<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su consumi con cerchi 17 ---> 18 | Il Forum di Quattroruote

Info su consumi con cerchi 17 ---> 18

Buongiorno a tutti

possiedo dei cerchi originali golf per golf 7 con le bridgestone turanza t001 in versione 225 45 17 indice di rotolamento C

Stavo pensando visto che li ho omologati a libretto di passare a dei momo revenge da 18 e compensarli con una gomma 225 40 18 con indice rotolamento super efficente A quindi o continental ecocontact 6 225 40 18 o bridgestone turanza t001 225 40 18

Cosa mi devo aspettare dai consumi? ho un pò paura di fdare una cavolata e ritrovarmi un auto che faccia 50 100km in meno a pieno golf 7 1.4 tsi 125cv revo
 
lo chiedo perchè leggendo svariati post un sacco di persone lamentano consumi assurdi con i 18 rispetto i 17 chi fa 50km in meno chi anche 100 ma è mai possibile togliere 100km dal pieno ?
 
lo chiedo perchè leggendo svariati post un sacco di persone lamentano consumi assurdi con i 18 rispetto i 17 chi fa 50km in meno chi anche 100 ma è mai possibile togliere 100km dal pieno ?
Perché di solito mettendo i cerchi più grandi si aumenta anche la larghezza, il che comporta più attrito (io ad esempio sulla Focus ho i 205 e 16", ma a libretto avrei i 235 da 18", e quelli sarebbero catastrofici per i consumi, infatti mi guardo bene dal cedere alla tentazione.....). Nel tuo caso sarebbero sempre da 225, quindi in teoria non cambia nulla, a meno che le 18" non abbiano una mescola più aderente che aumenterebbe la tenuta, ma anche i consumi.
 
Perché di solito mettendo i cerchi più grandi si aumenta anche la larghezza, il che comporta più attrito (io ad esempio sulla Focus ho i 205 e 16", ma a libretto avrei i 235 da 18", e quelli sarebbero catastrofici per i consumi, infatti mi guardo bene dal cedere alla tentazione.....). Nel tuo caso sarebbero sempre da 225, quindi in teoria non cambia nulla, a meno che le 18" non abbiano una mescola più aderente che aumenterebbe la tenuta, ma anche i consumi.
tu la prova l'hai fatta? sarebbe cosi catastrofica la modifica? teoricamente non cambia nulla ma nei post che leggo di persone che hanno fatto il cambio e lamentano i consumi molto peggiori mopntano la stessa configurazione che cerco di fare io ovvero prima 225 45 17 poi 225 40 18
 
tu la prova l'hai fatta? sarebbe cosi catastrofica la modifica? teoricamente non cambia nulla ma nei post che leggo di persone che hanno fatto il cambio e lamentano i consumi molto peggiori mopntano la stessa configurazione che cerco di fare io ovvero prima 225 45 17 poi 225 40 18
No, mi era venuta la scimmia, ma ne la sono anche fatta passare (tanto è un asfittico 1.5 a nafta da 120 somari, i 18 sarebbero sprecati....). Però il gommista mi dice che i consumi ne risentono parecchio, di più non so.
 
L'unica altra spiegazione che mi viene in mente, oltre alla mescola, è che anche il disegno dei raggi vada a impattare sull'aerodinamica....
 
io ho un amico con la mia stessa auto sempre revo sempre tsi 125 che monta i 18, lui sostiene che con 50 euro fa 300km io sono sbalordito e più volte gli dissi scherzosamente che un gti consumava meno, io con i 17 faccio tranquillamente i 15 alla pompa senza badare troppo il piede e ho paura che con i 18 faccia la sua stessa fine mi sembra strano come consumo il suo
 
Il problema è che aumenta il peso e l'inerzia delle masse non sospese.

Anche a parità di impronta a terra (nel tuo caso 22,5 cm) perdi in accelerazione, in velocità e efficienza sui consumi.

L'aumento del diametro del cerchio (a parità di impronta a terra) causa un decremento di performance in accelerazione, in velocità e comporta un peggioramento dei consumi.

Anche l'aumento dell'impronta a terra (a parità di diametro del cerchio) causa un decremento di performance in accelerazione, in velocità e comporta un peggioramento dei consumi.

Variare uno solo dei due parametri permette di limitare questo "peggioramento" mentre aumentare sia impronta a terra che diametro risulta estremamente mortificante dal punto di vista delle percorrenze.

A "spanne" si potrebbe ascrivere un 4/5% di percorrenza in meno ad ogni pollice di cerchio aumentato e a ogni cm di impronta a terra aggiunto (su un pieno da 800km fanno circa 40km che mi pare realistico).

Passare da una 205 r16 a una 225 r18 può significare anche un 15/18% di decremento (dati reali di parecchi amici del golf club ai tempi in cui avevo la Golf passati dal percorrere oltre 850km con un pieno a circa 700km o poco più).

Come già detto, ovviamente una gomma ad alta scorrevolezza c.d. "energy saver" munimizzerebbe parte di questi peggioramenti (ma personalmente mi sembrerebbe un assurdo in termini).

Chiaramente il cerchio più grande con una gomma più larga e ribassata ripagano con un miglior inserimento in curva, un miglior appoggio e una miglior reattività nei cambi di direzione.

Sono scelte.
 
Buongiorno a tutti

possiedo dei cerchi originali golf per golf 7 con le bridgestone turanza t001 in versione 225 45 17 indice di rotolamento C

Stavo pensando visto che li ho omologati a libretto di passare a dei momo revenge da 18 e compensarli con una gomma 225 40 18 con indice rotolamento super efficente A quindi o continental ecocontact 6 225 40 18 o bridgestone turanza t001 225 40 18

Cosa mi devo aspettare dai consumi? ho un pò paura di fdare una cavolata e ritrovarmi un auto che faccia 50 100km in meno a pieno golf 7 1.4 tsi 125cv revo

Ho avuto entrambe le misure sulla stessa auto, il cambiamento sui consumi è insignificante, sulla rigidità cambia qualcosa (occhio ai marciapiedi con la spalla 40...)
 
Buongiorno a tutti

possiedo dei cerchi originali golf per golf 7 con le bridgestone turanza t001 in versione 225 45 17 indice di rotolamento C

Stavo pensando visto che li ho omologati a libretto di passare a dei momo revenge da 18 e compensarli con una gomma 225 40 18 con indice rotolamento super efficente A quindi o continental ecocontact 6 225 40 18 o bridgestone turanza t001 225 40 18

Cosa mi devo aspettare dai consumi? ho un pò paura di fdare una cavolata e ritrovarmi un auto che faccia 50 100km in meno a pieno golf 7 1.4 tsi 125cv revo
4ruote aveva testato una Giulietta con cerchi da 17 e da 18 della misura da te indicata.
Mi pare che i consumi peggiorassero ma di poco (tieni presente che 4 4 cerchi da 17 con gomme 225/45 pesano 80kg, mentre dei 18 con 225/40 90kg).
Piu' che altro si evidenziava un comportamento molto piu' nervoso con i cerchi da 18, che pur avendo qualcosa in piu' come limite di tenuta portati al limite diventano molto piu' difficili da controllare. Inoltre ci sono peggioramenti anche alla voce confort.
In sostanza consigliava i 17" per il maggior equilibrio generale a tutte le voci (anche come costi).
 
Back
Alto