<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 300.000 km senza sostituire i freni. | Il Forum di Quattroruote

Quasi 300.000 km senza sostituire i freni.

Non ci trovo nulla di strano, la vettura non corre e rallenta anche vigorosamente senza bisogno dei freni. Ci sono tante altre auto che terranno in vita i produttori di freni e quando dovessero sparire tutte, produrranno altro o chiuderanno. Qualcuno si preoccupò dei maniscalchi, quando l'auto a motore soppiantò il binomio cavallo/carro? :emoji_confused:
 
Nei primi anni 2000 con la mia Nissan Maxima SE (manuale 6 marce) sono arrivato a fare quasi 140.000 km senza mai sostituire i freni...ovvero comprata nuova, l'ho data in permuta senza mai aver toccato la frenatura oltre alla sostituzione del fluido...certo erano pero' arrivati proprio al limite (e pure oltre :) ) ma rimane sempre un bel record...cambio manuale, poco traffico e poche discese ripide....rimasi molto sorpreso anch'io dato che era pure una bella belvetta (280 CV) e non andavo certamente ad andatura pensionato....
 
Ultima modifica:
Nei primi anni 2000 con la mia Nissan Maxima SE (manuale 6 marce) sono arrivato a fare quasi 140.000 km senza mai sostituire i freni...ovvero comprata nuova, l'ho data in permuta senza mai aver toccato la frenatura oltre alla sostituzione del fluido...certo erano pero' arrivati proprio al limite (e pure oltre :) ) ma rimane sempre un bel record...cambio manuale, poco traffico e poche discese ripide....rimasi molto sorpreso anch'io dato che era pure una bella belvetta (280 CV) e non andavo certamente ad andatura pensionato....
Certo che abitando in collina io certe percorrenze non le ho mai fatte.
 
Ho dato indietro l'auto precedente, a 230.000 km con le pastiglie di primo equipaggiamento.
L'attuale è a 142.000 e, pure, ha ancora le sue.
 
Credo che il consumo delle pastiglie dei freni sia molto legato al tipo di percorso e lo stile di guida che si ha, io mi tengo sempre a distanza ad esempidalla macchina davanti e non tocco mai il freno, quelle avanti sono tutte vicine ed è un continuo di freneta, tutto questo con una macchina elettrica, e anche ibrida, ancora di piu permette la preservazione delle pastiglie e di conseguenza anche dei dischi.
Ovviamente non metto in dubbio i vostri esempi e so che da appassionati avete raggiunto quelle durate proprio per uso attento della frenata, ma al di fuori degli appassionati ne ho vista di gente che si vantava della durata dei freni poi andando a verificare aveva pastiglie da molto da sostituire, dischi rovinati per questo e frenate pessime, per dire che i riscontri degli automobilisti in merito alle usure sono poi da verificare.
 
Back
Alto