motorizzazione.
A quanto pare,in seguito a un mai avvenuto cambio di residenza iscritto nei registri del comune,la motorizzazione molto gentilmente ha deciso di portare i propri sportelli a casa dell'automobilista e inviargli l'adesivo col nuovo indirizzo da incollare sul libretto.
Il nuovo indirizzo in pratica è l'indirizzo di sempre con l'aggiunta della lettera A dopo il numero civico.
La gentilissima lettera invita a controllare l'esattezza dei dati e dice in caso di disguidi di telefonare pure (come dire non preoccuparti non disturbi) al numero verde per risolvere i suoi problemi senza doversi muovere da casa
Anche quel suoi mi piace parecchio.
Certo in caso di errori i caXXi sono dell'utente ma i problemi secondo me ce li hanno o i registri del comune o quelli della motorizzazione.
Comunque chiamo il numero verde,attivo dalle 14.30 alle 17.30 e da circa 2 ore gli operatori sono tutti occupati e invitano a richiamare più tardi.
Quindi o hanno 5 operatori che servono un bacino di qualche milione di utenti,o di questi errori ne capitano parecchi oppure staccano i telefoni e via.
Qualche anno fa' la motorizzazione aveva scritto a mio padre per ricordargli la scadenza della revisione di un'auto venduta nel 1992.
E adesso questo.
Boh io non so più cosa pensare.
Ben che vada sono rotture di scatole,se va male invece per un errore di trascrizione o un ufficio che non funziona come dovrebbe rischi di passare dei guai.
Anche contattare il comune ufficio anagrafe non è semplice perchè rispondono solo dalle 12.30 alle 13.30.
Chissà chi tra il comune e l'anagrafe ha fatto la cacchiata.
Vedremo.
A quanto pare,in seguito a un mai avvenuto cambio di residenza iscritto nei registri del comune,la motorizzazione molto gentilmente ha deciso di portare i propri sportelli a casa dell'automobilista e inviargli l'adesivo col nuovo indirizzo da incollare sul libretto.
Il nuovo indirizzo in pratica è l'indirizzo di sempre con l'aggiunta della lettera A dopo il numero civico.
La gentilissima lettera invita a controllare l'esattezza dei dati e dice in caso di disguidi di telefonare pure (come dire non preoccuparti non disturbi) al numero verde per risolvere i suoi problemi senza doversi muovere da casa
Anche quel suoi mi piace parecchio.
Certo in caso di errori i caXXi sono dell'utente ma i problemi secondo me ce li hanno o i registri del comune o quelli della motorizzazione.
Comunque chiamo il numero verde,attivo dalle 14.30 alle 17.30 e da circa 2 ore gli operatori sono tutti occupati e invitano a richiamare più tardi.
Quindi o hanno 5 operatori che servono un bacino di qualche milione di utenti,o di questi errori ne capitano parecchi oppure staccano i telefoni e via.
Qualche anno fa' la motorizzazione aveva scritto a mio padre per ricordargli la scadenza della revisione di un'auto venduta nel 1992.
E adesso questo.
Boh io non so più cosa pensare.
Ben che vada sono rotture di scatole,se va male invece per un errore di trascrizione o un ufficio che non funziona come dovrebbe rischi di passare dei guai.
Anche contattare il comune ufficio anagrafe non è semplice perchè rispondono solo dalle 12.30 alle 13.30.
Chissà chi tra il comune e l'anagrafe ha fatto la cacchiata.
Vedremo.