<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> What about Brexit? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

What about Brexit?

Ma credete che una GB al di fuori del unione europea abbia capacità e le potenzialità maggiori?
il "bello" della brexit è che lo scopriremo a breve.
personalmente credo che un unione realmente coesa potrebbe esprimersi meglio rispetto alle singole nazioni indipendenti, ma questo accrocchio che viviamo non saprei come performa.
Il punto è che culturalmente non so quanto possiamo asprirare ad un integrazione maggiore.

aggiungo sempre imho che buona parte delle polemiche anti europeiste nascono dai vincoli che l'unione ci impone.. vincoli che per fortuna ci sono perchè siamo un popolo troppo creativo ed indisciplinato per essere lasciato a briglia sciolta. Fosse per noi faremmo tutto a debito mantenendo sprechi e clientelismi e personalmente è un Italia che non voglio.
Anche le condizioni sfavorevoli che la UE sembra imporci sono spesso figlie della flessibilità che chiediamo sistematicamente in termini di deficit. E' chiaro che se sei sempre in torto e ti presenti senza aver fatto un minimo di compiti poi devi accettare le condizioni che ti propongono in cambio.
 
...un gatto attaccato ai maroni va meglio?

Dipende sempre l'alternativa qual'è, anche a me piacerebbe vivere perennemente nel clima da boom economico che abbiamo avuto dopo la seconda guerra mondiale ma credo che sia come voler essere eternamente bambini e desiderare da grande di essere un astronauta o un calciatore, credo che un sano realismo legato ad un altrettanta sana autocritica dovrebbe farci capire che l'alternativa a Bruxelles non è quella di tornare a mitici anni 50 o 60 ma probabilmente ad un periodo in cui ci troveremmo sempre più isolati,fragili e deboli in un mondo in cui un paese come il nostro subirebbe il volere di altri soggetti ma in maniera più decisa rispetto a quello che accade con la UE
 
ho trovato una bella frase di Vladimir Bukowski che dice:

ho vissuto nel vostro futuro e posso assicurarvi che non é per niente piacevole.

ecco, in questa semplice frase c’é quello che é la UE a trazione tedesca. Solo tedesca perché i francesi si illudono di comandare.

Non so in quale contesto il poeta statunitense abbia espresso questa frase, sono abituato al uso distorto che si fa ad esempio degli aforismi di Wilde quindi prendi sempre con le pinzette questo genere di riporti, ma se potessi rispondere direi che il passato purtroppo lo conosciamo, anche se temo che lo abbiamo dimenticato, mentre il futuro si può sempre migliorare e cambiare, meglio forse quindi impegnarsi nel futuro che rifugiarsi nel passato
 
Mah, sai, anche partendo da prima del secolo triste l'Europa è stata terreno di contesa tra Francia e mondo germanico (Austria-Ungheria prima e Germania dopo), con in mezzo le mosse interessate della Gran Bretagna che voleva evitare il dominio assoluto dell'una o l'altra. A prescidere dal simulacro (per me inutile) di Bruxelles, alla fine Francia e Germania hanno trovato un accordo (di cui la capofila è indiscutibilmente la Germania) e quasi naturalmente il Regno Unito, non riuscendo a spezzare tale accordo, se n'è andato via. In questo contesto sono state proprio F e D a cercare di frenare la Brexit perché sapevano che Londra libera da ogni vincolo potrà costituire e probabilmente costituirà un problema per il nuovo asse Parigi - Berlino.
A questo punto o torniamo ad avere una nostra reale autonomia il che significa, in primo luogo, un investimento importante nel riarmo mirato a riprendere il controllo totale sul Mediterraneo (giocando a nostra volta sulla storica antipatia franco-britannica) o decidiamo a chi asservirci. L'UE è sostanzialmente un morto che cammina presumendo di essere vivo

Ma credi che il nostro paese abbia le capacità per un riarmo?
Per me la UE era un modo democratico, con tutte le sue distorsioni ed i suoi problemi, per creare un soggetto che facesse comodo a più paesi, riconoscendo anche in parte delle gerarchie, l'alternativa è come dici tu l'asservirci ma a chi? Stati Uniti ancora restano l'unica super potenza mondiale, anche se denotano una certa decadenza, la Cina ancora non è una super potenza ma lo diventerà, la Russia super potenza non lo è stata mai neanche ai tempi del URSS per questioni Geopolitiche, tutti gli altri sono paesi che potranno essere rilevanti in un contesto continentale ma mai aspirare a più, alla fine una UE che risolva i problemi che ha e parli con una voce unica, sempre considerando alcune gerarchie interne( perché inutile pensare che Germania e Francia non debbano avere una certa preminenza) per me resta la soluzione migliore anche perché preserva un contesto sociale e culturale condiviso
 
