Ciao!Sono orientato a rendere Led anche la luce interna dell'abitacolo, del bagagliaio e della targa. Qualcuno sa dirmi se sono semplici lampadine oppure sono più "complicate" da cambiare?
Grazie mille
Ciao!
In concessionaria mi hanno riferito che l'upgrade delle lampadine (plafoniera, bagagliaio, targa) da alogene a led è concepibile ma non è possibile richiederle presso il magazzino ricambi... Il capo meccanico mi ha consigliato di indirizzarmi sulle Philips o Osram.
Infine mi ha ha riferito: "se le procura Lei, noi gliele montiamo".
Ok grazie, ma installando una lampadina diversa da quella che c'é su potrebbe darmi errore la macchina?
In settimanaHo chiesto se per il mio allestimento (Cool) è possibile installare i tweeter all'altezza degli specchietti retrovisori: inserendo il numero di telaio il loro sistema non lo rileva come accessorio disponibile per la mia auto. Qualcuno ha maggiori informazioni?
In settimana ho effettuato il tagliando dei 20.000km.
Sulla mia Easy li ho fatti installare già al momento dell'acquisto, costo 100 euro.Ho chiesto se per il mio allestimento (Cool) è possibile installare i tweeter all'altezza degli specchietti retrovisori: inserendo il numero di telaio il loro sistema non lo rileva come accessorio disponibile per la mia auto. Qualcuno ha maggiori informazioni?
Per il motore 1200 il tagliando è a 20.000 km (o anno) e ci si accorge quando si accende una spia gialla con il simbolo della chiave inglese e la scritta OILScusa ma il tagliando non è ogni anno o max 15.000 km? Ti hanno abbuonato 5000 km? La luce abitacolo è vero, è un po' bassa e bastava metterne una anche al centro che non c'è, ma per me va bene, anche se capisco non per tutti e sicuramente se fosse stata a led migliorava l'illuminazione. Ottima invece la possibilità di spegnere la luce nel vano bagagli, che di giorno serve a nulla accesa.
10000km!
![]()
Spinto da @Gico66 aggiorno la recensione dei 1000 km ad un anno dall'arrivo dell'auto!
Motore **** : la scelta, nel mio caso, è ricaduta sul 1.2 (NO ibrido) perché ormai collaudato e più semplice rispetto al turbo benzina. Spero così di non avere noie con turbina, batteria dei sistemi ibridi, GPF, ecc. Come si comporta? Scordatevi la risposta ai 1000/1500 giri ma se si sale è più che sufficiente a spingere un'auto di circa 900kg (qui la vera svolta Suzuki). In pianura nessun problema, in salita basta tenerla allegra di giri e va che è un piacere.
Consumi ***** :testati con sistema pieno a pieno siamo sui 18,6 km/l, il cdb invece mi segnala un consumo medio di 19,5 km/l.
Da dire che la mia è una guida attenta e che i cicli sono combinati (città, superstrade) e su tratti per lo più pianeggianti. Poca autostrada al momento. Prova quindi da prendere con le pinze perché troppo suscettibile allo stile di guida e alle strade percorse.
Design e allestimento Easy **** : la trovo spettacolare, una delle poche che mi ha suscitato emozioni dopo l'enfant terrible. Piccola, compatta ma allo stesso tempo muscolosa e sportiva. Dell'allestimento Easy se n'è parlato poco, in genere si propende per Cool e Top. Beh, ha quasi tutto già di serie. Nel mio caso di necessario, per le mie esigenze, mancavano solo i fendinebbia che ho fatto aggiungere. Per il bagagliaio mi sono fatto regalare la vasca impermeabile, non mi sembra un granchè ma è una protezione in più. Ho aggiunto un telo preso al Lidl, perfetto! L'autoradio si comporta bene e l'aggiunta dei tweeter aiutano a migliorare la qualità generale dell'audio, pulito anche nelle telefonate. Un po' lenta a volte la gestione delle chiamate, nel trasferimento dei dati dal telefono, ma nulla di che. Si poteva fare qualcosa in più con i copricerchi, mettere qualcosa di più accattivante (bicolore come per Twingo) o magari proporre cerchi in acciaio con forme più sportive (come in casa Dacia o Citroen). Per ovviare ho preso dei copricerchi aftermarket. La scelta della maniglia nascosta non la trovo comodissima, aiuta nell'effetto tetto sospeso ma limita la visibilità nell'immissione in strada.
![]()
Assetto *** : nota "dolente". Per uso urbano era preferibile una morbidezza maggiore. Con cerchi da 15 e pneumatici da 175/65 (spalla discretamente alta) la rigidità comunque si percepisce. Avvallamenti, dossi, buche si sentono. C'è da dire però che quello che è un "contro" nell'uso urbano è un "pro" in un uso extra-urbano su strade a percorrenza veloce e con manti più regolari dove questo assetto aiuta nella tenuta di strada. Le 3 stelle forse sono troppo severe.
Interni **** : uno dei punti di forza della Swift, non tanto per la qualità percepita ma per l'organizzazione degli spazi. Io li trovo perfetti. Mi aveva dato quest'impressione già al test drive che è stata ampiamente confermata dall'uso quotidiano. Spaziosa, ariosa, tasche e portabottiglie comodissimi fanno dell'abitacolo della Swift un piccolo salottino dove stare comodamente seduti e trovare tutto a portata di mano.
Qualche piccola pecca ovviamente c'è: gli inserti bianchi non mi fanno impazzire, il bagagliaio non è grandissimo ma ha comunque lo spazio per il ruotino, lo sterzo non mi piace (forma non comodissima e bassa qualità percepita), finestrini se abbassati di qualche cm un po' rumorosi, plastiche facilmente rigabili, tessuti delicati (il mio sedile ha già alcuni punti logori, ho messo un coprisedile).
![]()
Tappetini presi su Amazon
Comportamento generale **** : in città è uno spettacolo, agile e facilissima da parcheggiare, visibilità ottima anche dietro e con l'ausilio dello specchietto lato passeggero (regolabile elettricamente) è un attimo trovare le giuste distanze. Unica pecca, come dicevo prima, la trovo un po' rigida. Provata anche in montagna, nessun problema anzi con un giusto utilizzo del cambio sale che è un piacere. Una tuttofare con vocazione urbana: leggerezza e agilità le sue principali doti. Non è l'auto perfetta ovviamente ma seriamente consigliabile a chi cerca sostanza senza spendere una follia ( la Easy la si portava a casa con poco meno di 12000 euro, mille in più per la Cool). Dispiace che abbiano tolto l'allestimento base, già abbastanza completo di suo. Non mi sento invece di consigliarla a chi con l'auto lavora (consulenti commerciali) e/o a chi macina km su km (posto di lavoro lontano da casa), resta una segmento B con tutti i limiti del caso. A me ha conquistato ma solo gli anni diranno se è stato un buon acquisto, il primo è volato via piacevolmente.
Per il motore 1200 il tagliando è a 20.000 km (o anno) e ci si accorge quando si accende una spia gialla con il simbolo della chiave inglese e la scritta OIL
A proposito dei tweeter...
Li avrei preferiti montati sul cruscotto. Il suono emesso, riflettendo sul parabrezza, enfatizza i toni alti.
ExPug24 - 14 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 giorno fa