<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia Montecarlo 2019-2020 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia Montecarlo 2019-2020

Oggi ho telefonato al conce di zona per un test con la Fabia Montecarlo turbo 110 cv 2020. "Fortunatamente le abbiamo vendute tutte" la risposta (eppure non ne ho mai vista una...). "Potrebbe trovarla tra 20 giorni, ma con un leggero aumento di prezzo, sui 400 euro."

Ho risposto che avrei voluto provarla, ma non hanno una vettura-test. "Possiamo darle in prova un altro modello con quel motore". Mah, vedrò, ma provare un modello che pesa 200 kg in più serve a poco. Insomma, è una vettura da ordinare "a scatola chiusa", oppure occorre attendere almeno 20 giorni. Comunque mi hanno detto che oggi viene venduta scontata a circa 15.000 euro, e anche full optionals viene meno di 20.000 euro, scontata. Un ottimo prezzo.
 
Caspita, non mi sembra per niente male l'assetto.
Considerato che la 110 non dovrebbe avere differenze significative come pesi e tarature (dovrebbe essere solo la centralina programmata diversamente e poco altro) anche il comportamento dinamico non dovrebbe variare.

Mi sembra bella piantata senza "pompaggi" delle sospensioni con accenni di sovrasterzo apprezzabili nella guida sportiva.
 
Insomma, è una vettura da ordinare "a scatola chiusa", oppure occorre attendere almeno 20 giorni
coi concessionari è sempre una tristezza, la vettura che vuoi acquistare non c'è praticamente mai.
All'epoca dell'acquisto Yeti il 1.2 TSI non c'è stato modo di provarlo.
Idem con Ford, non c'era il 125 e pure Suzuki, niente benzina ma solo diesel.
Idem per l'allestimento se non è il più venduto.
 
coi concessionari è sempre una tristezza, la vettura che vuoi acquistare non c'è praticamente mai.
All'epoca dell'acquisto Yeti il 1.2 TSI non c'è stato modo di provarlo.
Idem con Ford, non c'era il 125 e pure Suzuki, niente benzina ma solo diesel.
Idem per l'allestimento se non è il più venduto.

Se prendi una vettura non comunissima è difficile trovarla e anche provarla se la trovi.

Qualche tempo fa andai alla Hyundai e fui sorpreso di trovare, posteggiata fuori, una i30 N colore azzurro “ufficiale”.
Ma purtroppo niente test. “Oggi non si può, solo esame statico, deve ritornare perché manca la targa prova.....”
 
Caspita, non mi sembra per niente male l'assetto.
Considerato che la 110 non dovrebbe avere differenze significative come pesi e tarature (dovrebbe essere solo la centralina programmata diversamente e poco altro) anche il comportamento dinamico non dovrebbe variare.

Mi sembra bella piantata senza "pompaggi" delle sospensioni con accenni di sovrasterzo apprezzabili nella guida sportiva.

Concordo, ottima compostezza della macchina e anche rollio non eccessivo. Deve avere dei buoni ammortizzatori e molle, tenuto anche conto che parliamo di una segmento B non premium.
 
coi concessionari è sempre una tristezza, la vettura che vuoi acquistare non c'è praticamente mai.
All'epoca dell'acquisto Yeti il 1.2 TSI non c'è stato modo di provarlo.
Idem con Ford, non c'era il 125 e pure Suzuki, niente benzina ma solo diesel.
Idem per l'allestimento se non è il più venduto.


Questa è una di quelle cose di cui non mi capacito! Ma mi chiedo coma caspita fanno a vendere se non hanno il prodotto? Mistero questa cosa... Altra assurdità tra le tante del settore.
 
Tra l’altro spesso le offerte sono “solo per le vetture in pronta consegna”. Poi ci vai e non ce ne sono o al massimo 2 o 3 dei modelli che non ti interessano.....
 
Guardate tutte le volte che passo davanti ad una concessionaria in Svizzera c'è da stare male per la quantità di auto in esposizione.
Poi vicino a Lugano c'è il delirio: in un chilometro ci sono Ferrari Porsche Mercedes Maserati Subaru e vedi allineate all'esterno decine di supercar.

Non mi capacito!
 
E va beh, la Svizzera è la Svizzera, Paese ricco, anche se ora non più il più ricco ma al 2. posto (*) dopo l’America del nord.

(*) Come ricchezza pro/capite, come PIL pro-capite è al 10. Posto.
 
Effettivamente la vetture sembra rispondere bene, credo che quindi considerando il prezzo di acquisto che è onesto il numero di cavalli può anche essere messo un poco da parte, accontentandosi.
Io I test al concessionario non li ho mai considerati utilissimi, che mi fai fare 2 o 3 km non mi permetti piu di tanto di conoscere la vettura, anzi si rischia un impressione sbagliata, altra cosa erano quelle iniziative che ti lasciavano la vettura per il fine settimana o ancora meglio i test in pista organizzati direttamente dalle case che però mi sembra negli ultimi anni cosa rara
 
Beh, intanto il test statico ti consente di esaminare la vettura dentro e fuori dal vivo, e a volte la sperimentazione dal vivo cambia il giudizio “da foto”.

In secondo luogo già da un breve test puoi verificare per esempio la manovrabilità del cambio, l’efficienza e la modulabilita’ del pedale del freno, la durezza della frizione, l’ergonomia di guida, l’accelerazione e la ripresa.

In terzo luogo a volte mi sono stati concessi test anche di 8-10 km (talvolta persino in pista) e se il conce non è in centro città è un buon vantaggio.
 
Ultima modifica:
Beh, intanto il test statico ti consente di esaminare la vettura dentro e fuori dal vivo, e a volte la sperimentazione dal vivo cambia il giudizio “da foto”.

In secondo luogo già da un breve test puoi verificare per esempio la manovrabilità del cambio, l’efficienza e la modulabilita’ del pedale del freno, la durezza della frizione, l’ergonomia di guida, l’accelerazione e la ripresa.

In terzo luogo a volte mi sono stati concessi anche test anche di 8-10 km (talvolta persino in pista) e se il conce non è in centro città è un buon vantaggio.

Probabilmente il mio giudizio nasce dal fatto che a Roma spesso il test dal concessionario dura poco e su strade trafficate, in altri contesti come dici tu può avere un utilità.
Tornando al tema del topic mi sembra una vettura questa che fa togliere soddisfazioni a chi non ha grandi possibilità economiche, in un periodo in cui il settore sta mutando verso generi di vetture differenti ben vengano queste proposte che rendono ancora possibile una scelta
 
Quando ho preso la Yeti ho avuto modo di provare 4 vetture e 3 su 4 sono stati dei percorsi sufficientemente lunghi e tali da capire che feeling restituisce l'auto, almeno a grandi linee.
Per lavoro ho guidato molte auto quindi non ho problemi a salire su auto "nuove", quindi in breve capisco come mi trovo.
 
Back
Alto