Ma credi che il nostro paese abbia le capacità per un riarmo?
Tecnicamente direi proprio di sì visto che forniamo eserciti di mezzo mondo. Politicamente, basta evitare certe sceneggiate tipo quelle che hanno portato a buttare soldi per mezzi nati vecchi (vedasi ad esempio “Ariete”).
Finanziariamente, potrebbe essere un affare (l’industria militare genera potenti moltiplicatori), senza contare gli effetti economici di ristabilire una propria sfera di influenza.
Ovviamente, avere (un governo con) le palle è un prerequisito fondamentale (e qui mi devo necessariamente fermare per non travalicare i limiti autorizzati di discussione)
 
perché gli altri si fanno scrupoli ( a parte noi ovviamente)?

Montanelli diceva che a Bruxelles i francesi ci vanno da francesi, i tedeschi da tedeschi gli italiani da europei.:emoji_rage:
va bene essere fessi ma a tutto ci dovrebbe essere un limite.:emoji_disappointed:
Oooh Guarda che anche noi andiamo da italiani credimi...chiediamoci da dove vencono i debiti che abbiamo… e chi se li ha fregati.Non credo siano stati solo i politici...
sai cosé la Cosa piu bella , che tutti dicono di mettere in cassa europea ,ma nessuno prende da questa cassa.I piu a parlare cosi sono sempre quelli dell'opposizione da parte politica e naturalmente di conseguenza il popolo ci va dietro.
Io so solo che l Europa di possibilitá di tirarci su cé ne ha data tanta, noi Italia abbiamo dormito e sfruttato queste possibilitá mai per la Nostra comunitá ma semplicemente per i piu furbi che dopo avere incassato il denaro,hanno fatto si che uscisse di nuovo dall Italia. La Cosa piu stupida é stato quello di avere l ignoranza di tornare milioni di euro nelle casse europee e di non creare strutture necessarie ,per la semplice malattia di avere una burocrazia malata e incopetente e piu Volte stupida e ladra. Io penso e Credo che se ci troviamo nel nostro stato non é colpa del UE o di una sincola nazione ma, ben si della nostra politica. Ripeto, sopratutto colpe delle nostre opposizioni non in grado di fare una opposizione costruttiva ma solo per far cadere i governi e stare nel caos per rubare meglio.
 
Non so in quale contesto il poeta statunitense abbia espresso questa frase, sono abituato al uso distorto che si fa ad esempio degli aforismi di Wilde quindi prendi sempre con le pinzette questo genere di riporti, ma se potessi rispondere direi che il passato purtroppo lo conosciamo, anche se temo che lo abbiamo dimenticato, mentre il futuro si può sempre migliorare e cambiare, meglio forse quindi impegnarsi nel futuro che rifugiarsi nel passato
No Paolo....è Vladimir non Charles
 
Tecnicamente direi proprio di sì visto che forniamo eserciti di mezzo mondo. Politicamente, basta evitare certe sceneggiate tipo quelle che hanno portato a buttare soldi per mezzi nati vecchi (vedasi ad esempio “Ariete”).
Finanziariamente, potrebbe essere un affare (l’industria militare genera potenti moltiplicatori), senza contare gli effetti economici di ristabilire una propria sfera di influenza.
Ovviamente, avere (un governo con) le palle è un prerequisito fondamentale (e qui mi devo necessariamente fermare per non travalicare i limiti autorizzati di discussione)

siamo in un paese che deve nascondere gli acquisti di armi.....per esempio se si venisse a sapere che sono stati ordinati 10 nuovi carri armati, il giorno dopo troveresti gente in piazza coi cartelli vari. La scritta piú gettonata immagino sia “ l’Italia ripudia la guerra”.
 
