<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che idea vi siete fatta dei telefoni cellulari? Fanno male davvero? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che idea vi siete fatta dei telefoni cellulari? Fanno male davvero?

Invece, è un settore con pochissimi incidenti sul lavoro. :emoji_grin:Sei imbragato, la corda è corta, non puoi cadere dalla cesta neanche se vuoi farlo apposta. Le piattaforme moderne poi hanno mille sicurezze elettroniche. Certo le prime volte fa un certo effetto. Un mio collega si porta anche la macchina fotografica dietro, ha una pagina Facebook dove posta tutti i panorami. Poi di solito con le antenne guidiamo quasi sempre da sotto, capita più spesso da sopra con i giardinieri. Se devi infilarti in un cedro per portarlo da sotto non vedi dove vai con la cesta. Personalmente ho provato fino a 35 metri, in ditta abbiamo però due autocarrate fino a 52 metri.

Io un po' di tempo fa' dovevo mettere un fiore a una tomba al cimitero che si trovava a circa 5 metri da terra.
Su una di quelle scale di metallo con le ruote che si muovono sempre e per di più congelata quindi non riuscivo ad appoggiarmi al corrimano.
Spero che non mi abbia visto nessuno perchè ero ridicolo,neanche uno scalatore principiante a 1000 metri d'altezza sarebbe stato così teso e impacciato...:emoji_grin:
 
L'unico caso in cui il filo dell'auricolare fa da antenna è per l'uso della radio FM nei telefoni cellulari, sempre che la cosa possa creare qualche disturbo all'utilizzatore.
A radio spenta non funziona come antenna FM.
Vorrei precisare che ho scritto chiamante "c'era chi sosteneva", esattamente come c'è chi sostiene che la luna sta nel pozzo, non che a questa cosa ci credo o me la sono inventata io. Giusto per chiarire.
 
Già che ci sono chiederei un parere.
C'è molta differenza a livello di pericolosità tra un telefono in modalità normale e in modalità aereo?
Perchè io ho un telefono android e per usarlo come sveglia non lo posso spegnere la notte quindi lo tengo in modalità aereo vicino al letto.
Dite che dovrei spegnerlo e usare l'orologio che tengo vicino alla tv come sveglia?
E' che non vorrei svegliare l'intero palazzo.
 
Già che ci sono chiederei un parere.
C'è molta differenza a livello di pericolosità tra un telefono in modalità normale e in modalità aereo?
Perchè io ho un telefono android e per usarlo come sveglia non lo posso spegnere la notte quindi lo tengo in modalità aereo vicino al letto.
Dite che dovrei spegnerlo e usare l'orologio che tengo vicino alla tv come sveglia?
E' che non vorrei svegliare l'intero palazzo.

io lo terrei spento ( come sempre faccio) e comprerei per 12€ una bella e classica sveglia.E quando suona non sveglia il palazzo.
 
Mi pare che si possa spegnere e si riaccende con la sveglia, se non è scarico. In modalità aereo non emette (e non riceve) dall'antenna. In standby emette pochissimo.
 
io lo terrei spento ( come sempre faccio) e comprerei per 12€ una bella e classica sveglia.E quando suona non sveglia il palazzo.

Io sento la sveglia di quelli del piano di sopra,che tra l'altro se la prendono sempre comoda e la lasciano suonare anche per 10 minuti.
Mentre la suoneria al minimo del mio telefono si sente appena ma basta per svegliarmi.
Speravo che in modalità aereo e a una certa distanza non ci fossero rischi.
 
Io lo spengo anche quando lo devo usare come sveglia, nessun problema.
Si riaccende da solo un minuto prima dell'ora della sveglia.

Mi pare che si possa spegnere e si riaccende con la sveglia, se non è scarico. In modalità aereo non emette (e non riceve) dall'antenna. In standby emette pochissimo.

Col mio telefono non si può fare,o meglio si potrebbe ma dovrei installare una app ma essendo una versione vecchia di android quella più nota non è supportata.
Mi consola almeno sapere che in modalità aereo non dovrebbero esserci grossi pericoli.
Grazie.
 
io uso moltissimo il cellulare per lavoro e se non uso gli auricolari percepisco dopo poco un forte fastidio al timpano.
Ci sono poi modelli che mi danno più fastidio di altri ma cerco sempre di usare gli auricolari a filo.
Non saprei dire se si tratta di disagio termico o qualcosa di più pericoloso.. la letteratura scientifica sostiene che non ci siano conseguenze conclamate ma io rimango prudente.
Anche sul fumo per anni si è sottostimato il problema e non è detto che in futuro escano evidenze anche per l'elettrosmog.
 
Back
Alto