Negli ultimi anni c'è stato un vero e proprio proliferare di servizi di consegna e servizi a domicilio.
Siamo partiti dalle classiche pizzerie che effettuavano le consegne.
Poi la spesa a domicilio.
Poi i servizi paralleli che portano a casa il cibo dei ristoranti ma non lavorano direttamente per essi.
E via così,qualsiasi cosa ti serva ci andiamo noi recita uno slogan.
Voi usate questi servizi?
Li trovate davvero necessari oppure superflui?
Io onestamente sono combattuto.
Si parla molto dello sfruttamento dei fattorini però se questi ragazzi prima non avevano alcun lavoro e ora facendo le consegne in bici o in scooter tirano su uno stipendio è comunque una cosa positiva.
Come si dice
Piutost che nient, l'è mei piutost.
Però mi chiedo se gli utilizzatori di questi servizi siano persone che effettivamente facevano fatica a ritagliare dalle loro giornate il tempo per sbrigare certe commissioni oppure utenti che vogliono la vita sempre più comoda e magari stanno sul divano ad aspettare il fattorino anche se il ristorante si trova a 500 metri da casa loro.
Questa tendenza a ricercare servizi sempre più comodi,per scrollarsi di dosso le tante piccole incombenze che riempiono le nostre giornate fuori dall'orario lavorativo,secondo me è un'arma a doppio taglio.
E' piacevole ma secondo me impigrisce.
Ho aperto questo topic perchè oggi ho assistito a una scena un po' surreale.
Ho visto un ragazzo di 20 anni che conosco (che stando alle testuali parole di suo padre non farebbe una mazza tutto il giorno) chiamare uno di quei lavaggi per auto a domicilio e pagare un ragazzo suo coetaneo per lavare la sua Golf mentre lui guardava.
E in zona ci sono 3 autolavaggi,2 self service e 1 servito che non vanno tanto bene.
Io capisco non aver voglia di lavare l'auto in prima persona (anche se quando avevo 20 anni io la cura dell'auto era un'abitudine quasi morbosa che accomunava quasi tutti i ragazzi,o almeno quelli con una bella auto) ma nemmeno voglia di andare a farla lavare?
Io non so quanto costi il lavaggio a domicilio,posso capire che torni utile a chi passa 10 ore al giorno in ufficio,ma più che una comodità mi sembra un vezzo esagerato che mi aspetterei da persone più abbienti che si comprano il Porsche ma poi giustamente non si vogliono sporcare le mani per tenerlo lindo e pinto.
Mi viene in mente la notizia,non so se sia vera,secondo cui il principe Carlo avrebbe addirittura una persona che gli prepara il dentifricio sullo spazzolino.
Non vorrei che un domani nascessero anche servizi a domicilio per chi deve fare pipì ma non ha voglia di fare tutto da solo e quindi prenota un addetto,o un'addetta,che sbrighi le formalità tipo alzare la tavoletta,prendere la mira e poi tirare l'acqua al posto suo...
Siamo partiti dalle classiche pizzerie che effettuavano le consegne.
Poi la spesa a domicilio.
Poi i servizi paralleli che portano a casa il cibo dei ristoranti ma non lavorano direttamente per essi.
E via così,qualsiasi cosa ti serva ci andiamo noi recita uno slogan.
Voi usate questi servizi?
Li trovate davvero necessari oppure superflui?
Io onestamente sono combattuto.
Si parla molto dello sfruttamento dei fattorini però se questi ragazzi prima non avevano alcun lavoro e ora facendo le consegne in bici o in scooter tirano su uno stipendio è comunque una cosa positiva.
Come si dice
Piutost che nient, l'è mei piutost.
Però mi chiedo se gli utilizzatori di questi servizi siano persone che effettivamente facevano fatica a ritagliare dalle loro giornate il tempo per sbrigare certe commissioni oppure utenti che vogliono la vita sempre più comoda e magari stanno sul divano ad aspettare il fattorino anche se il ristorante si trova a 500 metri da casa loro.
Questa tendenza a ricercare servizi sempre più comodi,per scrollarsi di dosso le tante piccole incombenze che riempiono le nostre giornate fuori dall'orario lavorativo,secondo me è un'arma a doppio taglio.
E' piacevole ma secondo me impigrisce.
Ho aperto questo topic perchè oggi ho assistito a una scena un po' surreale.
Ho visto un ragazzo di 20 anni che conosco (che stando alle testuali parole di suo padre non farebbe una mazza tutto il giorno) chiamare uno di quei lavaggi per auto a domicilio e pagare un ragazzo suo coetaneo per lavare la sua Golf mentre lui guardava.
E in zona ci sono 3 autolavaggi,2 self service e 1 servito che non vanno tanto bene.
Io capisco non aver voglia di lavare l'auto in prima persona (anche se quando avevo 20 anni io la cura dell'auto era un'abitudine quasi morbosa che accomunava quasi tutti i ragazzi,o almeno quelli con una bella auto) ma nemmeno voglia di andare a farla lavare?
Io non so quanto costi il lavaggio a domicilio,posso capire che torni utile a chi passa 10 ore al giorno in ufficio,ma più che una comodità mi sembra un vezzo esagerato che mi aspetterei da persone più abbienti che si comprano il Porsche ma poi giustamente non si vogliono sporcare le mani per tenerlo lindo e pinto.
Mi viene in mente la notizia,non so se sia vera,secondo cui il principe Carlo avrebbe addirittura una persona che gli prepara il dentifricio sullo spazzolino.
Non vorrei che un domani nascessero anche servizi a domicilio per chi deve fare pipì ma non ha voglia di fare tutto da solo e quindi prenota un addetto,o un'addetta,che sbrighi le formalità tipo alzare la tavoletta,prendere la mira e poi tirare l'acqua al posto suo...