Oooh Guarda che anche noi andiamo da italiani credimi...chiediamoci da dove vencono i debiti che abbiamo… e chi se li ha fregati.Non credo siano stati solo i politici...
sai cosé la Cosa piu bella , che tutti dicono di mettere in cassa europea ,ma nessuno prende da questa cassa.I piu a parlare cosi sono sempre quelli dell'opposizione da parte politica e naturalmente di conseguenza il popolo ci va dietro.
Io so solo che l Europa di possibilitá di tirarci su cé ne ha data tanta, noi Italia abbiamo dormito e sfruttato queste possibilitá mai per la Nostra comunitá ma semplicemente per i piu furbi che dopo avere incassato il denaro,hanno fatto si che uscisse di nuovo dall Italia. La Cosa piu stupida é stato quello di avere l ignoranza di tornare milioni di euro nelle casse europee e di non creare strutture necessarie ,per la semplice malattia di avere una burocrazia malata e incopetente e piu Volte stupida e ladra. Io penso e Credo che se ci troviamo nel nostro stato non é colpa del UE o di una sincola nazione ma, ben si della nostra politica. Ripeto, sopratutto colpe delle nostre opposizioni non in grado di fare una opposizione costruttiva ma solo per far cadere i governi e stare nel caos per rubare meglio.

peccato che tutti gli altri sforano e non lo dicono neppure....lo fanno.Ecco in questo siamo italiani....facciamo quello che gli altri non fanno ma che dovrebbero fare.
Ergo...i francesi fanno i francesi ed i tedeschi fanno i tedeschi.
Proprio così. In ogni caso, come ho giá detto, abbiamo le nostre colpe, inutile non dirlo.

Potremmo parlare della Grecia ma non addentriamoci oltre e rovinare questa discussione che comunque trovo interessante.
 
peccato che tutti gli altri sforano e non lo dicono neppure....lo fanno.Ecco in questo siamo italiani....facciamo quello che gli altri non fanno ma che dovrebbero fare.
Ergo...i francesi fanno i francesi ed i tedeschi fanno i tedeschi.
Proprio così. In ogni caso, come ho giá detto, abbiamo le nostre colpe, inutile non dirlo.

Potremmo parlare della Grecia ma non addentriamoci oltre e rovinare questa discussione che comunque trovo interessante.
Parlare Di Grecia,meglio di no ,no perché si potrebbe rovinare la discussione, ma ci costriggeremmo di parlare sia della stessa grecia e della Germania per poi continuare con la Turchia nonostante questi non fanno parte della UE e finire di nuovo su di noi per non avere imparato niente dall'esempio Grecia.
Per poi finire sui giornalisti e tv italiana per non avere e detto la verita di quanta colpa avesse la Germania sul caso Grecia.
 
IMHO, il problema è che nel pozzo non bisogna caderci, perchè una volta che ci sei dentro per venirne fuori ti scortichi unghie e ginocchia. Gli albionici bene o male sono sempre riusciti a camminare con un piede sul bordo senza cadere di sotto. Se sarà sufficiente a limitare i danni, lo vedremo tra non molto.
 
IMHO, il problema è che nel pozzo non bisogna caderci, perchè una volta che ci sei dentro per venirne fuori ti scortichi unghie e ginocchia. Gli albionici bene o male sono sempre riusciti a camminare con un piede sul bordo senza cadere di sotto. Se sarà sufficiente a limitare i danni, lo vedremo tra non molto.
IMHO, il problema è che nel pozzo non bisogna caderci, perchè una volta che ci sei dentro per venirne fuori ti scortichi unghie e ginocchia. Gli albionici bene o male sono sempre riusciti a camminare con un piede sul bordo senza cadere di sotto. Se sarà sufficiente a limitare i danni, lo vedremo tra non molto.
Si certo, ma il rischio che perdano anche il secondo piede e non avere piu appoggio é dietro la porta..vogliamo sperare per loro che i conti se li sono fatti bene.
 
Si certo, ma il rischio che perdano anche il secondo piede e non avere piu appoggio é dietro la porta..vogliamo sperare per loro che i conti se li sono fatti bene.

Vero. Ma il rischio di cadere ha per contropartita la possibilità di rimanere in piedi, essere già caduti significa la certezza matematica di avere il cu** per terra.
 
Meanwhile ... (nel frattempo)

https://www.quattroruote.it/news/in...31/brexit_la_bmw_posticipa_la_nuova_mini.html

Sul lato finanziario beh bisogna vedere come si comporteranno l'Europa e Gli USA perché anche la Svizzera ha dovuto calare ehm cedere su molti pilastri storici, pena essere vessati da intralci di vario genere.
Già noi per ogni investimento sappiamo che dobbiamo firmare una carta che non siamo cittadini USA e i soldi non sono di cittadini USA.
Quindi anche Londra non potrà esporsi troppo pena vedere le sue banche nel mirino del fisco dei paesi OCSE.
Se poi giocassero coi cambi sarebbero accusati sempre dagli USA di manipolare i cambi e messi in lista prima grigia poi nera.

Quindi sto aspettando di capire qual è il loro jolly.
 
Back
Alto