keyone
0

La Lexus UX , allestimento F sport mi aspetta davanti alla concessionaria di Genova . E' di un innovativo e brillante arancio Nitro , che esalta il suo stile giapponese .
Andrea Barbarossa mi illustra le funzioni principali e l'infotainment . L'abitacolo accoglie con un'impressione di accentuata qualità , pur non raggiungendo , come suggerisce Quattroruote , il livello soft dell'alto di gamma Lexus . I sedili , derivati dalle sportive della casa , rivestiti in bella pelle , con cuciture alla giapponese , sono confortevoli e fasciano bene , consentendo una posizione sportiva e con il giusto contenimento , piuttosto diversa da quella offerta dai suv , anche da quella della cugina CHR , e più vicina alle berline grintose .
Cambio in drive e via . La vettura parte subito in elettrico e lo mantiene a lungo nel percorso cittadino per arrivare all'autostrada . Il cambio sembra alquanto diverso da quello a "scooterone" cui ci ha abituato la produzione ibrida Toyota e assomiglia molto ad un buon automatico "normale" . Ha anche la funzione sequenziale , sia a cloche , sia con palette sul volante , ma , a mio modesto parere ,conviene lasciar fare tutto alla vettura ed usare il manuale solo per scalate particolarmente sprint o per le discese , nelle quali sostituisce la funzione "brake".
Il cambio è ben armonizzato con il motore , quest'ultimo , silenzioso e potente , dona un'andatura fluida e brillante ,molto piacevole . Se si cerca la potenza nell'immissione in autostrada o nei sorpassi la si trova e i 184 cavalli si fanno sentire , consentendo una marcia sicura ed anche stuzzicante.
Alle prime curve autostradali , la stabilità è notevole e conferma la sensazione , complice il baricentro più basso di tutta la concorrenza , la rigidità del telaio e il buon lavoro delle sospensioni , di trovarsi a bordo di una berlina .
L'auto è moderatamente sottosterzante , ma reagisce bene ai movimenti del volante e dell'acceleratore , chiudendo le curve in maniera precisa e puntuale e infondendo un notevole senso di sicurezza , complice anche un isolamento dalla strada , silenziosità e confort delle sospensioni - questo sì- decisamente da vera Lexus di segmento superiore .
Lo sterzo tuttavia , pur non raggiungendo ovviamente la prontezza di berline sportive coma la Giulia e la serie3 , risulta preciso e asseconda molto bene il lavoro delle sospensioni ,Mac-pherson anteriori e a doppio braccio oscillante al retrotreno . Nella versione da me provata F-Sport sono "adattive e variabili" e rendono la guida più brillante , senza inficiare il confort di marcia . Selezionando la funzione sport+ dal computer di bordo , l'irrigidimento delle barre antirollio dona una ancora migliore compattezza e consente velocità in curva piuttosto elevate .
Se si aziona la funzione "suono sportivo" , pur non del tutto adatta al tipo di vettura come sostiene 4R , si raggiunge tuttavia un buon grado di "divertimento" , che aiuta nella guida brillante , con cambiate e scalate accentuate a far capire meglio cosa stia facendo il complesso cambio/motori.
Scendendo la notte , si apprezzano i fari automatici a led , dotati non solo della ormai consueta funzione abbaglianti/anabbaglianti , ma anche , essendo a matrice di Led , consentono la massima visibilità in tutte le situazioni , senza il rischio di abbagliare gli altri utenti della strada , che vengono "evitati" automaticamente dallo spegnimento selettivo di alcuni led , alcuni dei quali invece si accendono in curva ad illuminare lateralmente gli angoli bui.
Il consumo , pur avendo circolato al freddo della Padana e non avendo il sottoscritto allenamento su questa motorizzazione 184hp e volendo testarne le prestazioni , si è mantenuto più che buono , anche considerando la massa della vettura e i percorsi prevalentemente extra-urbani e autostradali effettuati .Alla fine dei 250 km percorsi , il cdb , segnava 18,7 km/litro , roba da non far rimpiangere affatto i turbo-diesel , neanche dal punto di vista prestazionale .
L'unica differenza forse è che con quelli si marcia più spediti , mentre con il full-hybrid , occorre staccare più spesso l'acceleratore per "forzare" l'intervento della trazione esclusivamente elettrica , ma a parte nei lunghi rettilinei autostradali pianeggianti(se non c'è traffico di camion) , la cosa viene quasi naturale e il piacere di guida si mischia con quello del risparmio carburante.
In definitiva e a mio modesto parere la Lexus UX occupa a buon diritto l'invidiabile posizione di suv premium , in concorrenza con X1 , X2 , Gla , Q2 e Q3 , XC40 e unisce i vantaggi propri dei suv , guida alta , visibilità , compattezza e immagine adeguata ai tempi a quelli della berlina sportiva , posizione di guida allungata , più sportiva , ma anche più confortevole e meno da veicolo commerciale , comportamento dinamico meno soggetto a movimenti di carrozzeria .
A conferma di tale sensazione ,per rimanere in casa , la Ux è alta 154 cm , contro i 157 della cugina Chr , che ha la stessa meccanica ; larga 184 , contro 180 ; e lunga 450 , contro 436.Dimensioni che la rendono adatta anche alla guida cittadina e le consentono di entrare agevolmente nei silos e nei box , che non credo sia un'auto da lasciar dormire nelle vie cittadine .
Se vogliamo trovare dei difetti , questi stanno nel bagagliaio non particolarmente capiente , anche se nella versione 2WD si può sfruttare l'ampia vasca sotto il pianale ; nel computer di bordo non precisamente facile (occorre prenderci un po' la mano) , nell'incompletezza dell'infotainment , che però verrà implementato con Apple car-play ed Android , anche sulle auto già circolanti . In compenso il cellulare si carica già con il vano wire-less , comodo quando si rimane senza batteria...Saluti


Ultima modifica: