<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema con auto ereditata ed ora cointestata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema con auto ereditata ed ora cointestata

4 scarpate sui denti!
se la madre dice che si vende.
si vende e basta.
non c'e' nulla da discutere.
l'alternativa e' che se ne vada di casa (a piedi, perche' lui possiede solo il 25% di quell'auto:D)
dovevate fare la rinuncia in due ed intestarla ad una sola persona (tua madre) ma, in quei momenti, e' l'ultima cosa a cui si pensa.

di che macchine parliamo?


mi spiace per il papa'
 
Siete in una situazione spinosa.
Come già detto voi come figli ereditate il 25% a testa, vostra madre il 50.
Ora non so se in questi casi la maggioranza vince quindi te con tua mamma potete vendere la vettura, per poi dividervi il guadagno come quote ereditarie anche con vostro fratello.
Se non si può fare questo l'unica cosa é cercare di ragionare e mettersi d'accordo, altrimenti la faccenda rischia di andare x le lunghe ed oltre al dolore x la scomparsa del padre si aggiunge questo.

Ad ogni modo deve esser chiaro che tuo fratello anche se usasse l'auto, la proprietà non sarà mai unicamente sua a meno che voi rinunciate davanti ad un notaio e provvediate al passaggio di proprietà.
Io non rinuncerò di certo a favore di mio fratello!
Il passaggio di proprietà è stato già effettuato ad ottobre perché l'automobile era intestata solamente a mio padre, quindi abbiamo già proceduto con la successione dell'automobile.
Purtroppo mio fratello non vuole ragionare, non gliene importa nulla, vuole quell'automobile tutta per lui e basta. E pazienza se mia mamma ha un'auto più vecchia... Lui le ha detto che lei se la può cambiare acquistandone un'altra...come se i soldi ci piovessero dal cielo!
 
4 scarpate sui denti!
se la madre dice che si vende.
si vende e basta.
non c'e' nulla da discutere.
l'alternativa e' che se ne vada di casa (a piedi, perche' lui possiede solo il 25% di quell'auto:D)
dovevate fare la rinuncia in due ed intestarla ad una sola persona (tua madre) ma, in quei momenti, e' l'ultima cosa a cui si pensa.

di che macchine parliamo?


mi spiace per il papa'
Renault Captur del 2018..con navigatore, sensori di parcheggio ecc.
Mia mamma una Panda del 2007!
Lui sta già nella penisola per studiare mantenuto da mia mamma per affitto e tasse universitarie ecc, e secondo lui bisogna mantenergli anche un'automobile solo per lui, dato che come l'automobile sarà in Veneto io e mia mamma non la vedremo quasi mai!
 
Direi che tuo fratello è un bel egoista,detto questo il tuo fratello può ben circolare con la panda e la tua mamma con la Captur.Brutta situazione.
Purtroppo è stato viziato!
Mia mamma non se la sente di usare quell'automobile, la vede grande, preferirebbe un'altra automobile, ma secondo mio fratello no, secondo lui la captur non deve essere venduta perché un ricordo del padre e quindi dato che mia mamma non vuole usarla.. secondo lui gli spetta e mia mamma può continuare ad andare a lavoro con la Panda.
 
la captur non e' molto piu' grande della panda, e coi sensori di parcheggio non ci sono problemi, bastano 2 giorni per prenderci l'occhio.
convinci tua madre ad usarla, anche perche', se non la vuole usare, tuo fratello usa la scusa del ricordo, per non venderla.
se invece la usa tua madre, e passate a lui la panda, risolvete il problema.
quando poi esce con la morosa la sera, potete anche fargliela usare.

a meno che tua madre non intenda mantenere un'auto sola.
in questo caso, venderei la panda
 
eh qui entrano in gioco le beghe famigliari, appigli legali il fratello non ne ha, soldi per mantenere neppure...si attacca.

Per fare quello che si vuole bisogno essere:
A) maggiorenni
B) finanziariamente autonomi

Francamente però non so come possiate venirne fuori se non accordandovi.
 
Anzitutto ti faccio le condoglianze e spero che questa faccenda si risolva presto.
Quando ho letto l'auto mi é venuto un colpo: ho perso mio zio questo autunno, ero molto legato a lui ed era ancora giovane purtroppo, e anche lui aveva un captur del 2018.
L'auto é passata in eredità a moglie e figli ma in questo casso nessuno la voleva tenere perché vi era un finanziamento.
Per fortuna trae clausole del finanziamento vi era anche la chiusura dello stesso e rimborso delle quote restanti, quindi sono riusci a tenere l'auto senza dover continuare a pagare il resto.
Poi mio cugino che aveva una punto del 2009 ha chiesto di tenerla e mia zia (che non guida...) e mia cugina (che ha una macchina del 2017) han ceduto la loro quota senza problemi.

Cercate di far ragionare vostro fratello, magari ora é troppo preso emotivamente dalla scomparsa del padre... Non so cosa altro dire...
 
eh qui entrano in gioco le beghe famigliari, appigli legali il fratello non ne ha, soldi per mantenere neppure...si attacca.

Per fare quello che si vuole bisogno essere:
A) maggiorenni
B) finanziariamente autonomi

Francamente però non so come possiate venirne fuori se non accordandovi.
Concordo. Niente soldi ma tante pretese? Troppo comodo. Il massimo a cui dovrebbe aspirare è che tua mamma gli ceda la panda in cambio della sua quota della captur. Il tutto con relativi passaggi di proprietà. E già così tuo fratello dovrebbe ringraziare che gli va di lusso...
Altrimenti... A piedi! Ps. Non importa se tu non hai la patente, una quota di auto è tua quindi hai voce in capitolo.
 
Rivolgetevi a un notaio che sia in grado di far ragionare tuo fratello e si comporti di conseguenza.
 
Guarda, ho perso anch'io da poche settimane mio padre.

Beghe di questo tipo mi fanno ringraziare il cielo di essere figlio unico, ma non per la questione patrimoniale; l'idea di aver dispute economiche con un genitore o un eventuale fratello è terribile, ancor più della perdita subita.

Il consiglio è di onorare il ricordo di vostro padre trovando un accordo "pacifico" tra di voi.
Consiglierei di vendere l'auto e, di far comprare a tuo fratello un usato tagliato per le sue esigenze.

Mi permetto di dare un ulteriore consiglio, non richiesto e che sarà probabilmente non gradito.
Una volta venduta l'auto se la quota di tuo fratello non è sufficiente a perfezionare un acquisto decente, tu e tua madre aiutatelo. Incrinare un rapporto per un auto non è concepibile.
Potrà essere viziato e quant'altro, ma è tuo fratello.
In famiglia ci si deve aiutare non per aver qualcosa in cambio, ma perchè è giusto così.
 
Non è possibile rinunciare solo ad una parte (in questo caso, la macchina) dell'eredità. O si accetta tutta l'eredità o la si rinuncia tutta.
non intendevo tutta l'eredita', ma quando son andati a fare la registrazione per l'auto, potevano farlo, mi pare, ed intestarla solo ad una persona.
 
Come già detto voi come figli ereditate il 25% a testa, vostra madre il 50.
Veramente è 1/3 a testa, parti uguali trattandosi di coniuge superstite e due figli. Questo nell'ipotesi di auto bene personale del de cuius, se invece era già cointestata alla mamma la ripartizione in 3 quote uguali si ha sulla metà
 
Back
Alto